Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuelgregori1
Buon giorno a tutti, mi servirebbe un aiuto urgente con questo quesito di matematica, per favore. Sia f(x) una funzione definita in tutto R e monotona crescente. Dimostra che: a) f(-x) è monotona decrescente; b) se f(x)>0 , per ogni x appartenente ad R, oppure f(x)
6
15 apr 2020, 15:40

genesisodalis4
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, ho provato a svolgerlo, ma mi blocco. (8x^4+6x^3+1)÷(x^2+x) Grazie in anticipo.
1
15 apr 2020, 16:33

matte.c1
Buongiorno Scrivo un esercizio trovato nelle dispense che mi blocca all' ultimo. sia $T$ una V.A. Triangolare in $[0;2]$ e moda $=4/3$ trovare la PDF di $Z=1/T$ allora io scrivo la mia V.A. che sarà $f(t)={(3/4t, if 0<t<4/3),(3-3/2t, if 4/3<t<2),(0 , if ALTROVE):}$ scrivo la sua funzione di ripartizione $F(t)={(3/8t^2, if 0<t<4/3),(1-(2-t)^2/(4/3), if 4/3<t<2),(0 , if ALTROVE):}$ pongo $P(Z<t) = P(1/T<t) = P(T>1/t) = 1-P(T<1/t)$ quindi scrivo $F(1/t)$ ed infine $1-F(1/t) = {(3/(8t^2)),(1+(2-(1/t))^2/(4/3)),(0):}$ ora qui basta che derivo $(d(1-F(1/t)))/(dt)$ per trovare la nuova PDF richiesta. ora a ...
2
15 apr 2020, 17:23

GiuliaCinicola
Salve, in vista dell'esame di Fisica II ho provato a svolgere questo esercizio: In una spira di raggio R = 10 cm circola una corrente I = 10 A. Sull'asse di questa, e ad essa concentrica, è posta in una seconda spira di raggio r = 0.2 cm che si muove di moto traslatorio lungo l'asse con velocità v = 100 m/s. Calcolare: 1. il campo magnetico generato dalla spira di raggio R su un punto generico dell'asse z 2. la forza elettromotrice indotta sulla spira mobile quando la distanza tra le due spire ...

Studente Anonimo
Allora so che il toro \(T^2 = S^1 \times S^1 \) e dunque \[ \pi_1 T^2 \cong \pi_1 S^1 \times \pi_1 S^1 \cong \mathbb{Z} \times \mathbb{Z} \cong \left< x,y | xyx^{-1}y^{-1} \right> \] questo perché vedo \(S^1 \) come puntati. Ma l'esercizio mi chiede esplicitamente di calcolare il gruppo fondamentale del toro in un'altro modo e non riesco a trovare i buoni aperti con cui fare un ricoprimento del toro. Calcoliamo il gruppo fondamentale del toro nel seguente modo: 1) Trovare un ricoprimento del ...
6
Studente Anonimo
12 apr 2020, 02:09

andreacavagna22
Una massa m è attaccata tramite una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l al centro di una piattaforma circolare posta su un piano orizzontale ed è vincolata a muoversi all’interno di una guida orizzontale diretta radialmente. Il coefficiente di attrito statico tra massa e piattaforma è pari a ms, mentre il coefficiente di attrito dinamico è md. Inizialmente la massa è ferma e la molla è compressa di l/2. Successivamente la piattaforma inizia a ruotare, aumentando la velocità ...

fafnir39
Un contenitore con pareti termicamente isolanti contiene sul fondo una miscela di acqua e ghiaccio. Lo spazio restante interno al contenitore al di sopra di tale miscela è diviso in due settori $A$ e $B$. Il settore inferiore $A$ è in costante contatto termico con la suddetta miscela, ed è separato dal sovrastante settore $B$ da un setto orizzontale. Il settore $B$ è sovrastato da un pistone che chiude il contenitore stesso. ...

Alby889
sono un ragazzo di prima superiore grazie per chi risponde Aggiunto 1 ora 27 minuti più tardi: vorrei pure le equazione non solo i risultati
5
15 apr 2020, 09:57

GiuliaCinicola
Salve, ho questo problema: Si consideri una distribuzione sferica con densità di carica \( \rho = 10\mu C/m^3 \) e raggio \( R0 = 3 cm \) . Un guscio sferico di materiale conduttore di raggio interno \( R1 = 5 cm \) e raggio esterno \( R2 = 7 cm \), inizialmente scarico, viene posto concentricamente alla distribuzione di carica. Calcolare: 1. le distribuzioni di carica \( \sigma 1 \) e \( \sigma 2 \) indotte sulle superfici S1 e S2 del conduttore 2. il E in funzione della distanza da ...

matte.c1
Buongiorno ragazzi. stavo facendo un esercizio trovato su internet sulla trasformazione di PDF in Gaussiane. ho visto come trasformare, partendo da una Bernoulliana, in una Gaussiana tramite la : $zeta$ = Bernoulliana $ P (Z=(zeta - mu)/sigma)$ ovviamnetme $mu=n*p$ e $sigma=sqrt(n*p*q)$ e usando le regole di approssimazione $np>5$ ed $nq>5$ essendo che anche la Poisson si può approssiamre in una Gaussiana mi chiedevo se Data una V.A. Esponenziale si possa ...
7
4 apr 2020, 12:42

