Disequazioni (9693)
X^2-2FRATTO3X+1 minore uguale a zero
x^2+4FRATTOX^2+1 maggiore uguale a zero
-1-X^2FRATTO X^2 maggiore uguale a zero
x^2+4FRATTOX^2+1 maggiore uguale a zero
-1-X^2FRATTO X^2 maggiore uguale a zero
Risposte
Dov'è il problema?
1)[math]\frac{x^2-2}{3x+1}
1)[math]\frac{x^2-2}{3x+1}
nn ho capito bene la rappresentazione comunque graziee,per le altre non può farmele nessuno?
la rappresentazione è lo studio dei segni; senza quello non puoi risolvere le disequazioni...
si lo sapevo,ma mi sembra diversa da quelle che facciamo solitamente..comunque le altre potresti farle?
[math]\frac{x^2+4}{x^2+1}\ge0[/math]
in questa non serve fare conti: x^2+4 è sempre maggiore di 0, stessa cosa per x^2+1; l'unico problema è il dominio, devi porre x^2+1 diverso da 0; questo non accade mai e quindi non crea problemi
[math]\frac{-1-x^2}{x^2}\ge0[/math]
dominio: x diverso da 0
-1-x^2=-(1+x^2) e quindi è sempre negativo. x^2, invece, è sempre positivo. in tutti i casi, quindi, la frazione ha un valore negativo; sembrerebbero non esserci soluzioni, ma devi considerare quel ">=": se la frazione è uguale a 0 soddisfa la disequazine, quindi quei valori che rendono
[math]\frac{-1-x^2}{x^2}=0[/math]
. in questo caso nessuna x, quindi l'insieme soluzioni è l'insieme vuoto
non potresti fare quelle che sono rimaste con i passaggi e basta?
mi servono fatte per domani..
mi servono fatte per domani..
il dominio è tutto R in qsto caso..
ho modificato il post.
hai ragione xico, ora aggiusto
hai ragione xico, ora aggiusto
ma così sono risolte??,ma non potevi scrivermi tutti i passaggi e via invece di scrivere quelle cose?
veramente quelli sono i passaggi... sono finite così
devo copiare le cose che mi hai scritto..e basta?
si:)
Ok!! grazie mille plum,sei la mia salvezza:thx:hi
prego. chiudo:hi
Questa discussione è stata chiusa