Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
[math]{a^3-b^3-a^2+b^2}[/math]
Aiutatemi, perfavore!

Per favore aiutatemi con questo problema!
Un'impresa edile impiega per alcuni lavori 25 operai, una gru e due martelli pneumatici per nove ore giornaliere. I costi sono i seguenti: €20 per ogni ora di ogni operaio, €50 orarie per l'affitto della gru. Calcola il costo orario dell'affitto di un martello pneumatico, sapendo che i lavori sono durati 5 giorni e sono costati €26.370.
rispondete vi ...

Qualcuno può dimostrarmi come si arriva al metodo di Cramer con i sistemi a tre incognite? Io ci sono riuscito con i sistemi a due incognite ma con questo sto avendo qualche difficoltà. Mi potete aiutare? Inoltre ho sentito che l'equazione della retta può essere espressa mediante una matrice. Potreste spiegarmi,in linea generale,come si fa ad esprimere l'equazione della retta attraverso matrici? Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi

vorrei una spiegazione sulla funzione generatrice dei Momenti,
quando facciamo la derivata
$\d/dtM(t)=d/dt E[e^tx]=E[d/dt e^tx]=E[X e^tx]
perchè si può sostituire d/dt con X valore medio?
grazie mille

Scrivere le equazioni delle rette passanti per P(7;-1/2) e tangenti in A e in B alla circonferenza x2(al quadrato) + y2 -4x -17=0. Dopo aver calcolato le coordinate dei punti A e B di contatto, determinare l'area del triangolo PAB. La soluzione è: 3x-4y-23=0; X-7=0; (5;-2); (7;2); 5/2. Come si arriva a questa soluzione? Vi chiedo una risposta dettagliata perchè davvero non ne capisco nulla e il 3 settembre ho l'esame!!! Grazie =)
Salve a tutti questo è il primo degli argomenti che intendo condividere con voi.
Il lavoro sarà strutturato in questo modo farò una breve carrellata dei limiti della teoria dei giochi e poi tratterò delle teorie che cercano di dare una soluzione ai vari limiti.
Quando i teorici dei giochi hanno incominciato a testare la teoria dei giochi standard in laboratorio hanno incominciato a intravedere alcune anomalie .Cioè si sono resi conto che i risultati derivanti dai vari test non erano gli ...

Wikipedia says:
A metrizable space is sequentially compact if and only if it is compact. However, in general there exist compact spaces which are not sequentially compact, and conversely.
Si possono avere maggiori precisazioni?
Dove vale l'equivalenza: (compatto sequenzialmente compatto) ?
Ricordo di aver letto risultati migliori da qualche parte..ma non riesco a ritrovarli.

Sia $a,b,c in ZZ$, vogliamo calcolare $x$ tale che:
$a^x-=b mod c$
scritto anche come:
$a^x-=b(c)$

Un triangolo ha un lato che misura 42 m. Calcola il suo perimetro sapendo che la differenza delle misure degli altri due lati è 12 m e che uno di essi è 25/19 dell' altro.
Vi prego aiutatemi! Grazie

raga.. ho bisogno di aiuto... sto facendo esercizi in preparazione all'esame... mi sono bloccato su questo:
Calcola la somma della serie:
$\sum_{k>=3} (n-1)/4^(n-2)
ho provato a ricondurmi ad una serie geometrica ma nulla...

fra poco avrei un esame però nn ho capito bn una cosa sulle disequazioni. Quando devo studiare il segno come si fa? non ho capito a cosa servono i pallini pieni e quelli vuoti e nemmeno come mettere gli intervalli sulla retta. se me lo potete spiegare con parole semplici mi fate un favore.

$F(x)=\int_0^xg(t)dt$
con $g(t)=(e^t-1)/((t+2)(root(5)(t^2-arctgt^2)))$
Allora il numeratore si annulla per t=0;
il denominatore si annulla per t=-2, t=0;
$I_f=(-oo,-2)uu(-2,0)uu(0,+oo)$
$lim_(t->0^-)g(t)=-oo$ e il prof dice di ordine $1/5(6/5-1)<1$ PERCHE'? CHE PASSAGGI HA FATTO?
poi fa il limite per t che tende a 0 da destra viene $+oo$ e dice di ordine $1/5<1$ PERCHE'?

sto facendo le serie di taylor ma ho alcuni dubbi come si fa a risolvere questa tipologia
f(x)=(x-2)^2 cos(2 radice quadrata di (x-2))
centrata in X0=2
se faccio le derivate e poi sostituisco il punto x0=2 mi escono zeri....mi aiutate per favore?

