Un'informazione: com'è "contabilità macroeconomica&quot

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti gli studenti di economia (e non)....Vorrei sapere una cosa: la materia "contabilità macroeconomica"(che viene svolta al secondo anno del corso di laurea triennale di "scienze economiche"), è una materia come metodo di studio simile a matematica e/o micro-macroeconomia???

E' una materia piuttosto logica dove è vivamente consigliata la frequenza? E' una materia difficile? Può essere studiata senza seguire le lezioni?

Io sono al primo anno accademico di economia e vi pongo questa domanda perché siccome avevo in progetto di compiere un passaggio da "economia e gestione delle piccole medie imprese(sede aretina)" a "scienze economiche (sede senese)"...Ed ero indeciso se fare il trasferimento dal secondo anno accademico, o dal terzo. Se passo al terzo anno, in sostanza devo dare questo esame in particolare che non mi viene riconosciuto (studiandolo senza ausilio delle lezioni)...Qualcuno ne sa qualcosa? E' tosto? Mi rivolgo soprattutto a chi fa scienze economiche a Siena o qualcosa di simile....

PS: spero di aver postato sulla sessione giusta!

Risposte
SnakePlinsky
"esteta_edonista":
Ciao a tutti gli studenti di economia (e non)....Vorrei sapere una cosa: la materia "contabilità macroeconomica"(che viene svolta al secondo anno del corso di laurea triennale di "scienze economiche"), è una materia come metodo di studio simile a matematica e/o micro-macroeconomia???

E' una materia piuttosto logica dove è vivamente consigliata la frequenza? E' una materia difficile? Può essere studiata senza seguire le lezioni?

Io sono al primo anno accademico di economia e vi pongo questa domanda perché siccome avevo in progetto di compiere un passaggio da "economia e gestione delle piccole medie imprese(sede aretina)" a "scienze economiche (sede senese)"...Ed ero indeciso se fare il trasferimento dal secondo anno accademico, o dal terzo. Se passo al terzo anno, in sostanza devo dare questo esame in particolare che non mi viene riconosciuto (studiandolo senza ausilio delle lezioni)...Qualcuno ne sa qualcosa? E' tosto? Mi rivolgo soprattutto a chi fa scienze economiche a Siena o qualcosa di simile....

PS: spero di aver postato sulla sessione giusta!


Non ho fatto contabilità macroeconomica, l'unico consiglio che posso darti è:

- scegli corse di carattere generale che rimangano ( per es matematica), dopo che hai finito di studiare dimentichi quasi tutto, ma deve rimanerti un nocciolo duro come bagaglio stabile di conoscenze;

- impara bene l'uso degli applicativi informatici: nelle università si sottovaluta la pratica, mentre in azienda si richiede gente che sappia usare le dotazioni, e solo questo;

- inglese: anche questo punto dolentissimo della stragrande maggioranza delle facoltà italiane;

- non frequentare corsi nuovi dai nomi trendy;

In pratica in azienda ti servono 4 cose:
- saper ragionare
- avere manualità con la matematica ( finanziaria)
- sapere usare il computer e applicativi (excel, primo fra tutti)
- parlare bene inglese

Queste sono le condizioni necessarie e sufficenti, questi sono i punti dove molti studenti di economia beccano poi mazzate, magari sanno cosa sono le partite correnti o ti spiegano il CAPM, o il beta, ma non sanno farti un grafico con excel o dirti cos'è un roe o calcolarti una capitalizzazzione composta. E li sono out.

Avevo detto un consiglio, te ne ho dati 4, 3 gratis, fanne tesoro ;-)

SnakePlinsky
P.S. mi sono dimenticato di rispondere alla tua domanda: è una materia tipo macro economia.

michele.c.-votailprof
Prenderò molto seriamente questi tuoi consigli! Ma non so se avrò a che fare con l'azienda in futuro...Comunque l'esame di idoneità d'informatica l'ho passato...MA mi rendo conto della mia scarsa preparazione (la riprenderò da autodidatta).

Per quanto riguarda l'esame di inglese, questo mese me lo studio da autodidatta insieme a storia economica...Visto che in quella materia fanno esercizi su inglese commerciale piuttosto difficili(per seconda lingua straniera il prossimo anno avevo in mente lo Spagnolo...Secondo te è utile?Ero indeciso con il Francese...Lingue di cui non so un' acca).

Per matematica se sceglierò scienze economiche non sarà un problema...E anche gli esami non saranno un problema...

Il vero problema è scegliere se prendere o il corso di laurea in economia dei mercati finanziari o scienze economiche, con rispettive specialistiche in finanza e in scienze economiche.

Se passo a economia dei mercati finanziari, dovrò dare al 3 anno a Siena quest'esame aggiuntivo obbligatorio di "contabilità macroeconomica" . Se è facile posso darlo tranquillo...

Se non è facile non ho più tempo per definire il corso di laurea,e già dal secondo anno (ovvero questo avvenire) devo trasferirmi da Arezzo a Siena, e trovare l'appartamento perché fare il pendolare col pulmino è un suicidio (e adesso gli studenti tutor sono tutti in vacanza).

PS: sono al primo anno e non conosco neppure macroeconomia...Se macroeconomia è simile a microeconomia sono contento visto che ci ho preso 29 :-D

michele.c.-votailprof
PICCOLO OT:Spero che sia comprensibile la lingua con cui ho scritto il messaggio di risposta...Ma sono le 5 di notte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.