Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, Ho un problemino con questo esercizio: "Sia $X_1, X_2, ..., X_n, X_(n+1)$ un campione normale di media incognita $mu$ e varianza pari a $1$. Sia $bar(X)_n= 1/n sum^( = \ln)X_i $ la media aritmetica dei primi $n$ dati. Supponendo che $bar(X)_n=4$, trova un intervallo di predizione per $X_(n+1)$ al 90% di confidenza." Io so che: $ X_(n+1) in (bar(X)_n - t_(alpha/2; n-1) * S_n * sqrt(1+1/n) ; bar(X)_n + t_(alpha/2; n-1) * S_n * sqrt(1+1/n))$ Domanda Mi confermate che, in questo caso, i suddetti valori sono ...
6
Studente Anonimo
14 apr 2020, 12:46

chiaa.a
Mi serve urgente. La retta passante per il punto C(2; -1) parallela alla bisettrice del I e III quadrante ha equazione: A) y = x -3 B) y = x +3 C) y = -x +1 D) y = -x -3 E) y = -x +3 vorrei non solo la risposta corretta, ma anche la spiegazione. Grazie in anticipo.
1
15 apr 2020, 00:16

TS778LB
I due sistemi del titolo sono due sistemi legati ed in entrambi i casi l'energia potenziale d'interazione è negativa. In entrambi i casi vale il principio di conservazione dell'energia meccanica. Se per un attimo immaginiamo che l'elettrone e la Terra arrestino il proprio moto, la loro energia cinetica si annullerebbe. Per la conservazione l'energia potenziale deve aumentare e tale aumento corrisponde ad un allontanamento dell'elettrone dal protone e della Terra dal Sole (nell'allontanamento ...

Wero12
1) In un trapezio, la diagonale, lunga 126cm è perpendicolare al lato obliquo. Le basi misurano 105,4cm e 130cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. 2) un rombo e un trapezio isoscele sono equivalenti. Il perimetro e la diagonale minore del rombo misurano rispettivamente 120 e 36 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 12  e che le due basi sono una i 3/5 dell'altra calcola il perimetro del trapezio. Sono isoscele tutte due
3
14 apr 2020, 14:08

martinazzz1
Ciao studiando analisi reale mi sono imbattuto in questo esercizio: Sia \(n \ge 1, \alpha \in \mathbb{R}\) e \( (f_n) : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da: \[f_n(x)= \frac{n^{\alpha}}{(|x|+n)^{\beta}}, \quad \beta >1. \] Dimostrare che \((f_n) \in \mathcal{L}^p(\mathbb{R})\) per \(1 \le p \le \infty\) e calcolarne la norma. Per calcolare la norma so che la formula è \( \Vert f_n \Vert _p = \bigg( \int |f_n|^p d \mu \bigg)^{1/p}\), ma purtroppo mi blocco già prima. Come base, \( ...
10
11 apr 2020, 17:03

Wero12
1) In un trapezio, la diagonale, lunga 126cm è perpendicolare al lato obliquo. Le basi misurano 105,4cm e 130cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. 2) un rombo e un trapezio isoscele sono equivalenti. Il perimetro e la diagonale minore del rombo misurano rispettivamente 120 e 36 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 12  e che le due basi sono una i 3/5 dell'altra calcola il perimetro del trapezio. Sono isoscele tutte due
1
14 apr 2020, 19:35

Damiano77
Buongiorno, sono di fronte a questo problema Ho un blocco di massa $1.25kg$ appeso ad una molla di costante $k=262 N/m$ .Il blocco viene liberato quando la molla si trova nella sua posizione di riposo. Che velocità ha il blocco quando è caduto di $8,4cm$? Secondo me il fatto che il blocco sia appeso ad una molla non c'entra nulla dato che una volta staccatosi la forza elastica non agisce più. Ho tentato di risolvere in questo modo $mgh=1/2mv^2=>v=root(2)(2gh)=1,28m/s$ Il risultato del ...

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ho un dubbio riguardante il calcolo delle derivate parziali di questa funzione in \( \mathbb{R}^2 \) : \[ f(x_1,x_2) := \begin{cases} x_1-x_2 &\text{, quando } x_1\geq0 \text{ o } x_2\geq0 \\ 0 &\text{, quando } x_1

Alessionom
Ciao a tutti, ho un dubbio con un esercizio riguardante la ricerca dei massimi e minimi in una funzione a due variabili. La traccia mi chiede di individuarli in un disco di centro l'origine e raggio pari a 2. Ho iniziato quindi a studiare (dopo aver svolta l'intera parte precedente) i punti di frontiera e la relativa restrizione ottenendo 2cost-2sent. Supponendo tale funzione g(t) la derivata prima è maggiore di 0 se -2cost-2sent>0 cioè se sent+cost
1
14 apr 2020, 17:38

IngegnerCane1
Buonasera a tutti, devo dimostrare che $V_4$= gruppo dei doppi scambi di $S_4$ è un sottogruppo caratteristico di $A_4$, ma sono in un vicolo cieco: Ho che $\theta$ ($A_4$) = 12 = $2^2$3 $=>$ per Sylow ho che esistono 2-Sylow e 3-Sylow, ed in questo caso $EE$! 2-Sylow e si tratta proprio di $V_4$ e, per la sua unicità posso affermare che $V_4$ è normale in ...