è da un pò che ci sbatto ma non so come farli e credo siano "interessanti":
1) sia >$T^2$ un toro e sia $f\in C^{\infty}(T^2,RR)$. dimostrare che f ha almeno tre punti critici.
2)dimostrare che un gruppo di ordine maggiore di 2 possiede un automorfismo non identico.
3) data $f: RR^2-> RR^4$ definita come $f(x,y)=(2xy,x^2-y^2,x(x^2-y^2-1),y(x^2-y^2-1))$
calcolare il gruppo fondamentale di $f(D^2)$ dove $D^2={(x,y)\in RR^2\; x^2+y^2\leq 1}$
4) un sistema meccanico a due gradi di libertà ha energia potenziale
...

E' corretto come l'ho svolto?
$\{(y^{\prime}(x)+y(x)=x),(y(-1)=-2):}$
Allora $y^{\prime}(x)+a(x)y(x)=f(x)$ nel nostro caso abbiamo che $a(x)=1$,$f(x)=x$
$rArr A(x)=\int(a(x) dx)=\int(dx)=x$
$rArr y(x)=e^A(x)[\int(e^(-A(x))*f(x) dx) +c]$
$rArr y(x)=e^x[\int(e^-x*x dx) +c]$ fin qui spero sia chiaro e spero sia giusto....
$rArr \int(e^-x*x dx)=-\int(-e^-x*x dx)$ lo risolvo per parti assumendo $f(x)=x, f^{\prime}(x)=1, g'(x)=-e^-x, g(x)=e^-x.$
e ottengo $-[xe^-x-\int(e^-x dx)]=-[xe^-x-(-e^-x) + c]= -e^x-xe^-x-c$ CORREZIONE: AVEVO SCRITTO +c INVECE CHE -c
$rArr y(x)=e^x[-e^x-xe^-x-c]=-1-x-ce^x$
$rArr y(-1)=-1+1-ce^(-1)=-ce rArr -c1/e=-2 rArr c=2e$
$rArr y(x)=-1-x+2e$

ciao raga, volevo sapere se conoscete qualche sito di scienze per qualche approfondimenti, oltre ai motori di ricerca

Propongo un altro esercizio emerso dai miei appunti di Analisi 1...
Sia $f$:$X sub RR->RR$ una funzione derivabile in $x_0 in X$ tale che $f(x_0)=0$: dare una condizione necessaria e sufficiente affinchè $|f|$ sia derivabile in $x_0$.

Chi mi può dare una mano?
Date le 2 matrici A e B, provare che sono simili.
A=$((1,0,0),(1,1,0),(0,1,1))$ B=$((1,0,0),(2,1,0),(3,2,1))$
So che per essere simili deve esistere una matrice M tale che A=(M^-1)BM ma nella pratica non lo so fare.

Buon giorno a tutti, non riesco a risolvere i seguenti limiti utilizzando la gerarchia di infiniti e infinitesimi:
$\lim_{h \to \0^+}x^2*(logx)^10$
$\lim_{h \to \+infty}(sqrt(x))*(1/(logx))$
Il primo mi viene $0^+$ mentre dovrebbe venire $0^-$
Il secondo mi viene $0^+$ quando dovrebbe uscirmi $sqrt(e)$
Sono gli unici due che non riesco a risolvere di questo tipo e non mi sento nemmeno troppo vicino alla soluzione.

salve ragazzi ho un problema con lo studio di questa funzioncina:
$f(x)=(e^x-x^2)/(x+1)$
ora il problema è che non riesco a capire come studiare il segno del numeratore
mi ritrovo con $e^x=x^2$ o al massimo $x=\pmsqrt(e^x)$
mentre usando derive ho notato che cambia di segno a $-0.7$ e spiccioli
come dovrei fare?
(in teoria non dovrei usare derive)