Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
D@V1D3
Ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si risolve un sistema lineare con il metodo dell'inversa... Perché sulla mia dispensa non c'è Ad esempio per un sistema in tre incognite , tre righe e non omogeneo Grazie 1000
3
3 set 2008, 15:52

ZeRoC00l
salve a tutti, mi è capitato sotto mano un esercizio che non riesco proprio a risolvere... qualcuno può aiutarmi gentilmente? premetto che penso che il problema sia che non riesco a rendere la funzione che trovo in maniera "semplice" da permettermi di fare la discussione con un k... eccovi il testo... data la semicirconferenza di diametro ab=2r considera le corde AC e CD, consecutive e congruenti. posto ABC=x discuti il numero di soluzioni dell'equazione che si ottiene dalla ...
13
2 set 2008, 17:05

st1led
ciao a tutti, vi espongo il mio problema: ho un campione di diverse migliaia di valori e dovrei calcolarne la densità empirica. avevo pensato di dividere i valori per fasce di uguale ampiezza e contare quante occorrenze ho in ciascuna fascia (eventualmente divise per il numero totale di campioni, in modo da avere una probabilità di appartenenza a quella determinata fascia), solo che credo che così facendo ottengo l'istogramma delle frequenze/distribuzioni e non quello della densità. in rete ...
3
1 ago 2008, 21:05

RodEz
Ciao a tutti ho questo problema di probabilità che non riesco a risolvere,penso che centri qualcosa la binomiale ma la mia teoria non coincide con il risultato che dovrebbe essere $11-10*(0.9)^10$ Per determinare se hanno o meno una certa malattia,100 persone si sottopongono a un esame del sangue.Tuttavia,invece che fare il test a ogni singola persona separatamente,si decide di raggrupparli inizialmente in gruppi di 10 persone.Il campione di sangue di queste 10 persone viene mischiato ...
3
3 set 2008, 16:47

Diablo2
Ho questo problema: Una sfera isolante di raggio R è caratterizzata da una distribuzione di carica spaziale a simmetria sferica p(r)=po r/R. Quale è il modulo del campo elettrico in r=R/2? Io ho risolto con la seguente formula: E * 4π(pi greco) r^2 = p/Eo 4πr^3/3 Secondo voi è giusto?

tommyr22-votailprof
un proiettile di massa m viene lanciato con velocità Vo da una rampa inclinata di ALFA sull'orizzontale. calcolare: a)modulo Vo affichè a quota h=100,0m il proiettile abbia V=45,00 m/s b)angolo ALFA affinchè il poiettile lanciato con Vo abbia sempre quota h=100,0m e componente verticale velocità Vy=20,00m/s. grazie EDIT: io li ho risolti i problemi..volevo naturalmente sapere se avevo sbagliato o meno e nn volevo mettere soluzioni per nn influenzare le soluzioni. in ogni caso io punto A ...

Incognita X
Buongiorno. Ho un problema con i vettori... In un problema mi sono assegnati le componenti di tre vettori di cui devo fare il prodotto misto. a = 3i + 3j - 2k; b = - 1i - 4j + 2k; c = 2i + 2j + 1k. Dovrei svolgere il seguente prodotto misto: a(b x c). Ho risolto il tutto utilizzando solo le componenti, ma ho poi provato a risolverlo ricavandomi la norma dei vettori e cercando di trovare gli angoli fra di essi. Come posso ricavarmi gli angoli compresi tra due vettori che hanno tre ...

robs05
Salve avrei un problema semplice da risolvere ma che mi sta dando filo da torcere. In effetti studio informatica e sto tarttando la complessità computazionale degli algoritmi. Sto togliendo un pò di ruggine da alcune nozioni fondamentali in matematica e mi trovo di fronte ad una disequazione che sarà di soluzione banale ma non riesco a risolverla Spiego un pò il problema in generale: Definizione: Per una data funzione g(n) , indichiamo con THETAgrande(g(n)) l'insieme delle ...
6
3 set 2008, 14:56

tommyr22-votailprof
un cilindro omogeneo di massa m=1kg e raggio r=1m rotola senza strisciare su un piano orizzontale e successivamente su un piano in salita inclinato di 45°.la velocità del centro di massa è Vcm=15,00 m/s 1)calcolare distanza S1 percorsa lungo il piano inclinato supponendo ke l'energiaPotenziale=0 nel piano orizzontale: 2)calcolare E meccanica nel puno di inversione del moto. il cilndro dopo S1 torna indietro ribaldandosi e strisciando. conoscendo l'attrito cinetico=0.10: 3)S4 che sarà ...

