Geometria (18144)
ciao a tt, x caso qualcuno di voi riesce a risolvere qst problemi??
e x una mia cug ke va in 2 media :o
ecco il testo:
1)
il perimetro di un rettangolo misura 88 cm e la base supera l'altezza di 8 cm. calcola l'area.
RISULTATO: 468 cm quadratati
2)
la somma della base e dell'altezza di un rettangolo è di 56 cm e quest'ultima è 3/4 della base. calcola l'area
RISULTATO: 768 cm quadrati
e x una mia cug ke va in 2 media :o
ecco il testo:
1)
il perimetro di un rettangolo misura 88 cm e la base supera l'altezza di 8 cm. calcola l'area.
RISULTATO: 468 cm quadratati
2)
la somma della base e dell'altezza di un rettangolo è di 56 cm e quest'ultima è 3/4 della base. calcola l'area
RISULTATO: 768 cm quadrati
Risposte
1)
chiama x l'altezza del rettangolo.a questo punto imposti un'equazioni:
88=2x+2(x+8 ), risolvendola ottieni x=18(l'altezza)e la base 26,moltipicali e trovi l'area del rettagnolo.
2)
x+3/4x=56, da cui x(cioè la base)=32 e l'altezza quindi è 24. 24*32=768cm^2.
chiama x l'altezza del rettangolo.a questo punto imposti un'equazioni:
88=2x+2(x+8 ), risolvendola ottieni x=18(l'altezza)e la base 26,moltipicali e trovi l'area del rettagnolo.
2)
x+3/4x=56, da cui x(cioè la base)=32 e l'altezza quindi è 24. 24*32=768cm^2.
ti ringrazio x la risp, xo mia cug e in 2 media e ancora le equazioni nn le ha ftt...
mi servirebbe la soluzione del problema xo nn cn le equazioni, ma cn un metodo ke si addica alla 2 media e quindi piu semplice :) :)
mi servirebbe la soluzione del problema xo nn cn le equazioni, ma cn un metodo ke si addica alla 2 media e quindi piu semplice :) :)
ah già me l'ero dimenticato..comunque credo che in 2 media per risolvere problemi che normalmente verrebbero risolti dalle equazioni si utilizzi il metodo grafico, il quale dovrebbe consistere nel disegnare segmenti che corrispondano ognuno alla grandezza che si vuole ricavare.per esempio nel secondo problema, bisognerebbe disegnare un segmento lungo quanto si vuole, e sotto un altro segmento più corto, e scriverci sotto che quel segmento è i 3/4 di quello sopra..poi scrivi 3/4+4/4=7/4, fai 56/7*4 e quindi trovi la base.
nel secondo problema disegni altri 2 segmenti e scrivi sotto che la differenza tra base e altezza è 8.quindi fai 88/2 e trovi la somma di quei 2 segmenti,sottrai 8 e trovi la somma dei due segmenti uguali,poi dividi x 2 e trovi l'altezza, infine aggiungi 8 e trovi la base.
nel secondo problema disegni altri 2 segmenti e scrivi sotto che la differenza tra base e altezza è 8.quindi fai 88/2 e trovi la somma di quei 2 segmenti,sottrai 8 e trovi la somma dei due segmenti uguali,poi dividi x 2 e trovi l'altezza, infine aggiungi 8 e trovi la base.
grazie 1000 sono perfetti :)
sting2:
ah già me l'ero dimenticato..comunque credo che in 2 media per risolvere problemi che normalmente verrebbero risolti dalle equazioni si utilizzi il metodo grafico, il quale dovrebbe consistere nel disegnare segmenti che corrispondano ognuno alla grandezza che si vuole ricavare.per esempio nel secondo problema, bisognerebbe disegnare un segmento lungo quanto si vuole, e sotto un altro segmento più corto, e scriverci sotto che quel segmento è i 3/4 di quello sopra..poi scrivi 3/4+4/4=7/4, fai 56/7*4 e quindi trovi la base.
nel secondo problema disegni altri 2 segmenti e scrivi sotto che la differenza tra base e altezza è 8.quindi fai 88/2 e trovi la somma di quei 2 segmenti,sottrai 8 e trovi la somma dei due segmenti uguali,poi dividi x 2 e trovi l'altezza, infine aggiungi 8 e trovi la base.
bravo sting!!è il metodo giusto!!!