Bianco17
Torno a chiedere il vostro aiuto per una nuova bestia. Questa volta è un integrale doppio dove compare la parte frazionaria del rapporto delle due variabili di integrazione in una forma che lo rende alquanto complesso anche per la presenza di un parametro \(n\in\mathbb{N}\). Abbiamo \[\int_0^1\int_0^1 (xy)^n\left\{\frac xy\right\}\left\{\frac yx\right\}\,\mathrm{d}x\mathrm{d}y\] dove l'elemento di maggior disturbo è a mio parere la presenza del prodotto tra le due parti frazionarie (dove ...
1
15 apr 2020, 12:54

matte.c1
Buongiorno, Chiedo una mano per questo esercizio trovato in un testo di esame vecchio che dice Si considerino 3 scatole ciascuna delle quali contiene, rispettivamente, 1 dado non truccato ed 1 dado truccato, 2 dadi non truccati ed 1 dado truccato, 3 dadi non truccati e 2 dadi truccati. La probabilità di scegliere la scatola A è di 1/6 (A) La probabilità di scegliere la scatola B è di 2/3 (B) La probabilità di scegliere la scatola C è di 1/6 (C) i dadi non truccati restituiscono un punteggio da ...
3
17 feb 2020, 10:16

andreacavagna22
Una particella di massa m = 1 kg è in moto uniforme lungo una circonferenza di raggio R = 1 m e centro in r = 0, sottoposta unicamente a una forza radiale F = (β/r2) ur, (r = r ur vettore posizione; |β| = 100 Nm2 costante). a) Si intuisca il segno di β motivando adeguatamente. b) Si calcoli il periodo T del moto. c) Si calcoli l’energia meccanica E della particella motivandone adeguatamente il segno ottenuto in relazione alla traiettoria del moto. Come si risolve? a) Non saprei bene come ...

marco.muotri.mm
Ciao a tutti Avrei bisogno d'aiuto nello svolgimento di un quesito proveniente dal testo Matematica.Blu degli autori Bergamini-Trifone-Barozzi di Quarta Superiore Liceo Scientifico. Il testo è il seguente: Considera la retta $ { ( x-z=1 ),( y=2z ):} $ e il punto di coordinate $ P=(1;1;2) $. Calcola la distanza di $ P $ da $ r $ . Ho pensato di considerare un piano sul quale giace la retta, per poi calcolare la distanza di un punto da un piano tramite la ben nota formula. ...

Nick Bellamy
Ciao a tutti! Perchè in meccanica quantistica si usano gli autovettori e non i vettori? Qual è la ragione? Se ce n'è una. Perchè si sa, molte cose in quantistica sono state fatte semplicemente perchè funzionano. Inoltre, perchè gli operatori devono essere hermitiani?

JimmyBrighi
Ciao a tutti! Questo è il primo post quindi cercherò di essere il più corretto possibile, perdonate eventuali cafonate. Sto riscontrando un problema con un esercizio di analisi complessa dove mi chiede di trovare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione: $ f(z)= (4+z)/(z^2*(z+3)) $ in $ 0<|z|<3 $ Ora, io come prima cosa ho scomposto in fratti semplici la mia funzione e ho ottenuto: $ f(z)=4/3*1/z^2+1/9*1/(z+3) $ A questo punto noto che: $ 1/(z+3)=1/3*1/(1+(z/3)) $ Espando usando la serie geometrica dato ...
4
15 apr 2020, 11:34

studente20re
Equazioni 2 esercizi Miglior risposta
Mi aiutate nella 44-45
1
14 apr 2020, 21:59

oleg.fresi
Buongiorno! Sto studiando l'ereditarietà in c++, e mi sono creato un esempio di codice per capre una cosa, ma ne ho scoperta un'altra che non conoscevo. Il codice è il seguente: class A { public: int f() { cout << "ciao" << endl; return 9; } }; class B : A { public: int a = f(); }; int main() { B b1{}; return 0; } Nel main creo un ogetto derivato di tipo ...
8
13 apr 2020, 10:59

Simone Masini
Ho una certa curva nel piano Oxy e la voglio riportare in un nuovo riferimento ad esempio ruotato Ox'y'. Secondo voi è esatto ruotare il sistema di riferimento e poi riportarvi la curva data dopo averla trasformata con le opportune equazioni oppure il sistema di riferimento non ruota e viene rappresentata la curva nei due riferineti a questo punto coincidenti? Sono possibili tutte e due le cose?

Christianverlezza
Mi serve aiuto Miglior risposta
mi serve aiuto Verifica che le seguenti uguaglianze sono identità, assegnando valori a piacere alle lettere che vicompaiono. 1) 4a(a-1) =4a2-4a 2) (a+b)2=a2+2ab+b2
2
15 apr 2020, 14:05