ES. DI FISICA
Le dimensioni a,b,c di un parallelepipedo vengono misurati con un errore % di 9% e la sua massa con un errore del 15%.
i valori misurati sono: a=0.24m b=0.21m c=0.28 m=14kg
si calcoli l' incertezza di ogni misura e la densità del parallelepipedo(ricorda che la densità d di un corpo di massa m e volume V , si calcola con la formola (d=m/V)
i valori misurati sono: a=0.24m b=0.21m c=0.28 m=14kg
si calcoli l' incertezza di ogni misura e la densità del parallelepipedo(ricorda che la densità d di un corpo di massa m e volume V , si calcola con la formola (d=m/V)
Risposte
Come l'esercizio che hai postato ieri.
Le dimensioni a,b,c di un parallelepipedo vengono misurati con un errore % di 9% e la sua massa con un errore del 15%.
i valori misurati sono: a=0.24m b=0.21m c=0.28 m=14kg
si calcoli l' incertezza di ogni misura e la densità del parallelepipedo(ricorda che la densità d di un corpo di massa m e volume V , si calcola con la formola (d=m/V)
a=0.24 che è, calcolando l'errore (quindi dividendo per 9 e moltiplicando per 100), nella sua misura reale a=2,7....cn lo stesso procedimento b=2,3 e c=3,1....m=93,3
l'incertezza di a è 2,7-0.24=2.5; quella di b: 2.3-0.21=2.1; quella di c: 3.1-.28=2.82;quella di m: 93.3-14=79.3
volume è superficie di base per h...perciò a*b*c=2.7*2.3*3.1=19.3
la densità è perciò 93.3/19.3=4.8
i valori sn tuti arrotondati di una cifra decimale....
i valori misurati sono: a=0.24m b=0.21m c=0.28 m=14kg
si calcoli l' incertezza di ogni misura e la densità del parallelepipedo(ricorda che la densità d di un corpo di massa m e volume V , si calcola con la formola (d=m/V)
a=0.24 che è, calcolando l'errore (quindi dividendo per 9 e moltiplicando per 100), nella sua misura reale a=2,7....cn lo stesso procedimento b=2,3 e c=3,1....m=93,3
l'incertezza di a è 2,7-0.24=2.5; quella di b: 2.3-0.21=2.1; quella di c: 3.1-.28=2.82;quella di m: 93.3-14=79.3
volume è superficie di base per h...perciò a*b*c=2.7*2.3*3.1=19.3
la densità è perciò 93.3/19.3=4.8
i valori sn tuti arrotondati di una cifra decimale....
issima90:
a=0.24 che è, calcolando l'errore (quindi dividendo per 9 e moltiplicando per 100), nella sua misura reale a=2,7....cn lo stesso procedimento b=2,3 e c=3,1....m=93,3
Sarà bene *moltiplicando* per 9 e poi *dividendo* per 100...
Altrimenti viene un errore più grande della misura (non impossibile in generale, ma impossibile se
l'errore è una percentuale minore del 100%).
Dovresti scrivere
[math]E_a = 0.0216 m[/math]
, [math]E_b = 0.023 m[/math]
, .., specificando così che stai parlando dell'errore (E) della grandezza (apice) in metri.
Altrimenti rischi di confonderti;
issima90:
l'incertezza di a è 2,7-0.24=2.5; quella di b: 2.3-0.21=2.1; quella di c: 3.1-.28=2.82;quella di m: 93.3-14=79.3
volume è superficie di base per h...perciò a*b*c=2.7*2.3*3.1=19.3
la densità è perciò 93.3/19.3=4.8
L'errore si trascina..
Che il volume non torni, te ne saresti dovuta accorgere dal fatto che hai un valore >1, mentre i tre lati del parallelepipedo sono
Oddio... Sì comunque io non speculo su nulla di questa roba perché manco l'ho affrontata. Dico solo che Cherubino ha fatto notare che questo problema è identico a quello postato ieri. Inviterei ad una rapida lettura del regolamento, che vieta thread doppi.
Valerio
Valerio
chiudo, discutete nell'altro
Questa discussione è stata chiusa