Studente Anonimo
Dimostra che \(S^1 \) e il nastro di Moebius sono omotopi. Credo che con omotopi intende omotopicamente equivalenti. Quindi dovrei trovare due applicazioni \(f: S^1 \to M \) e \( g: M \to S^1 \) tale che \( g \circ f \) è omotopo all'identità su \( S^1 \) e \( f \circ g \) è omotopo all'identità su \( M \). Dove con \(M \) indico il nastro di Moebius. Mentre le soluzioni del prof mi dicono una cosa che non abbiamo mai visto e vorrei capire perché funziona. Identifichiamo \(M \) con il ...
8
Studente Anonimo
8 apr 2020, 00:38

studente20re
EQUAZIONI MATEMATICA Miglior risposta
Mi serve aiuto in delle equazioni, mi potete anche spiegare bene i passaggi? grazie a chi lo farà (3)/(1-2x)=(1)/(4) (8x-1)/(3-x)=(1)/(2) (1)/(2x-2)=(1)/(x^2)- (x)
1
14 apr 2020, 11:21

andreacavagna22
Un corpo di massa m percorre una pista circolare di raggio R posta su un piano orizzontale. Il corpo è soggetto ad una forza tangenziale F=f * e^-t/tau. Con tau costante positiva. Il corpo, al tempo t=0 parte da fermo dall’origine dell’ascissa curvilinea. Ricavare: a) la legge oraria del moto; b) le componenti normale e tangenziale dell’accelerazione al tempo t=tau. c) il lavoro totale compiuto dalla forza F tra il tempo iniziale t=0 e t=infinito.

Giovanni78989
abbiamo 3 spese: la prima di € c, la seconda pari al triplo della prima aumentata di € 2/3c, la terza pari al doppio della somma delle prime due. quanto si è speso in tutto? quanti € se c vale 1000? risultati [€18c; €18000] per favore non riesco a risolverlo
2
14 apr 2020, 16:17

Tonno Sfortunato
Per $W\subset V$, trovare una base dello spazio quoziente \(V/W\). Sia $B_W=(w_1,...,w_m)$ una base di $W$. Tale base può sempre essere estesa con opportuni vettori ad una base di $V$, $B_V=(w_1,...,w_m,v_{m+1},...,v_n)$. Claim: una base per lo spazio quoziente è data dall'insieme $(f(v_{m+1}),...,f(v_n))$, dove $f$ è l'omomorfismo naturale \(V\to V/W\). i) Indipendenza lineare: la relazione $a_{m+1}f(v_{m+1})+...+a_nf(v_n)=0$ implica per linearità $f(a_{m+1}v_{m+1}+...+a_nv_n)=0$, ovvero che ...

Wero12
1) In un trapezio, la diagonale, lunga 126cm è perpendicolare al lato obliquo. Le basi misurano 105,4cm e 130cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. 2) un rombo e un trapezio isoscele sono equivalenti. Il perimetro e la diagonale minore del rombo misurano rispettivamente 120 e 36 cm. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 12  e che le due basi sono una i 3/5 dell'altra calcola il perimetro del trapezio.
1
14 apr 2020, 14:08

Salvina639
Un automobile percorre 960km in 8h. Qual è la sua velocità media in km\h
1
14 apr 2020, 17:30

alettoernesto
una piramide regolare quadrangolare di marmo (ps=2,7) pesa 530,8416kg ; sapendo che l"altezza della piramide misura 64 cm, calcola l"aria della superfice totale della piramide.
1
14 apr 2020, 16:56

emaxu2004
Il numero 30 grazie
1
14 apr 2020, 15:35

Studente Anonimo
Sia \(H \) un sottogruppo di un gruppo topologico \(G \) separato. Dimostra che \( G/H \) è separato se e solo se \( H \) è chiuso in \(G \). Non capisco un paio di cose nella dimostrazione Sia \( \pi : G \to G/H \) l'applicazione quoziente definito per \( \pi(g)=\bar{g} = gH \) Se supponiamo \( G/H \) separato allora per tutti i \( G \ni g \not\in H \) abbiamo che possiamo trovare due aperti disgiunti \(U,V \subset G/H \) contenenti rispettivamente \( gH \) e \( H \). Allora \( \pi^{-1}(U) ...
6
Studente Anonimo
7 apr 2020, 19:47