Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga se conosco il vertice e so che la parabola passa per un punto di cui conosco le coordinate come faccio per trovarmi l'equazione della parabola?
Se invece conosco il vertice e la direttrice come si calcola l'equazione della parabola?
grazie!

ciao, cosa ne pensate di luigi fantappiè? secondo voi la sua teoria unitaria etc funge? ciao
Allora vi faccio vedere l'immagine del compito che ho per domani..
http://imagenerd.com/uploads/ccf13022008_00000Xi1H.jpg
Dovrei farle dal 31 in poi.. Sono scomposizioni di polinomi in fattore.. Basterebbe che qualcuno mi spiegasse come si fanno magari ne fa due o tre di questi.. Grazie mille a chi mi aiuterà!

$root(x)(9^(x+1))/(root(x)(3^(1-x)))=sqrt(5)$
allora alla fine viene $x=(-log(3))/(3*log(3)-1/2*log(5))$ e infatti viene così, ma poi il libro dice: "non è accettabile perchè..." perchè?? XD inizialmente ho pensato perchè, essendoci la x all'indice, nn può essere negativa...ma ragionando ho visto che può essere anche negativa...l'unica condizione che vedo è che $x!=0$

Salve ragazzi sono alle prime armi sul C, ho un prolemino strano che non riesco a capire. All' inizio definisco una variabile float x, nel corso del programma ho uno scanf che mi serve per immettere il valore di x. E fin qui tutto ok, se però definisco x come double e cerco di immettere il suo valore (ad esempio 10) sempre con scanf mi vengono cose assurde tipo x=0.00... qualcosa. Eppure dovrebbe funzionare uguale no?

Scrivi l'equazione della circonferenza con centro nell'origine e passante per il punto p assegnato.
ad esempio P(-1,0)....come devo ragionare su questa TRACCIA?'AIUTATEMI....
verifica se le seguenti equazioni rappresentano circonferenze reali;in caso affermativo,determinane il centro ed il raggio e traccia poi il grafico ad esse associato....
ad esempio
x[2]+y[2]+2x+2y+1=0
x[2]+y[2]+2x-2y+4=o
qui mi spegate un pò i passaggi????
poi come faccio a verificare se i punti ...

raga aiutatemi nel chiarimento di un concetto....allora ditemi se sbaglio:
La circonferenza è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro e tale distanza di chiama raggio
La circonferenza è tutto ciò che si vede(linea) i punti sono quelli del centro che formano il cerchio
e questo x quanto riguarda i concetti primordiali.....che ne dite??...ditemi se sbaglio e aggiungete qlk definizione se vi viene
poi se prendiamo i punti P(x,y) c (alfa,beta)
Pc=r ...

ho da risolvere questi due limiti servendomi dei limiti notevoli:
lim x--0 1-cos5x/x quadro che dovrebbe uscirmi 25/2 mentre a me esce 5/2, e poi ho lim x---0 (1+ x/2) elevato 3/x!
Mi aiutate? e poi potreste indicarmi come fare x utilizzare la giuta simbologia? Grazie

ho $xsqrt(x)$, devo trovare dove è derivabile ma non so come fare, cioè so come si fa quando mi dà il punto l'esercizio (es verifica se la funzione è derivabile in $xo=1$) ma cosi non so da dove iniziare!come potrei fare?

per quanto probabilmente banale, quest'equazione mi sta mettendo in crisi:
$log_2 x + 3 = 2log_2(2-x)<br />
<br />
$log_2 |x| + 3 = 2log_2|2-x|
$log_2 x+3 = log_2(2-x)^2<br />
$log_2 x-log_2(2-x)^2 +3 = 0
$log_2 x/(2-x)^2 = -3
E qui mi blocco

Salve a tutti sono nuovo e questa è la prima domanda che vi porgo, io devo creare un programma che acquisisca un polinomio di grado 2 e ne calcola la radice. vorrei qualche dritta sul calcolo delle radici di un polinomio di grado 2. Grazie per l'aiuto

Un ciclo inverso a compressione di vapore (fluido $R134a$) opera scambiado calore con due sorgenti termiche, una alla temperatura di $21$ gradi centigradi, ed un'altra a $-15$ gradi centigradi. La differenza di temperatura tra il fluido e l'ambiente nell'evaporatore è pari, in valore assoluto, a $5$gradi centigradi mentra nel codensatore a $4$ gradi centigradi.
Il fluido in uscite dell'evaporatore viene surriscaldato fino alla ...

