Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mollo.gaetano
salve, potreste risolvermi questo problema: Determina la lunghezza della corda intercettata dalla retta di equazione y = - 2x-3 sulla parabola di equazione y = - 4x^2 - 2x + 1.

cianfa72
Ciao a tutti, in ambito delle nozioni introduttive topologiche, fissati 2 spazi $A$ e $B$ ciascuno dotato della propria topologia, non mi e' chiara la differenza tra l'essere localmente omeomorfi piuttosto che esista un omeomorfismo locale tra i due. Grazie

Nexus991
Ho dei dubbi su questi 2 problemi, se non vi dispiace li pubblico tutti e 2 in un unico topic per non intasare il forum di mie richieste Problema 1)Nel sistema in figura sono presenti dei fili inestensibili e di massa trascurabile che collegano 3 masse: il filo che collega la massa 1 e la massa 2 e il filo che collega la massa 1 con la 3 sono inestensibili e di massa trascurabile. Inoltre le carrucole presenti hanno massa trascurabile. Tra la massa 2 e il piano non c'è attrito. Se tra la ...

Aletzunny1
Sia $K$ sottogruppo normale di $H$ sottogruppo normale di $G$ $K=<(12),(34)>$ $H=<Id,(12)(34),(13)(24),(14)(23)>$ $G=sym(4)$ Dimostrare che $K$ non è normale in $G$. Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua e non riesco a dimostrare la tesi. L'ordine dei gruppi è: $|K|=2$, $|H|=4$ e $|G|=24$ Dovrei infatti dimostrare uno dei seguenti fatti: $gK!=Kg$ per qualche ...

lorenzo1234567
Buonasera, ho da calcolare il seguente limite $ lim_(0,0) sin(x^2+y^2)/sqrt(x^2+2y^2) $. Si effettuano le moltiplicazioni e divisioni per poter sfruttare il limite notevole sul seno arrivando a $ sin(x^2+y^2)/(x^2+y^2)*(x^2+y^2)/sqrt(x^2+2y^2) $. La "prima parte" è appunto il limite notevole (che fa 1), la "seconda parte" sfrutta il teorema sulle a-omogenee con a>0. Ciò che non capisco è come il professore abbia fatto a dire che la funzione $(x^2+y^2)/sqrt(x^2+2y^2) $ è limitata sull'intersezione tra la sfera di raggio 1 e il suo dominio (ipotesi del teorema).

Mario_et
Salve. Avrei bisogno di una mano riguardo ad un problema di matematica sulle equazioni di secondo grado. In un rettangolo il perimetro è 30 cm. Indica con x+1 una delle due dimensioni. a)dimostra che la sua area è A=-x^2+13x+14 b) rappresenta graficamente c)trova il valore di x tale che l'area sia 36 cm. Mi fareste un gran favore!
1
2 apr 2020, 16:59

Joselito06
Il risultato di questa equazione che ho svolto è di 3/2 ma non so come si fa la verifica....chi me la spiega? se ho già una frazione come faccio a sostituire l'incognita con un altra frazione? grazie 2x _ x + 2 = 1 x -2x -3 3........4........12.......6 12 +8x -3 (x+2) –x +2 (2x -3) = 0 .12 12 +8x -3x -6 - -x +4x -6 = 0 +8x -3x –x +4x = +6 +6 +8x=12 X= 12/8 - 3/2
3
1 apr 2020, 13:11

Studente Anonimo
Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \cup \{ \infty \} \) misurabile allora esiste una successione \( (\varphi_n)_n \) di funzioni semplici e misurabili tale che \[ \forall x \in \mathbb{R}, n \in \mathbb{N}_{\geq 1}, \varphi_n(x) \leq \varphi_{n+1}(x) \] \[ \forall x \in \mathbb{R}, \lim_{n\to \infty} \varphi_n(x) = f(x) \] A partire dalla costruzione seguente della successione dimostra il teorema. Per \(n \in \mathbb{N} \) poniamo \( F_n = \{ x \in \mathbb{R} : f(x) > n \} \in \mathcal{M} ...
3
Studente Anonimo
1 apr 2020, 22:56

Simorchio
Compiti Fisica Miglior risposta
Grazie
1
2 apr 2020, 10:50

creative88
Ciao sono alle prese con il seguente esercizio a cui non riesco a dare una soluzione conclusiva: Un’urna contiene due monete di tipo A e una moneta di tipo B. La probabilità di ottenere testa è $2/5$ lanciando una moneta di tipo A e $4/5$ lanciando una moneta di tipo B. Se ottieni testa dal lancio di una moneta estratta a caso dall’urna, con quale probabilità è una moneta di tipo A? Ho ragionato nel seguente modo: $A =$ {lancio di una moneta di tipo A} ...

Bunnyy1
Ciao ragazzi! Stavo svolgendo il problema seguente: Sul piano xy giacciono due sottili fili cilindrici di raggio r0 e lunghezza indefinita carichi con densità di carica volumica uniforme $ rho 0 $ . Ciascun filo è parallelo all'asse x e ha l'asse a distanza b dall'asse x, con b>r0. Una particella carica di massa M e carica q può muoversi lungo l'asse z. All'istante t=0 essa è alla quota z=4b e si muove a velocità V0 verso il piano xy, e giunge all'origine degli assi con velocità ...

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, sto studiando fondamenti di telecomunicazioni e nello studiare la delta di Dirac, due proprietà non mi sono chiarissime per come sono state svolte al corso e vorrei chiedervi una mano sia sulla proprietà del campionamento che su quella di replicazione. Nello specifico vorrei chiedervi come sono definite e qualche passaggio precedente per poter capire come si ci arriva a tale risultato (se ovviamente questo non implica tanti passaggi e complessi.) Grazie a tutti
1
1 apr 2020, 15:26

Ann_966
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
10
2 apr 2020, 14:42

Ann_966
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 14:49

Ann_966
Problema di geometria Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 15:02

Ann_966
Problema di geometria Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 14:58

lorynzo2
Ciao raga mi potete risolvere questo problema di fisica. Vi prego è urgente!!!! - Durante la fase di decollo un aereo percorre una pista di lancio lunga 5,0 km in 100 s, partendo da fermo con accelerazione costante. Calcolare l'accelerazione dell'aereo e la sua velocità quando si stacca dal suolo. GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi
2
25 gen 2008, 18:26

Bunnyy1
Ciao a tutti, ho un esercizio di fisica 2 da risolvere ma non so se ho capito bene come calcolare il campo elettrico. Ho un tetraedro regolare di lato L, il perimetro del triangolo BCD di base è uniformemente carico, con densità di carica $ lambda 0 $ . Devo calcolare il campo elettrico sul vertice A. Io avevo pensato di calcolarlo come somma vettoriale dei campi dei tre segmenti, quindi sarebbe $ lambda /(2pi \varepsilon0 r) $ dove r è la distanza di A da ciascun segmento, cioè L $ sqrt(3) /2 $ . Poi ...

oleg.fresi
Avrei una curiosità: dato che la somma tra due matrici (di uguali dimensioni) è definita come la matrice che ha per elementi la somma degli elementi delle medesime posizioni, il che è abbstanza natura, perchè il prodotto tra matrici è definito come la somma dei prodotti tra gli elementi di una colonna di una matrice e gli elementi di una riga dell'altra matrice, e non come il prodotto tra gli elementi in rispettive posizioni? C'è una motivazione teorica a questo? Grazie a chi mi saprà ...

Ann_966
Problema di geometria Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 14:39