Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si può calcolare l'area compresa fra una circonferenza ed una retta che la taglia in due (non passante per il centro, naturalmente) avendo noti solamente il raggio della circonferenza e la distanza fra il centro della circonferenza ed il punto medio del segmento AB che "taglia in due" la circonferenza?

Ultimamente mi chiedo come mai, per stabilire il voto di un alunno a fine anno scolastico, si utilizzi la media aritmetica e non un altro indice, come ad esempio la moda. La media è sensibile alle oscillazioni del voto, quindi in un certo senso è più "severa"; la moda, invece, non tiene conto di improvvisi "crolli" o di inspiegabili "colpi di genio", ma solo del voto preso il maggior numero di volte.
Che ne pensate?

Salve a tutti ho un dubbio su questi limiti qualcuno sa aiutarmi?!
$lim_(x->2) (4-x^2+lnsqrt(x-1))/(x-ln(5-x^2)-2)$ ho eseguito le regole di derivazione e viene $-7/10$ è giusto??
$lim_(x->+infty)(e^x/(x+1) +x)$ mi viene $e^x+x=infty$ è giusto?

ciao a tutti,
sto usando da poco linux, quindi mi trovo un pochino in difficoltà, soprattutto negli aggiornamenti ai kernel. L'altro ieri, mi si è presentato un problema aggiornando il kernel: con la versione precedente avevo installato i driver della scheda grafica nvidia tramite envy, dopo l'aggiornamento non ci riuscivo più. Ho scaricato envyng e ho risolto, ma non riuscivo a impostare una risoluzione oltre 800x600. Ho poi fatto l'avanzament da ubuntu 7.10 a ubuntu 8.04. Volevo chiedere una ...

ERRATA CORRIGE:
è questo l'esercizio pardon...

Nello spazio affine canonico sono date le quadriche $Q:\ x^2+2yz=0$ e $Q_1:\ x^2+y^2-z^2-1=0$. Dire se le quadriche in questione sono affinemente equivalenti e, in caso affermativo, trovare un'affinità $f$ tale $f(Q)=Q_1$.
Le due quadriche sono iperboloidi iperbolici, quindi sono affinemente equivalenti ed esiste $f$ con le proprietà richieste. Non so però come determinare esplicitamente la funzione. Qualche suggerimento?

Salve,
ecco il problema: un secchio è attaccato ad una ruota di raggio r che gira verticalmente (tipo ruota panoramica) a velocità costante v. Il secchio è pieno d'acqua e ha una massa m (inclusa l'acqua). Trovare la forza risultante nel punto più basso e nel punto più alto.
Nel punto più basso agisce la forza di gravità (Fg) diretta verso il basso e la forza centripeta (Fc) diretta verso l'alto, quindi $Fris = Fc - Fg = m*\frac{v^2}{r} - mg = m*(frac{v^2}{r} - g)$
Mentre nel punto più alto entrambe le forze sono dirette verso il ...
Mi intrufolo impropriamente in questa sezione anche se non sono un docente uffciale, ma solo un "ripetitore" nei ritagli di tempo.
Molto spesso arrivano da me dei ragazzi dicendo "Ah non ho capito alcuni passaggi della spiegazione del professore e quindi non riesco a fare gli esercizi".
Al che io replico:"Ma hai studiato l'argomento sul tuo libro?" E puntuale arriva sempre la stessa risposta:"Sul libro di testo non si capisce niente!"
La cosa curiosa è che se poi procedo a chiarire i dubbi ...

Ciao a tutti,
un altro problemino di elettrostatica:Una carica puntiforme q si trova sul vertice di un cono retto di altezza h e base di raggio R.
a) Determinare l’espressione esatta (in funzione di h ed R) del flusso, $Phi_E(h,R)$, del campo elettrostatico prodotto dalla carica q attraverso la superficie del cono;
b) Mostrare che nel limite R >> h il flusso calcolato nel punto a) è pari a $q/2epsilon0$.
Bene, io fatto un ragionamento che evidentmente è sbagliato in quanto ...

Ho 1 problema con questo limite
$lim_(x->pi/2)(1-cosx)^[1/(2x-pi)]$
io credo si debba portare al limite notevole
$lim_(x->infty)(1+1/x)^x=e$
quindi ponendo $1/(2x-pi)=t$
però poi non mi trovo con il risultato quindi per prima cosa vi chiedo è giusto come sto facendo?

