Problema (18757)
non riesco a risolvere questo esercizio se x favore mi potete aiutare
in questa equazione dovrei determinare a in modo ke si abbia
1)
2)
[math]x^2-2(a-1)x+a^2-1=0[/math]
in questa equazione dovrei determinare a in modo ke si abbia
1)
[math]x_1 e x_2[/math]
reali2)
[math]x_1=0[/math]
Risposte
:lol:lol:lolcaspita ke difficile!!!!io d fisica nn capisco nnt!!!!beh buona fortuna!!!!
se x1 e x2 devono essere reali, il delta deve esere >0. devi quindi calcolare il delta
e devi porlo maggiore o uguale a 0:
-2a+2>=0 ---> a
[math]\frac{\Delta}4=(a-1)^2-1*(a^2-1)=a^2-2a+1-a^2+1=-2a+2[/math]
e devi porlo maggiore o uguale a 0:
-2a+2>=0 ---> a
allora se x_1=0
quindi
se invece
perciò
-8a+8=0 perciò
[math]0-0+a^2-1=0[/math]
quindi
[math]a=\pm1[/math]
se invece
[math]x_1[/math]
e [math]x_2[/math]
devono essere reali [math]\frac{\Delta}{4} \> \ 0[/math]
perciò
[math]4a^2+4-8a-4a^2+4=0[/math]
-8a+8=0 perciò
[math]a\< \ 1[/math]
Perché mettete
[math]>0[/math]
e non [math]\geq 0[/math]
nel primo punto? Dice soluzioni reali, ma non specifica se reali distinte o no. Perciò dovrebbe andar bene anche il caso in cui il delta è 0, dove si ottengono soluzioni reali coincidenti.
eh già, hai ragione:yes
scusate il primo punto vi ringrazio l'ho capito ma il 2 no
dunque se un risultato deve essere uguale a zero, basta sostituire questo risultato nell'equazione: es: se tu hai un'equzione e tu devi trovare la x..hai già il risultato perchè lo hai letto prima sul libro..basta che lo sostituisci..anche qui...così trovi il valore del parametro...