Ahi1
Ciao a tutti chi mi sa dare informazioni su questi due libri? Quale è fatto meglio? BARZILAI G., Fondamenti di Elettromagnetismo, Edizioni Siderea, Roma, 1983 GEROSA G., LAMPARIELLO P., Fondamenti di Elettromagnetismo, Edizioni Ingegneria 2000, Roma, 1995

bius88
salve a tutti...........qual è il grafico di $(x-5)^2ln(x-5)$ ???
3
3 set 2008, 12:57

squalllionheart
Salve ho un dubbi e nn vorrei perdere molto tempo, nel cercare sui libri, la regola dei minori orlati come funziona. vale anche per le matrici quadrate. Grazie a presto.

lucylucy
1) un trinagolo isoscele ha l'are di 243 cm*2 e la sua base è lunga 36 cm.Calcola il perimetro di un trinagolo simile a quello dato,sapendo che la sua area è di 3888 cm*2. [324 cm] 2) in un trapezio rettangolo il lato obliquo misura 40 m e forma con la bae maggiore un angolo di 60°.calcola la misura del perimetro e l'area del trapezio,sapeno che la base minpre misura 25m. [144.65cm...1212,4cm*2] 3) una sala rettangolare avente le dimensioni di 5m e 6 m,deve essere pavimentata con ...
8
2 set 2008, 15:12

mitobobo
Ciao a tutti, Ho dei problemi che non riesco a risolvere.. Potete aiutarmi.. magari non rispondere a tutti, ma a quelli che sapete! Il risultato lo so già, ma non so il procedimento!! Grazie tanto :=) 1. PROBLEMA La sorella di capitan Otto ha realizzato un bel centrino circolare di raggio di 15cm. Decide di fargli l' orlo con un sottile nastro che costa 2000 lire al metro. Quanto spende per il nastro? (risultato: 1884 lire) 2. PROBLEMA Un aiuola semicircolare ha il ...
4
3 set 2008, 09:43

Knuckles1
$\{(y'=y-y^2),(y(0)=1/2):}$ separo le variabili $\int1/(y(1-y))dy=\intdx$ il primo membro viene $\int1/ydy+\int1/(1-y)dy=-ln(y)+ln((y-1)/y)=-ln((y-1)/y)$ il secondo membro viene x poi faccio $ln((y-1)/y)=x rArr (y-1)/y=e^x rArr y=1/(1-e^x) ma se sostituisco non viene giusta.... cosa sbaglio? ci sono altre soluzioni? [mod="Tipper"]Modificato il titolo.[/mod]

Megan00b
Sì ho scritto proprio sesso... mi è stato regalato un libricino che si intitola come questo topic. E ve lo voglio proporre. Inizialmente ero convinto che fosse una fesseria mostruosa. E invece mi è piaciuto molto. Per chi ama i modelli matematici questo libro potrebbe essere un'interessante lettura evasiva e divertente. Per chi non sa cos'è un modello potrebbe essere l'occasione per capirlo in modo divertente e !!! Non essendo molto bravo a fare recensioni ne copio una che ...
8
2 set 2008, 00:45

senystyle
potete anche non farle tutte. mi serve qualche esempio. x^7-9x^3y^6= a^4b-10a^2b^2+25b^3= 3x^2-12xy+x^3-4x^2y= m^2-n^2+am^2-amn= 8a^3b-8a^2b^2+2ab^3= 4+4x+x^2-a^2-b^2+2ab= 16a^4b+8a^2b^4+b^7= 2x^2+4x-16= x^2+5x+6+ax+2a-3bx-6b= x^4-27xy= x^(n+2)+2x^(n+1)+x^n= x^(4n)-18x^(2n)+81= x^(2n)-4+ax^(2n)-4ax^(n)+4a=
3
3 set 2008, 08:43

Knuckles1
1) $\{(y^{\prime}(x)=e^y(x)log(1+|x|)),(y(0)=z):}$ 2) $\{(y^{\prime}(x)=sqrt(y(x))),(y(0)=0):}$

lishi
Facendo una rapida ricerca nel forum non ho trovato molte informazioni al riguardo, quindi mi chiedevo se il metodo che usavo io per trovare la convergenza di una serie di funzioni fosse giusta. Allora data una serie di funzioni $\sum_{n = 1} ^ {\infty} f_n(x)$ 1)Studiarne convergenza puntuale e determinare il insieme $I$ di convergenza puntuale 2)Controllare se converge totalmente per il insieme $I$ trovato. La serie converge puntualmente se ...
5
2 set 2008, 20:54

ChiaraM.12
Buonasera....mi occorre solo sapere se i seguenti esercizi sono giusti!!Grazie... 1) Determinare gli asintoti per la funzione $y=(3x)/(x-1) +3x$ il dominio è $x!=1$ facendo poi il mcm ho $y=(3x^2)/(x-1)$ verifico come prima cosa se c'è un asintoto orizzontalee non c'è, poi proseguo con l'asintoto verticale e osservo che c'è ne è uno di equazione $x=1$ infine ho anche un asintoto obbliquo ovvero $y=3x+3$ è giusto?? 2)Determinare gli eventuali asintoti, ...