Interpretazione geometrica dei risultati
Nella semicirconferenza di diametro $bar\{AB}=2r$, condurre una corda $AC$ (porre $B hat\AC=x$) in modo che, detta $H$ la proiezione ortogonale di $C$ su $AB$, sia verificata la relazione $(CB-HB)/(AH)=1/3$. Interpretare geometricamente i risultati trovati.
Il problema è semplice, e mi trovo con i risultati ($x=30°$ e $x=90°$), solo che non ho capito cosa succede quando $x=90°$. Sul libro c'è scritto $A-=C-=H$ ma non capisco cosa significhi questa scrittura
.
Il problema è semplice, e mi trovo con i risultati ($x=30°$ e $x=90°$), solo che non ho capito cosa succede quando $x=90°$. Sul libro c'è scritto $A-=C-=H$ ma non capisco cosa significhi questa scrittura

Risposte
Intanto quando $x=90°$ ti si annulla il denominatore, e quindi la soluzione non è accettabile.
Se studi a parte le condizioni al contorno, cioè una volta che hai individuato il campo di variazione della x, vai a studiare a parte che cosa succede negli estremi puoi osservare che
se x=0 il triangolo si riduce al segmento AB, con C,B e H che si sovrappongono, quindi $(CB-HB)/(AH)=0$ perciò x=0 non è accettabile,
se x=90° il triangolo si chiude dalla parte di A, con A, C e H che coincidono, in tal caso la frazione $(CB-HB)/(AH)$ non è definita perché $AH=0$,
quindi il campo di variazione della x è
$0
Se studi a parte le condizioni al contorno, cioè una volta che hai individuato il campo di variazione della x, vai a studiare a parte che cosa succede negli estremi puoi osservare che
se x=0 il triangolo si riduce al segmento AB, con C,B e H che si sovrappongono, quindi $(CB-HB)/(AH)=0$ perciò x=0 non è accettabile,
se x=90° il triangolo si chiude dalla parte di A, con A, C e H che coincidono, in tal caso la frazione $(CB-HB)/(AH)$ non è definita perché $AH=0$,
quindi il campo di variazione della x è
$0
Ora ho capito! In pratica il triangolo degenera o da un lato o dall'altro...grazie!

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.