Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto, esercizio urgente
Miglior risposta
Ciao avrei bisogno di una mano per fare un'esercizio di matematica. Devo calcolare il rapporto incrementale di y=4x^2 -2 con Xo=3... mica potreste aiutarmi? Grazie
Salve mi servirebbe un aiuto di come funziona...in quale polinomio si può fare un raccoglimento totale di 2ax con coefficienti interi
3ax2-6x

Buongiorno! Domanda teorica: secondo voi, utilizzare il p-value anziché fare la "classica" verifica di ipotesi, ha dei pro e dei contro?
Se sì, quali sono? Quali sono i pregi ed i difetti del p-value?

Buongiorno a tutti!
Vi propongo il mio quesito (nella speranza che sia chiaro):
Sia G un gruppo finito A un p gruppo abeliano elementare con A un sottogruppo normale di G. Allora se p non divide l'ordine di G/A, si ha che A è prodotto diretto di sottogruppi normali minimali di G.
Dim
Ovviamente A si può riguardare come $Zp$ spazio vettoriale
Definisco l' applicazione:
$\psi(g):a in A->a^g in A$ (coniugato)
per come l' ho costruito $\psi(g) in GL(A)$, dunque definisco l' ...
(270799)
Miglior risposta
Salve mi servirebbe un aiuto di come funziona...in quale polinomio si può fare un raccoglimento totale di 2ax con coefficienti interi..

Ciao
Cerco un aiuto su un fatto che non riesco a dimostrarmi formalmente ed uso in modo intuitivo e non mi piace perché vorrei capire più a fondo.
Noto che spesso nei limiti a infinito non ha alcuna importanza se si somma o sottrae una quantità finita.
Ad esempio se avessi $lim_(x->oo) x^2+x+3$ potri anche avere $lim_(x->oo) x^2+x$ e nulla cambierebbe nel risultato. Inoltre valeanche se il risultato fosse finito, ad esempio: $lim_(x->oo) (3x+1)/x=3$ tanto quanto $lim_(x->oo) (3x+100)/x=3$
Mi sembra quindi che ...

Sia $P$ l'insieme delle funzioni o regole funzionali democratiche utilizzate per determinare le relazioni di preferenza collettiva.
Ora la mia domanda è questa: $P$ è un insieme finito o infinito? E, in ogni caso, si dimostra che l'impossibilità vale $forall p in P$?
Mi spiego. A seconda del testo di riferimento, dopo che vengono spiegati gli assiomi in ordine alla relazione totale, relazione transitiva, regola democratica per determinare l'ordine collettivo, ...
Equazione di I grado (tra le tante,c'è sempre la pecora nera)
Miglior risposta
S.O.S. mi sbuca fuori sempre una che non riesco a fare....ma sono troppo curioso per capire com'è che non mi riesce.
Per favore ho allegato l'unica equazione che mi sta facendo impazzire...chi mi aiuta :(
Ciao RobBobMob,
La serie geometrica è la seguente:
$\sum_{n = 0}^{+\infty} z^n = 1/(1 - z) $
per $|z| < 1 $. La sua derivata è la seguente:
$\sum_{n = 1}^{+\infty} n z^{n - 1} = z/(1 - z)^2 $
Aiuto urgente su quesito matematico
Miglior risposta
Buon giorno a tutti, mi servirebbe un aiuto urgente con questo quesito di matematica, per favore. Sia f(x) una funzione definita in tutto R e monotona crescente. Dimostra che:
a) f(-x) è monotona decrescente;
b) se f(x)>0 , per ogni x appartenente ad R, oppure f(x)

Salve sono una studentessa tra un pò ho dovrò sostenere l'esame di elettrotecnica ma ho un problema nei circuiti trifase a trovare l'angolo compreso tra la tensione e la corrente che è presente su quel wattmetro.
ho capito che
W=V12*I2= |V12|*|I2|*coa(tra v12 e I2)
dove V12 è la tensione concatenata tra la linea 1 e 2 e quindi il wattmetro incide su quelle 2 linee
I2 è la corrente di linea ..
ma come me lo devo ricercare questo angolo?.......
Aiuto urgente per domani!
Miglior risposta
Ciao ho difficoltà con queste equazioni:
4(x-1)+6(x-2)=3(x-1)-2(x+3)+11
Urgente (270765)
Miglior risposta
Calcola il peso di una saponetta (Ps = 0,98) a forma di cubo con lo spigolo di base lungo 12 cm
Urgente Perfavore aiutatemi 3
Miglior risposta
Calcola il peso di una saponetta (Ps = 0,98) a forma di cubo con lo spigolo di base lungo 12 cm
Aiutatemi vi prego
Miglior risposta
Calcola il peso di una saponetta (Ps = 0,98) a forma di cubo con lo spigolo di base lungo 12 cm

Salve, ho il seguente esercizio
"Dimostrare che lo spazio delle funzioni $f:[0, \infty) \rightarrow \mathbb{C} $ continue e limitate, dotato della norma infinito, è completo"
È il primo esercizio di questo tipo che faccio e ho alcune perplessità. Innanzitutto so che ci sono due vie per mostrare la completezza. O mostro che ogni successione di Cauchy converge in norma oppure uso la caratterizzazione e quindi mostro che ogni successione assolutamente convergente è convergente. Il problema sta nel fatto che non ...

Faccio fatica a capire cosa scrivi, magari se migliori il modo di presentare le formule
riesco ad aiutarti

Ciao! Mi potreste mostrare come calcolare la potenza del test in questo esercizio?
"Il direttore di una palestra è interessato a determinare il numero di volte al mese che gli utenti accedono nella stanza X.
A tal fine, estrae un campione casuale di 16 utenti e nota che durante il mese, il numero medio di visite alla stanza X dei 16 utenti è stato di 11,2.
Assumendo che il numero di visite mensili alla stanza X sia distribuito come una variabile normale con varianza pari 12,96:
a)Sottoporre ...
Ciao,
vi chiedo di potermi formulare una soluzione corretta al seguente problema :
Ad una molla verticale, viene attaccata una cassa di massa 30 kg e la molla si è allungata di 25 cm. La massa è appoggiata sul pavimento e il coefficiente di attrito tra la cassa e il pavimento è di 0,7. Giulia spinge la cassa in maniera parallela al pavimento, con una forza di 150N . La cassa è sul punto di muoversi. Quanto vale il coefficiente elastico della molla ?
Grazie mille per l'aiuto.

Buon giorno a tutti, mi servirebbe un aiuto urgente con questo quesito di matematica, per favore. Sia f(x) una funzione definita in tutto R e monotona crescente. Dimostra che:
a) f(-x) è monotona decrescente;
b) se f(x)>0 , per ogni x appartenente ad R, oppure f(x)