Analisi 1 - Studio di funzione con valore assoluto
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e questo è il mio primo post. Ho delle difficoltà nel risolvere gli studi di funzione al cui interno compaiono valori assoluti (moduli) relativamente al dominio (spesso mi viene una gran confusione) e anche per quanto riguarda le altre componenti principali di uno studio di funzione. Sfortunatamente i testi universitari non toccano minimamente l'argomento.
Questo è un esempio di studio di funzione che mi causa non pochi problemi. Se per voi non è troppo mi piacerebbe oltre che avere i risultati avere anche una spiegazione relativa.

Se poi qualcuno mi sa consigliare un testo universitario che tratta questi argomenti in linea teorica e/o con esempi glie ne sarei grato
sono nuovo del forum e questo è il mio primo post. Ho delle difficoltà nel risolvere gli studi di funzione al cui interno compaiono valori assoluti (moduli) relativamente al dominio (spesso mi viene una gran confusione) e anche per quanto riguarda le altre componenti principali di uno studio di funzione. Sfortunatamente i testi universitari non toccano minimamente l'argomento.
Questo è un esempio di studio di funzione che mi causa non pochi problemi. Se per voi non è troppo mi piacerebbe oltre che avere i risultati avere anche una spiegazione relativa.

Se poi qualcuno mi sa consigliare un testo universitario che tratta questi argomenti in linea teorica e/o con esempi glie ne sarei grato
Risposte
$|x|= x$ se $x geq 0$, $ |x|=-x$ altrimenti.
quindi $|x-1|= x-1$ se $x geq 1$, $ |x-1|=1-x$ altrimenti.
studia la funzione separatamente nelle due semirette e hai fatto.
quindi $|x-1|= x-1$ se $x geq 1$, $ |x-1|=1-x$ altrimenti.
studia la funzione separatamente nelle due semirette e hai fatto.
quindi tu mi dici di "sdoppiare" la funzione e studiare separatamente prima
{(x-1)e^(-x)} / (2x-1) con dominio 2x-1!=0 && x>=0
e poi l'altra
{(1-x)e^(-x)} / (2x-1) con dominio 2x-1!=0 && x<0
?
ma così facendo ho due grafici... quale scelgo poi? forse non ho capito appieno la risposta mi sa
{(x-1)e^(-x)} / (2x-1) con dominio 2x-1!=0 && x>=0
e poi l'altra
{(1-x)e^(-x)} / (2x-1) con dominio 2x-1!=0 && x<0
?
ma così facendo ho due grafici... quale scelgo poi? forse non ho capito appieno la risposta mi sa
$x>=1$ da una parte e $x<1, x!=1/2$ dall'altra....
basta che studi separatamente le due funzioni e poi unisci u due grafici..attento al punto x=1 devi vedere se la funzione in quel punto è derivabile o meno.Capita infatti spesso che le funzioni con modulo hanno punto angolosi...
ma io farò queste cose all'università? Questa funzione la so studiare! Ora mi commuovo... 
Praticamente devi studiare due funzioni diverse, invece che una come hanno detto già nei post precedenti.

Praticamente devi studiare due funzioni diverse, invece che una come hanno detto già nei post precedenti.