Esercizio sui conduttori

Pablo5
Dato l'esercizio in figura
http://img393.imageshack.us/img393/6200/imgnewmn8.jpg
qualcuno mi saprebbe dire come mai i campi elettrici Eb ed Ec
possono essere esplicitati in quel modo se io ancora non conosco il valore delle densità di carica?
Alla fine dell'esercizio trovo densità di carica per la seconda lamina negativa e cio' dovrebbe inmplicare che la carica che essa ha è negativa.
e poi, se ho potenziale positivo sulle lamine ciò non dovrebbe implicare che ho carica positiva?[/img]

Risposte
Cmax1
Ed infatti i campi non sono esplicitati, viene solo mostrata la relazione tra le varie grandezze. I campi vengono calcolati in seguito (tra le lamine possono essere considerati costanti, e nota la ddp ...). E la carica non è determinata dal potenziale, ma dal campo risultante, e quindi dalle ddp. Ricorda che il potenziale può essere definito a meno di una costante, la carica no. Se le lamine fossero state poste a potenziali $V_1=-300 V$, $V_2=-200 V$ e $V_3=0 V$ lo svolgimento ed il risultato sarebbero stati identici.

Pablo5
Che siano costanti ok, pero' come mai ,per esempio, il numeratore del campo Eb è pari a
$sigma1-sigma2-sigma3$ ?
In tal modo è come se dicessi che il campo generato dalle lamine con densità "sigma2 " e "sigma3" è concorde.
Ma come faccio a priori a stabilirlo?

minavagante1
ha considerato tutte le lastre caricate positivamente

Pablo5
si questa ipotesi l'avevo considerata ma partendo da tale e poi arrivando a trovare che effettivamernte le densità non sono tutte positive non dovrei trarne un risultato scorretto?

minavagante1
Prova a rifarlo consdierando densità di cariche di segni diversi sulle lastre

Cmax1
Nella regione B, la lamina 1 si trova a sinistra, la 2 e la 3 a destra, di conseguenza, senza interessarsi al segno della carica, il campo da loro determinato non è concorde. Analogamente, nella regione C, poichè la lamina 2 ora si trova a destra, ne cambia il segno al contributo al campo. Le relazioni che legano i campi $E_B$ e $E_C$ alle densità di carica $\sigma_1$, $\sigma_2$, $\sigma_3$ sono valide a prescindere dal segno della carica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.