Proporzioni
Pluuuuuuuuuummmm nn avevo detto quello x fartela kiudere :dozingoff:lol ma xke avevo visto ke stava ancora aperta e volevo kiedere un altra cosa!
Mi sto scemunendo... ho qst proporzione(all interno d un problema in realtà)
è la stex cosa se applico la "normale" formula il prodotto dei medi fratto l estremo, rispetto al prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi? nn sò se mi sn spiegata bene... :satisfied:bemad:beatin
Mi sto scemunendo... ho qst proporzione(all interno d un problema in realtà)
[math]50:\frac{5}{4}x=\frac{5}{4}x:x[/math]
è la stex cosa se applico la "normale" formula il prodotto dei medi fratto l estremo, rispetto al prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi? nn sò se mi sn spiegata bene... :satisfied:bemad:beatin
Risposte
scusa, ma ero un attimo via e non mi sono scollegato...
cmq si, puoi applicare benissimo quella regola, anche se te lo sconsiglio:
la prossima volta sii più esplicita... è l'ultima cosa che avrei pensato!
cmq si, puoi applicare benissimo quella regola, anche se te lo sconsiglio:
[math]\frac{50}{\frac54x}=\frac{\frac54x}x[/math]
[math]\frac{40}x=\frac54\\x=32[/math]
matematica fan:
Pluuuuuuuuuummmm nn avevo detto quello x fartela kiudere ma xke avevo visto ke stava ancora aperta e volevo kiedere un altra cosa!
la prossima volta sii più esplicita... è l'ultima cosa che avrei pensato!
nn è prpr quella ke dicevo io, cmq io io dico è corretto sia...
e poi vado a fare il m.c.m quindi...
divido per x
E sia...
m.c.m
divido per x
sn esatti entrambi?
[math]x=\frac{\frac{5}{4}x*\frac{5}{4}x}{50}[/math]
[math]x=\frac{\frac{25}{16}x^2}{50}[/math]
[math]x=\frac{1}{32}x^2[/math]
e poi vado a fare il m.c.m quindi...
[math]32x=x^2[/math]
divido per x
[math]x=32[/math]
E sia...
[math]\frac{25}{16}x^2=50x[/math]
m.c.m
[math]25x^2=800x[/math]
divido per x
[math]25x=800[/math]
[math]x=32[/math]
sn esatti entrambi?
riaperto.. una proporzione è una semplice equazione: per risolverla applichi semplicemente le regole delle equazioni, in qlche modo "formalizzate", dicendo che il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. ricorda che tutte le formule si ricavano da qlcsa.
a:b = c:e
ossia:
a/b = c/e
moltiplichi per b da ambo le parti:
a = (cb)/e
ora per e:
ae = cb
dimostrata la regola. ovvio che puoi risolvere anche in altri modi
se hai risolto i dubbi dimmi che chiudo
a:b = c:e
ossia:
a/b = c/e
moltiplichi per b da ambo le parti:
a = (cb)/e
ora per e:
ae = cb
dimostrata la regola. ovvio che puoi risolvere anche in altri modi
se hai risolto i dubbi dimmi che chiudo
:dozingoff Si ma quei due ke ho ft io vanno bene uguali?
sì, per i motivi che ti ho detto sopra.. dovevi solo aggiungere il campo di esistenza (x div da 0)
;)ok grazie mille!
chiudo
Questa discussione è stata chiusa