Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sul libro di matematica ho trovato per caso questa formula: date le coordinate dei tre punti di un generico triangolo l'area risulta: +-1/2I(x3-x1) (y3-y1) I
I (x2-x1) (y2-y1) I
...

Salve, qualcuno perpiacere potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente integrale, mediante la teoria dei residui?
$\int_0^oo 1/(x^6+x^3+1) dx$
vi prego ne ho assoluto bisogno se qualcuno lo sa fare!!!
Grazie anticipatamente!

Mi sono iscritto al torneo di scacchi di matematicamente ma non riesco a giocare. Ieri ad esempio sono riuscito ad accettare una sfida ma quando è apparsa la scacchiera non riuscivo a muovere i pezzi. Potreste spiegarmi bene cosa devo fare per muovere i pezzi della scacchiera e come accettare le sfide?

come mi dovrei comportare di preciso quando devo derivare una funzione in valore assoluto?
non mi ricordo cosa fare e non riesco a ritrovarlo sul libro per esempio se trovo qualcosa di questo genere:
$y=abs((x^2-4)/(x-1))$
e un'altra cosa come si mette il valoe assoluto nelle formule del foro?
ho quardato qui ma nn ho trovato niente...

HO UN PROBLEMA DA RISOLVERE SUL TRAPEZIO ISOSCELE.
GLIA ANGOLI ACUTI ALLA BASE HANNO UN'AMPIEZZA DI 60°. HO LA DIFFERENZA DELLE BASI CHE E' 36 E L'AREA 1870,56. DA DOVE PARTO?
AIUTATEMI

Se ho
* $f: RR \to RR | f(x)=\{(\frac{1}{x}, x \ne 0),(0, x=0):}$ ==> $f^{-1}((1,\frac{1}{3})) = [1,3]<br />
<br />
* $g: RR \to RR | g(x)=\{(\frac{1}{|x|}, x \ne 0),(0, x=0):}$ ==> $g^{-1}((\frac{1}{3},\frac{1}{2})) = [-3, -2] \cup [2, 3]
(sono giusti?? per trovarli ho cercato di scrivermi le funzioni inverse)
Ora con $F,G: RR^2 \to RR | F(x,y) = 2x+4y, G(x,y)=5x+|y|+sin(xy)$ come trovo $F^{-1},G^{-1}$??

Salve a tutti.
Sono alle prese con la microeconomia e vorrei sottoporvi un problema, relativo al monopolio, al quale non riesco a dare una soluzione.
La difficoltà riguarda i ricavi dell'impresa monopolistica. Non mi è chiaro, infatti, il motivo per cui i ricavi marginali (RMA) siano inferiori ai ricavi medi (RME=prezzo) e, in particolare, non riesco a comprendere la relazione esistente tra RMA ed elasticità della domanda.
Riporto testualmente quanto dice il testo a proposito:
"Se ...

Salve a tutti, ho un problema riguardo al calcolo del lavoro di un campo NON conservativo. Ecco i dati:
Il campo: F=y(y-x)i+x(x-y)j
Calcolare il lavoro del campo lungo il perimetro del triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,2) in verso antiorario.
Ora, io solitamente questo tipo di esercizi l'ho fatto lungo archi di curva la cui equazione r(t) in forma parametrica mi veniva data nel testo dell'esercizio.
Quindi è facilmente calcolabile il lavoro come:
∫F(r(t))⋅r'(t)dt
In questo ...

ciao a tutti
Un reicpiente cilindrico termicamente isoltato in due scomparti contiene in uno un gas monoatomico di n moli alla temperatura T1. Il pistone che divide i due scomparti ad un certo istante viene sbloccato e il gas occupa tutto il volume del recipiente. Nella soluzione di questo esercizio scrive che la temperatura finale del gas è la stessa in quanto non ci sono scambi di energia.
Per il calore scambiato ok, in quanto è termicamente isolato, ma perchè il gas non compie lavoro ...

l' esame di fisica2 si avvicina e non so risolvere questo esercizio:
Una bobina quadrata di 50 spire si trova in un campo magnetico. La normale alla
spira forma un angolo di 30° con la direzione del campo. Si osserva che, se l'intensità
del campo viene aumentata uniformemente da 200 μT a 600 μT in 0.4 s, nella bobina
si induce una f.e.m. di 80 mV. Qual è la lunghezza totale del filo dell'avvolgimento?
io so che:
f.e.m=derFlussoB/derTempo
FlussoB=B*NumeroSpire*piGrecaR^2
mi ricavo r ...

