2 problemi scemi trigonometria
ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto!!!!
ho fatti molti problemi piu difficili di questi...ma questi 2 non riesco proprio a risolverli!
sarò scemo... ma.....vabbè ecco il testo:
1) la differenza fra 2 cateti di un triangolo rettangolo è 2cm, mentre il coseno di uno degli angoli acuti è 21\29 determina il perimetro.
2) l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 106 cm, il perimetro è 252cm. Determian le tangenti degli angoli acuti.
Vi ringrazio in anticipo!!CIAUUU
ho fatti molti problemi piu difficili di questi...ma questi 2 non riesco proprio a risolverli!
sarò scemo... ma.....vabbè ecco il testo:
1) la differenza fra 2 cateti di un triangolo rettangolo è 2cm, mentre il coseno di uno degli angoli acuti è 21\29 determina il perimetro.
2) l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 106 cm, il perimetro è 252cm. Determian le tangenti degli angoli acuti.
Vi ringrazio in anticipo!!CIAUUU
Risposte
1)
x = cateto 1
y = cateto 2
a sistema:
x-y=2
x / (rad(x^2+y^2)) = 21/29
nella seconda equazione, la x al numeratore nn è scelta casualmente
2)
a sistema:
x^2 + y^2 = 106^2
x+y+106 = 252
quando conosci x e y puoi trovare le tangenti
x = cateto 1
y = cateto 2
a sistema:
x-y=2
x / (rad(x^2+y^2)) = 21/29
nella seconda equazione, la x al numeratore nn è scelta casualmente
2)
a sistema:
x^2 + y^2 = 106^2
x+y+106 = 252
quando conosci x e y puoi trovare le tangenti
grazie... ma dimenticavo di dire che non si puo usare il teorema di pitagora in nessun modo!!!!
ma devi per forza usare il teorema di piatgora in questi problemi!
non x forza!!!!! bisogna usare le relazione fra cateti ipitenusa e tangenti seni coseni etc etc
nn saprei, se nn usi pitagora ti imbatti in un'identità (forse si può usare euclide, ma nn mi ricordo bene i teoremi).
neanche euclide si puo usareee ahahahahahaha si puo fare... oppure la prof è ciota!