Problem...

V3rgil
Allora :)
Ho un problema... di cui la prima ho risolto e dato che sono un bel po' di calcoli xD ve li risparmio e la diamo come corretta :)
risolvendo si trova che l'area di un triangolo sia $r^2*sena*(cosa-sena)/2$ Ora il libro dice posto dove S è l'area del triangolo $y=2S/r^2$ e $tga=x$ studiare la funzione.... e via dicendo... Ovviamente dato che risulta $0°0$
Ora non riesco a farmi venire la funzione xD
poiché verrebbe $y=sena(cosa-sena)$ poi trasformando il tutto... $|x|/(x^2+1)*[|1|-|x|]=(|x|-x^2)/(x^2+1)$ la quale da origine a due funzioni a sekonda che x>0 o x<0, ricordando poi che x deve risultare maggiore di 0 ... mi da origine ad una sola... Il problema è che sul libro mi porta come risultato $y=(x-x^2)/(1+x^2) per 0<=x<=1; y=(x^2-x)/(1+x^2) per x>1$...
C'è qualcke magica proprietà dei valori assoluti che mi sfugge :)? (o qualcke errore di calcolo mio xD)

Risposte
codino75
leggendo la soluzione del libro sembrerebbe come se il valore assoluto andasse messo a tutto il tuo numeratore invece che alla sola x

V3rgil
essi... però vorrei capire il perché...

raff5184
"V3rgil":
essi... però vorrei capire il perché...


Leggendo mi pare di capire che y non può essere negativa... ecco perché 2 relazioni al variare di x

infatti $ y=2S/r^2$ che è sempre positivo (S è pos, e r^2 è pos)

V3rgil
Sul fatto che y non sia mai negativa sono d'accordo ma non capisco come sia collegato al fatto che vi siano due relazioni al variare della x hm... ho capito in senso pratico cosa vuoi dire... però non capisco come si leghi al valore assoluto hm cioè devo eliminarlo e sostituirlo con un che racchiuda l'intero numeratore? hm

V3rgil
Ho capitooo ;D il valore assoluto non centra niente anche perché essendo l'angolo compreso tra 0 e 90... andando ad applicare la formula... va il + semplicemente :) poi si fa il discorso che mi stavi dicendo tu sul fatto che la y deve essere sempre positiva sisi
Giusto no? ;)
Grazie ancora per l'aiuto :)

raff5184
"V3rgil":
Sul fatto che y non sia mai negativa sono d'accordo ma non capisco come sia collegato al fatto che vi siano due relazioni al variare della x hm... ho capito in senso pratico cosa vuoi dire... però non capisco come si leghi al valore assoluto hm cioè devo eliminarlo e sostituirlo con un che racchiuda l'intero numeratore? hm



A meno che non hai asbagliato a scrivere l'equazione, quella in cui compare |x| (a proposito come l'hai ottenuta?), il risultato del libro ti viene imponendo la condizione "y>0 per ogni x". Che y sia >0 è automaticamente verificato quando 01 occorre cambiare segno a tutta l'espressione per far quadrare le cose

V3rgil
L'espressione l'ho ottenuta da un problema geometrico abbastanza elementare... se vuoi te lo scrivo :)

V3rgil
Sia AOB un quadrante di cerchio di centro O e raggio r. OM una semiretta di origine O che intersechi l'arco AB in M, siano N e P le proiezioni ortogonali di Be A, rispettivamente su OM. Esprimere l'area S del triangolo ANP in funzione di r e di AOM=a. Posto 2S/r^2....

V3rgil
forse ho capito scusatemi il triplo post xD...
in pratica andando a fare la figura... il segmento PN verrebbe come differenza di due segmenti, i quali segmenti ... dipendono da come si imposta il disegno... quindi la differenza PN che coincide con il valore r(cosa-sena) dovrebbe andare in valore assoluto e da qui poi andando a svolgere normalmente mi verrebbe tranquillamente :) che dite?

raff5184
"V3rgil":
forse ho capito scusatemi il triplo post xD...
in pratica andando a fare la figura... il segmento PN verrebbe come differenza di due segmenti, i quali segmenti ... dipendono da come si imposta il disegno... quindi la differenza PN che coincide con il valore r(cosa-sena) dovrebbe andare in valore assoluto e da qui poi andando a svolgere normalmente mi verrebbe tranquillamente :) che dite?


essendo PN un segmento deve essere sempre positivo, ma dai calcoli c'è il "rischio" che venga furi una differenza negativa e pertanto devi metterla in valore assoluto. Sì, può andare, se dici che è cosi. Ti risp in base a quello che mi hai scritto, non ho fatto la figura

V3rgil
:) Ho fatto i calcoli avvicinando M ad entrambi gli estremi A ed B ed in effetti proprio cosi :) (ovvero una volta risulta cosa-sena ed un'altra sena-cosa :) il che implica un valore assoluto)
grazie dell'aiuto :D

Mar32
ciao a tutti! :lol:

raff5184
"Mar3":
:roll: aiuto!
potreste risolvermi questo sistema di equazioni?
$x+y=16/3$
$(16/x)-(4/y)=1$

grazie mille :roll:


dove ti blocchi? O non sai proprio come partire?

Perché poi lo hai inserito in questo topic?

Mar32
scusa ma sono riuscita a risolvero!
ora devo provare a cancellare il messaggio.Non sono brava con l'uso dei forum.
grazie per aver risposto

raff5184
"Mar3":
scusa ma sono riuscita a risolvero!


Allora devi risolverlo come un normale sistema:
prima ti calcoli la x dalla prima equazione, e penso che questo sia semplice.
Poi sostituisci la x nella seconda equazione e trovi la y. La difficoltà in questo esercizio sta nel fatto che la y ti compare al denominatore per cui devi fare il minimo comune multiplo..
Trovata la y la sostituisci nella rima equazione e trovi la x.

Prova a seguire con attenzione le mie indicazioni e se non riesci ti do una mano con i calcoli e i passaggi


"Mar3":

ora devo provare a cancellare il messaggio.Non sono brava con l'uso dei forum.
grazie per aver risposto

non puoi cancellarlo..
non ti preoccupare continuiamo qui.
Cmq quando vuoi fare una domanda: 1 scegli la sezione in cui chiedere(per es superiori) 2 clicchi su "New topic" inserisci un titolo, la domanda e poi clic su "invia"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.