SOS derivate

balpie
Qualcuno potrebbe aiutarmi nel calcolare la derivata generica di queste due funzioni?

y=(x+log x)2


y=(1-log x)/(1+log x)

Grazie.

Risposte
Benny24
$y'=2/x+2$ e $y'=-2/(x*(1+logx)^2)$ Salvo errori stupidi.. dov'era il tuo problema?

balpie
Il problema è che log è in base 10. Sul libro la soluzione della prima funzione è

y'=3(x+1)/x * (log x e **x)2

Ho scritto e **x per intendere e elevato alla x. E l'ultima espressione tra parentesi è elevata al quadrato.

cntrone
"balpie":
Il problema è che log è in base 10. Sul libro la soluzione della prima funzione è

y'=3(x+1)/x * (log x e **x)2

Ho scritto e **x per intendere e elevato alla x. E l'ultima espressione tra parentesi è elevata al quadrato.


perchè non usi le formule?? sinceramente ho capito poco di quello che hai scritto..sarà più facile aiutarti..ciao

Giulio892
Per la base del logaritmo basta fare un semplice cambio di base....cmq la derivata dovrebbe essere questa

2(x+Logx)[1+(1/x)log10]..ovviamente ho inteso quel 2 come esponente....

balpie
Ringrazio per le risposte che mi avete dato, ma credo di non essere stato molto chiaro. :shock:
Riformulo il problema cercando di utilizzare le formule (abbiate pazienza, è la prima volta che le adopero). :oops:

Dunque si tratta di capire come la derivata della funzione

$y = (x + log x)^2$

sia

$y' = 3(x+1)/x*(logxe^x)^2$

e la derivata della funzione

$y = (1-logx)/(1+logx)$

sia

$y' = -\frac{2}{x*(logex)^2}$


(Esercizi e soluzioni nn. 355 e 356 tratti da R. Ferrauto, Elementi di analisi matematica, pg 261)

Giulio892
Be la prima è qulla che avevo già postato...il logaritmo l'ho considerato in base 10 come avevi detto...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.