Fisica....AIUTOOOOOOOOOOOO

feder91
salve a tutti spero k mi sarete di aiuto ...allora:

1-se i valori della massa e del raggio della terra fossero uguali rispettivamentea 4 e a 2 volte i valori reali,di quale fattore verrebbe alterata la forza gravitazionale terrestre?
a) 1/4
b) 1/2
c) 4
d)non subirebbe alcuna variazione

2- Un uomo pesa 686 N,determinare il suo peso a 20'000 m sopra il livello del mare.

3 A che distanza dalla superficie della terra deve trovarsi una pesona affinchè il suo peso si dimezzi?

4 3 sfere,tutte di massa 7,5 kg, sono poste su tre vertici di un quadrato di lato 0,60 m.Determinare modulo direzione e verso del campo gravitazionale prodotto dalle 3 sfere sul vertice del quadrato nn occupato dalla sfera.


Faccio la figura x aiutarvi (gli asterischi sn le sfere)....GRAZIE MILLE:hi
* ?


* *

Risposte
Cherubino
Quasi tutte le tue risposte sono contenute in questa equazione, che il signor Newton ricavò più di 3 secoli or sono:
[math] \vec F = - G \frac {Mm}{r^2} \hat {e_r}[/math]
,
dove il versore
[math]\hat {e_r}[/math]
è
[math] \hat {e_r} = \frac{\vec r}{r}[/math]
;

Per la forza di gravità vale il principio di sovrapposizione:
le forze gravitazionali prodotta da un insieme di masse, è la somma vettoriale delle forze prodotte dalle singole masse.

Inoltre, la forza di gravità generata da una massa sferica (con densità a simmetria sferica), fuori dal raggio della sfera, è uguale alla forza che sarebbe generata da una massa puntiforme.
Quindi nei conti, puoi considerare la Terra come un punto nel quale è contenuta tutta la sua massa, se ti serve il valore della forza di gravità fuori dal raggio terrestre.

La forza peso è definita come
[math]\vec {F_P} = m \vec g[/math]

dove, per confronto con l'equazione precedente,
[math] \vec g = -\frac{GM}{r^2} \hat{e_r} [/math]
.

All'altezza del mare,
[math]r [/math]
è il raggio della Terra, e
[math]g[/math]
vale in modulo ~9.8 m/s^2.

feder91
insomma nn è k c abbia capito molto...:dontgetit

Cherubino
Che ne dici di studiare un po' allora prima di provare a fare gli esercizi?
Perché detto tra noi, questi esercizi sono veramente semplici, e sono la *direttissima* applicazione di una equazione.
Prova a guardare (con serietà, pc spento e concentrazione) quel minimo di teoria che sta sotto.

feder91
ma scusa..io x studiare studio ma nn ho fatto nè il principio di sovrapposizione nè er

Cherubino
Ok.
[math] \hat e_r[/math]
è un versore (ovvero un vettore di modulo uno) che indica la direzione radiale.
In parole, la forza di gravità tra due punti è diretta lungo la retta che li congiunge, e con verso tale da fare avvicinare i due punti (
[math] - \hat {e_r}[/math]
).

Il principio di sovrapposizione ti servirà per l'ultimo esercizio:
troverai il campo nel 4° vertice come la somma vettoriale dei campi generati negli altri vertici, valutata nel punto del 4° vertice.
In parole: il campo gravitazionale (o la forza di gravità) in un punto qualsiasi è data dalla somma delle forze di gravità di tutte le masse esistenti nell'universo.
Per es qui sulla Terra abbiamo i contrubuti della massa della Terra, del Sole, della Luna, di Giove...
Però alcuni corpi sono così lontani che la loro influenza si sente pochissimo: l'intensità della forza decresce come 1/r^2.

feder91
ok...grazie è uscito...x il secondo esercizio nn so k formula devo usare però...

Cherubino
Sempre la stessa...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.