Salve a tutti
Ho la seguente equazione parametrica:
$ x^2-2(m-3)x+2(m+1)=0 $
Trovare il valore del parametro $m$ affinchè le radici siano una il reciproco dell'altra
Con un piccolo ragionamento ho trovato che $ c=a $ quindi $2m+2 = 1$ $m=-1/2$
Ho anche provato facendo il prodotto delle formule risolutive... però non riesco ad arrivare al risultato corretto.
Avrei bisogno di un aiuto...!
Grazie
Giovanni

Ciao ragazzi.
Io e l'algebra proprio non andiamo per niente d'accordo.....
Sia $C=<g>$ un gruppo ciclico con 8 elementi e sia $G=C x C$ il prodotto diretto di $C$ con se stesso.
a) Che relazione sussiste tra il periodo di un elemento $(a,b)$ in $G$ e i periodi di $a$ e $b$ in $C$ ?
b) Sia $H$ un sottogruppo ciclico di $G$ di ordine 8. Dimostrare che ...

$y'=(y-t)/(y+t)=(1+t/y)/(1+t/y)<br />
<br />
sia $f(t)=(y(t))/t rArr y(t)=t*f(t) rArr y'(t)=f'(t)*t+f(t)
allora
$f't+f=(1-1/f)/(1+1/f)=(f-1)/(f+1) rArr f't=(f-1)/(f+1)-v rArr f't=-(1+f^2)/(f+1)<br />
<br />
cioè $(f(t)+1)/(1+f^2(t))*f'(t)=-1/t rArr int (f(t)+1)/(1+f^2(t))*f'(t) dt =-int1/tdt
sia ora $f(t)=k rArr f'(t)dt=dk<br />
il primo integrale diventa<br />
$int(k+1)/(k^2+1)dk=intk/(k^2+1)dk+int1/(1+k^2)dk=1/2ln(1+k^2)+atank
ho sbagliato il procedimento o siamo in un caso in cui la funzione non è invertibile? (strano xche questi esercizi dovrebbero essere risolubili "elementarmente")

Ecco ancora un po' algebra
Sia $S=ZZ_9 x ZZ_9$ e sia $ZZ_9^x$ il gruppo moltiplicativo degli elementi invertibili di $ZZ_9$.
Considerata l'azione
$f: ZZ_9^x x S \to S$ che manda $(bar k, (bar n, bar m)) \to (bar kn, bar km)$
a) Calcolare le orbite e gli stabilizzatori degli elementi $(bar 2, bar 4)$ e $(bar 3, bar 6)$
b) Calcolare il numero di orbite dell'azione.
Grazie

finalmente ho imparato ad inserire formule matematiche &company così qll che scrivo sarà più chiaro...
ho dei problemi a risolvere queste tre equazioni goniometriche...
1. $cos2x+2senx*cosx=0$
2. $senx+cosx=cos^2*2x$
3. $cos2x=cosx$
vi dico il ragionamento che ho fatto per la prima e la seconda che però mi ha portato ad un punto morto...
ragionamento probl.1
$cos2x+2senx*cosx=0$
$cos2x+sen2x=0$
$2x(sen*cos)=0$
e poi... il vuoto...
ragionamento ...

scusate ma non riesco a fare questo problema:
c'è un triangolo scalenoche in basso a sinistra ha l' angolo di 45gradi mentre in basso a destra invece l' angolo è di 60 gradi ,al di fuori del traingolo al vertice c'è un gancio al quale sono legati due carichi, p1 e p2 ,poggiati sui lati del triangolo, attraverso due funi e sono in equilibrio sapendo che p1 pesa 235,2 N ...calcola il valore di p2
gentilmente mi aiutate a farlo e me lo spiegate ..grazie

Buonpomeriggio a tutti,vorrei chiedervi un aiuto in quanto non mi vengono i risultati del seguente questi sul principio di archimede
Una Pallina di ferro (densità 7,9X10^3 kg/m^3) del diametro di 9,0 mm è immersa in un bicchiere d'acqua.
Qual è l'intensità della forza-peso e della spinta di Archimede sulla pallina?
I Risultati giusti dovrebbero essere questi: 3.73X10^-3 N;2,95 X10^-2 N
le formule ho usato per cercare di risolverlo sono:
Spinta archimede: g d V
mentre per la Fp: ...

Aiuto....devo dimostrare k da v=v(iniziale)+a(t-t inaziale) si ricava s(iniziale)= s+1/2at² Halp me pleaseeeeeeee!