Qualcuno mi può aiutare?
$intsen^3x*cos^2x dx$

Ciao a tutti,
lo so che è una cavolata, ma mi interesserebbe capire bene cosa sto facendo.
Posso andare avanti per automatismo, ma non mi sta bene.
Ho una curva $\gamma$ definita come segue:
$x(t)=1 + 2 cos t$
$y(t)=2 sin t$
Ok, la curva è la circonferenza di raggio 2 e centro (1,0), solo che mi è capitato di rivedere un esercizio che chiedeva di disegnare questa curva e di primo impatto non mi ricordavo che fosse una semplice circonferenza. In caso di nuova amnesia, ...
un ragazzo tira una cassa sul pavimento con una forza di 100N che forma un angolo di 60° con il pavimento.
scomponi (graficamente ) la forza e calcola le due componenti.
se l' angolo fosse minore di 60°, le componenti sarebbero più piccole o più grandi?

ciao,
non riesco a scomporre in fattori irriducibili il polinomio $a(x)=10x^4-7x^3+1$ nell'anello di polinomi $\mathbb{Z}_3[x]$.
vi dico cosa ho provato a fare: per prima cosa ho riscritto meglio i coefficienti del polinomio ottenendo $a(x)=[1]_3x^4+[2]_3x^2+[1]_3$. poi ho posto $t=x^2$ ottenendo $b(x)=[1]_3t^2+[2]_3t+[1]_3$. a questo punto, se fossi in $R[x]$, effettuerei la scomposizione $b(x)=(t-1)^2$ ma non credo che tale passaggio sia lecito anche in $\mathbb{Z}_3[x]$. come posso ...

Salve a tutti
Durante la risoluzione di alcuni esercizi sugli integrali di linea di prima e seconda specie mi cpita di dover ricavare l'equazione parametrica della curva lungo la quale si desidera integrare una data funzione.
Ad esempio potrei ritrovarmi a dover calcolare l'integrale di F(x,y) = (0,x) lungo il triangolo di vertici A(0,0) B(2,0) e C(1,3), dato un certo orientamento (nel caso dell'esercizio che ho riportato, il verso di percorrenza è anti-orario).
Come arrivo alle ...

salve a tutti, non riesco a dare una risposta rigorosa a questo domanda: data $f(x,y)$, se $F(x)=f(x,y_0)$ è continua in $x_0$ e $G(y)=f(x_0,y)$ è continua in $y_0$, si può affermare che $f(x,y)$ è continua in $(x_0,y_0)$?
secondo me è abbastanza ovvio che la risposta è si, ma non saprei come dimostrarlo.

Salve a tutti, ho un problema riguardo al calcolo del lavoro di un campo NON conservativo. Ecco i dati:
Il campo: $F= y(y-x) i + x (x-y) j$
Calcolare il lavoro del campo lungo il perimetro del triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,2) in verso antiorario.
Ora, io solitamente questo tipo di esercizi l'ho fatto lungo archi di curva la cui equazione $r(t)$ in forma parametrica mi veniva data nel testo dell'esercizio.
Quindi è facilmente calcolabile il lavoro ...

Ecco un link dove un prof di fisica del MIT si appende di persona a un cavo per spiegare il pendolo.
Di sicuro gli studenti non dimenticheranno la lezione.
Tutto il materiale è scaricabile " a gratis"(rovistare nel link)
http://ocw.mit.edu/OcwWeb/web/home/home/index.htm
spero non sia un "gia visto"
ciao a tutti

Tra qualche giorno ho gli esami x il debito di matematica e allora volevo capire un pò queste equazioni e secondo voi che m chiederà il prof di orale??? su per giu le sò fare:dozingoff
3x^2+4(3x+1)

A dire il vero ho finito le superiori: mi sto preparando al test di valutazione per l'università (è obbligatorio)...ma ho la sensazione che la domanda sia talmente banale da essere più appropriata a questa sezione. Sto imparando di sana pianta il calcolo combinatorio e la probabilità perchè in quarto non li avevo capiti.
Oggi stavo facendo questo problema:
Un urna contiene 5 palline numerate da 1 a 5. Un'altra contiene lo stesso numero di palline numerate da 6 a 10.Determinare la ...