Sifonamento

turtle87crociato
Ho letto sul mio libro dell'esperimento classico grazie al quale sarebbe stata enunciata la legge dei vasi comunicanti. Questo esperimento è abbastanza deducibile, nella sua intima spiegazione, dalla legge di Stevin.

Da sempre, da quando ero piccolo, mi sono sempre chiesto come avvenisse il sifonamento, il fenomeno grazie al quale si possono travasare vino, olio, e tante altre belle cose. Qualche tempo fa, allorchè leggessi sul mio libro di fisica del liceo al capitolo dedicato all'"equilibrio dei fluidi", è tornata in me la curiosità su questo fenomeno, il sifonamento, appunto.
Chi mi spiega come avviene? Con il mio modesto ingegno, non riesco a trovarvi la relazione con l'esperienza classica menzionata all'inizio.

Risposte
NetFlyer77
Hai ben chiaro il discorso dei vasi comunicanti? Prendi due recipienti qualsiasi collegati tra loro e noterai che il liquido all'interno dei due recipienti è allo stesso livello: ciò avviente perchè sulle superfici di separazione del liquido con l'aria nei due recipienti le pressioni devono essre le stesse. Nel travaso accade la stessa cosa: si colloca il recipiente pieno a un livello superiore rispetto a quello da riempire. I due recipienti si mettono in comunicazione per mezzo di un tubo, si fa in modo che il tubo sia pieno di liquido, si immette il tubo nel recipiente da cui prelevare liquido e avviene il travaso, perché il liquido nel recipiente posto più in basso cerca di raggiungere lo stesso livello di quello posto più in alto, sempre per lo stesso discorso di equilibrio di pressioni; se i due recipienti non hanno la stesso livello di liquido si genera una differenza di pressione che tende a portare i liquidi alla stessa altezza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.