Momentdella Foza Accelerazione della Massa
[url][img]http://www.tanteparole.it/Immagine2.jpg
[/img][/url]
Un filo inestensibile e senza peso è arrotolato a spire sulla superficie laterale di un cilindro
di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm. Una delle estremità del filo è fissata al cilindro,
mentre un corpo di massa m = 0.5 Kg è sospeso all’altra estremità. All’istante t = 0 il
corpo, inizialmente in quiete, viene lasciato libero facendo cosi ruotare il cilindro attorno al
suo asse (assenza di slittamento tra fune e cilindro). Supponendo che sull’asse di rotazione
agisca un momento resistente Ma costante dovuto all’attrito, calcolare:
a) l’accelerazione a del corpo m dopo che ha
percorso un tratto verticale d = 50 cm con
una velocità finale v = 2 m/s;
b) Il momento Ma dovuto all’attrito;
c) Il lavoro L compiuto dal momento Ma dopo
che la massa m ha percorso il tratto verticale
d = 50 cm con la velocità finale v = 2 m/s.
[url][/url]
[/img][/url]
Un filo inestensibile e senza peso è arrotolato a spire sulla superficie laterale di un cilindro
di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm. Una delle estremità del filo è fissata al cilindro,
mentre un corpo di massa m = 0.5 Kg è sospeso all’altra estremità. All’istante t = 0 il
corpo, inizialmente in quiete, viene lasciato libero facendo cosi ruotare il cilindro attorno al
suo asse (assenza di slittamento tra fune e cilindro). Supponendo che sull’asse di rotazione
agisca un momento resistente Ma costante dovuto all’attrito, calcolare:
a) l’accelerazione a del corpo m dopo che ha
percorso un tratto verticale d = 50 cm con
una velocità finale v = 2 m/s;
b) Il momento Ma dovuto all’attrito;
c) Il lavoro L compiuto dal momento Ma dopo
che la massa m ha percorso il tratto verticale
d = 50 cm con la velocità finale v = 2 m/s.
[url][/url]
Risposte
Prima prova a mostrare come lo risolvi.....poi mano a mano qualcuno ti aiuterà
Ma prima devi scrivere tu
Ma prima devi scrivere tu