Ho iniziato da poco con lo studio della geometria proiettiva.
Vorrei sapere la giusta definizione di retta proiettiva propria ed impropria, e piano proiettivo proprio e improprio.
Inoltre come il solito ricerco una immagine grafica dell'oggetto il piano proiettivo possiamo immaginarlo come il mare e la retta impropria la linea dell'orizzonte?
Avete dei links da suggerirmi per vedere meglio questi oggetti, ho in dubbio che pensare al disegno prospettico sia in qualche modo forviante.
Grazie ...
Salve, ragazzi!
Potreste dirmi quali sono le condizioni perché una matrice ammetta fattorizzazione LU?
Ho il seguente esercizio:
"Data la seguente matrice A (quadrata), determinare tutti i valori di h per i quali la matrice ammetta fattorizzazione LU".
Come posso risolverlo (per caso ponendo i determinanti dei minori diversi da zero?)??
Vi ringrazio!

Premetto che e' la prima volta che uso un mac. Ad ogni modo, ho configurato il mio nuovo mac book per connettersi alla mia rete casalinga wireless (alice adsl). Tutto bene, airport dice che sono connesso e che ho persino un indirizzo iP Tuttavia, apro il browser Safari, e noto con grande disappunto che non si collega a internet. In realtà, nessun programma riesce a collegarsi ad internet
Lo dico chiaramente: sono tentato di mandare al diavolo il mac e installarci sopra windows ...

Determinare le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x^2(al quadrato) +y^2 -14x-4y+33=0 uscenti dal punto(3;-1) e le coordinate dei punti di contatto. La soluzione è y= -11/2x+31/2; y=-1/2x +1/2; (13/5;6/5); (5;-2). Bene...ehm mi dite cm si fa??? grazie in anticipo!!

Buongiorno a tutti!!! Mi serviva un piccolo aiuto..volevo soltanto confrontare i miei risultati con qualcuno!!! Vi ringrazio già in anticipo )
1) $y=(x^2-3x+2)/(x^2+3x+2)$ a me viene:
$x=-2$ punto di max
$x=-sqrt2$ punto di min
$x=-1$ punto di max
$x=+sqrt2$ punto di min
2)$(1-2sqrt(x+7))/sqrt(14x+70)$ per quanto riguarda questa seconda funzione non riesco a sbloccarmi sulla derivata prima...potete aiutarmi?!

Ho pensato di aprire un'altra discussione almeno è più in vista
Un blocco di massa $M$ è in quiete su un piano privo di attrito. Sul di esso è poggiato un altro blocco di massa $m$ anch'esso in quiete. Tra i due blocchi abbiamo un coeff di attrito $mu$. Sul corpo $M$ applichiamo una forza $F$ diretta nel verso positivo (verso "destra") dell'asse $x$. Trovare le accelerazioni $a_M$ e ...

Un saluto a tutti
E' da circa un anno che seguo questo forum ma solo da poco mi sono registrato...ora inizio con il mio primo post
Vengo subito al dunque: sto provando a fare un esercizio sul calcolo combinatorio. Il testo è il seguente:
Quanti numeri tra 0 e 10000 ci sono tali che la somma delle loro cifre sia
(a) minore o uguale a 7?
(b) uguale a 13?
I risultati che ottengo sono i seguenti: (ho utilizzato la forma eplicita del binomilae doppio $(((n),(k))) -> ((n+k-1),(k))<br />
a) $2 + \sum_{i=1}^7 ...

Ciao a tutti!
Dove posso trovare ben fatti e scritti i seguenti teoremi?
Teorema di Poynting (per entrambi i domini)
Teorema di Unicità
Teorema dell'immagini
Teorema di dualità
Teorema di Equivalenza (forma di Love e variante di Skelkulnoff)
Teorema di reciprocità
Tra questi solo il teorema dell'immagini e il teorema di dualità sono cossidetti TEOREMI GEOMETRICI?
Non riesco a trovare il teorema di Skelkunoff però nemmeno sui libri...

Salve a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questi esercizi:
1)
$lim_(x->0)(1+e^(1/x)+(e^(1/x))/x)) / (1+e^(1/x))^2$
sia per x che tende a 0+ che a 0-
2)
devo verificare se una funzione è invertibile, so che è invertibile se è iniettiva e suriettiva e una condizione sufficiente per cui sia iniettiva è che sia monotona, ovvero la derivata prima è sempre maggiore di zero o sempre minore di zero.
la mia derivata prima è la seguente:
$e^(x) + 1/(1+x^2)$
in questo caso è possibile vedere se è sempre positiva ...

ciao a tutti... mi auguro che qualcuno mi illumini perchè davvero non so che inventarmi per sto problema:
ci sono 2 blocchi: M = 50 kg, appoggiato su un tavolo senza attrito e uno più piccolo m = 10 kg poggiato su M.
$m$ è posto a una distanza $d$ dallo spigolo sinistro di M.
inizialmente il sistema è in quiete; per t = 0 viene applicata a M una forza di 100 N.
Per t = 2 si ha che "m" cade.
Trovare il coeff di attrito tra $m$ e ...