Mollla urto inerzia
Un blocco di massa m1 = 1 Kg è collegato ad una molla di costante elastica k = 20 N/m
compressa di una quantità Dl = 50 cm rispetto alla posizione di riposo. Ad un certo istante
il blocco viene liberato ed inizia a percorrere un tratto orizzontale privo di attrito con una
velocità v. Successivamente il blocco urta (urto totalmente anelastico) un’asta (m2 = 3 Kg
e l2 = 2 m) vincolata ad oscillare attorno ad un’asse passante per il punto O (figura).
Calcolare:
a) la velocità del blocco v prima dell’urto;
b) la velocità angolare w del sistema
blocco-asta subito dopo l’urto;
c) la velocità vcm del centro di massa del
sistema blocco-asta subito dopo l’urto.
Mi aiutate please?
compressa di una quantità Dl = 50 cm rispetto alla posizione di riposo. Ad un certo istante
il blocco viene liberato ed inizia a percorrere un tratto orizzontale privo di attrito con una
velocità v. Successivamente il blocco urta (urto totalmente anelastico) un’asta (m2 = 3 Kg
e l2 = 2 m) vincolata ad oscillare attorno ad un’asse passante per il punto O (figura).
Calcolare:
a) la velocità del blocco v prima dell’urto;
b) la velocità angolare w del sistema
blocco-asta subito dopo l’urto;
c) la velocità vcm del centro di massa del
sistema blocco-asta subito dopo l’urto.
Mi aiutate please?
Risposte
a) Per calcolare la velocità del blocco prima dell'urto, basta pensare che tutta l'energia potenziale elastica che il blocco possedeva in virtù della sua posizione rispetto alla molla si è trasformata in energia cinetica, avendo quindi una certa velocità che manterrà fino all'urto con l'asta, dato che non agiscono forze dissipative.Avrai dunque: $1/2kx^2=1/2mv^2$ da cui $v=sqrt[(kx^2)/m]$
Poi io non vedo la figura..
Poi io non vedo la figura..
