Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

28/11 Emessa fattura di € 2.400,00 relativa all'affitto annuo di 1 magazzino; la fattura è riscossa in data 1/2.
Come se registra in partita doppia?
L'iva la devo calcolare?
_____________________________
il 9/12 : riscontrato ammanco di cassa € 900,00
Come registro?
Grazie mille

Salve. Giusto domani sosterrò l'ennesima prova scritta di Analisi 1, e malgrado le esercitazioni online e il parecchio denaro speso in lezioni privati serbo ancora alcuni dubbi, principalmente su queste benedettissime funzioni integrali! Dunque... espongo qui una brevissima scaletta di come procederei nello studio di una generica funzione integrale del tipo $f(x)=\int_{0}^{g(x)} h(x) dx$, e vi supplico gentilmente, se possibile, di ripondere in modo chiaro ed esaustivo. Grazie anticipatamente.
Il testo ...

Ho letto su un testo universitario che:
"Nel caso dello sport, si può intendere, in una prima approssimazione, per lavoro meccanico solo quello che comporta il sollevamento del baricentro proprio o dell'avversario."
Mi fa l'esempio che: un maratoneta, in termini di pura fisica, compie lavoro nullo.
Mentre un saltatore in alto compie lavoro dall'inizio al picco della parabola ma se si prende in considerazione il ritorno anch'esso compie lavoro nullo!
Il testo enuncia che L=Fr
Come mai non ...

Sinceramente non so da dove partire. Qualche suggerimento?
Sotto al problema ho raffigurato come è possibile muoversi.
EDIT: con la massa intendo $P(X=k)$.

ciao a tutti,
un saluto a tutti in quanto è il mio primo post qui nel forum. Volevo porvi delle domande riguardo alla conservazione del momento angolare in cui mi sono imbattutto tramite degli esercizi:
Esercizio 1) tratta di due dischi, uno grande e uno piccolo; il disco grande inizialmente è fermo, mentre quello piccolo ruota. Successivamente il disco piccolo viene posto sopra il disco grande e causa l'attrito fra i due si ferma. Siccome questo esercizio è stato svolto in classe, la ...

Ew

Chi paga questo milione?

Testo: Quante sequenze distinte di 10 elementi scelti tra {A,C,G,T} posso formare in modo che il 70% siano A oppure C ed il 30% G oppure T?

1)Una sbarra rigida rettilinea AB omogenea di massa M e lunghezza 2L è vincolata in A ad una cerniera ad asse ortogonale alla sbarra e orizzontale. La sbarra è solidale ad un riferimento che ruota rispetto al rif terrestre con velocità angolare $omega$ verticale orientata verso l'alto e forma con la verticale un angolo $theta$. Supposto che all'ist iniziale t=0 $theta$=30° e supposto che sia $omega^2=(3g)/(2L)$ calcolare la somma $F^v$ e il momento totale ...

Salve a tutti,
ho bisogno un pò di aiuto su questo esercizio:
Una spira circolare di raggio r = 5cm è immersa in un campo magnetico di induzione B = 3x10-2 T, perpendicolare alla sua superficie. Ad un certo istante la spira raddoppia il raggio con velocità costante in un tempo t = 10-1 s. Calcolare la f.e.m. indotta nella spira durante tale variazione di geometria.
la variazione di superfice= PIGreco*(2r)^2 - PIGreco(r)^2
f.e.m=B*variazioneSuperficie/dt e mi viene 7x10^-3V
ma la prof ...

Salve vorrei una smentita o conferma rispetto a questa mia affermazione:
"Sia A una matrice $nxn$ se il rango della matrice è minore di n allora il determaniante è nullo".
Grazie a presto.
P.s.
Una dimostrazione qualcuno saprebbe darmela in ogni caso, sia fosse sbagliata sia fosse giusta.
Grazie a presto.

Conoscete questo libro?
Credete che vi sia una chiara esposizione dell'argomento Relatività?
Fatemi sapere. Ciao

Ciao ragazzi, c'è un problema che mi assilla:
Date la circonferenza $3*x^2+3*y^2-18x-20y+59=0$
e la parabola: y=-$x^2+6x-5<br />
trovare le rette tangenti comuni alle due curve.<br />
<br />
Ho fatto il solito sistema e ho trovato questa equazione di quarto grado:<br />
$3x^4-36x^3+161x^2-$318x+234=0$
Ora come si risolve questa equazione??? Facendo Ruffini, per quali valori si annulla? Oppure quali altri modi si possono usare per risolvere questo problema?

Ho questo problema:
Due fili indefiniti paralleli e rettilinei, sono carichi con densità uniforme x, uguale in modulo per entrambi ma di segno opposto. La distanza tra i fili è d. La forza per unità di lunghezza con cui i 2 fili è?
Secondo me la risposta è: x^2 / 2pigrecoEd^2.
Secondo voi questa risposta è giusta?

Pochi di voi sapranno cos'è..
Ricordo un'intervista nella quale alcuni giornalisti chiesero ad un professore universitario cosa fosse ed alla fine glielo dovettero spiegare..
Un tema di cui solo Grillo ha accennato a spiegarne le problematiche..
Vorrei sapere cosa pensate o sapete al riguardo.. La mia è curiosità pura!

Ciao a tutti! qualcuno per favore potrebbe spiegarmi perchè il $ln^2e^-2 = 0$ ??
Grazie mille

Non riesco a a svolgere un esercizio su un polinomio complesso.
L'esercizio mi chiede:
Sapendo che $\alpha = i$ è radice del polinomio:
$P(x)=z^3-iz^2+(4i-3)z+4+3i$
trovarne le altre radici in forma algebrica, senza approssimazioni.
Io ho provato a trascrivere $i$ in forma algebrica e dovrebbe essere $1(cos(\pi /2)+i sin(\pi /2))$
ma che faccio ora? devo trovare le radici di $i$?
grazie

**

Un disco di massa M = 4 kg e di raggio r = 10 cm ruota in senso antiorario attorno ad un
asse fisso passante per il suo centro e risente di un momento di attrito costante pari a
1.0 N m. Da un certo istante t0, quando la velocità angolare è w0 = 6 rad/s, al disco è
applicata una forza F = 30 N che mantiene sempre la stessa angolazione q = 150° rispetto
al raggio. Calcolare:
a) L’accelerazione angolare a del disco;
b) Il lavoro LF fatto dalla forza F dopo i primi 4 s;
c) Il lavoro LA ...

Una spira quadrata di lato $L = 10 cm$ e resistenza totale $R = 5 Omega$ è immersa in un campo
magnetico uniforme oscillante $|B (t)| = B_x sin(omegat)$, con $omega=100 (rad)/s$. La superficie della
spira è perpendicolare a $B(t)$. Sapendo che la massima potenza dissipata per effetto Joule
dalla corrente indotta sulla spira vale $P_(max) = 5W$,calcolare $B_x$.