[risolto] formula trigonometrica
$atan(3/5*tan(50°))$
È possibile scriverla in una forma più bella e sintetica? Mi piacerebbe poter "portar fuori" il 50°, ma non sono riuscito in alcun modo, ma forse è solo colpa della ruggine.
Grazie
È possibile scriverla in una forma più bella e sintetica? Mi piacerebbe poter "portar fuori" il 50°, ma non sono riuscito in alcun modo, ma forse è solo colpa della ruggine.
Grazie
Risposte
scusa potresti scriverla 1 pò più chiaramente???graziee!!!!
Mi sembra perfetta.
Sto imparando da poco ad usare le formule, ma qui non ci vedo alcun problema. Io la vedo perfettamente e non saprei proprio come scriverla meglio.
Forse è un problema di visualizzazione del tuo browser? Io a volte, a seconda del pc che uso leggo male le formule. Ma se le altre formule le leggi bene allora non è questa la causa.
Sto imparando da poco ad usare le formule, ma qui non ci vedo alcun problema. Io la vedo perfettamente e non saprei proprio come scriverla meglio.
Forse è un problema di visualizzazione del tuo browser? Io a volte, a seconda del pc che uso leggo male le formule. Ma se le altre formule le leggi bene allora non è questa la causa.
mmm mi escono due punti interrogativi...cmq solo in questa formula...tutte le altre le leggo alla perfezione...cmq se me la scrivi per esteso con le parole magari provo a ragionarci 1 pò su

Un mistero...
Comunque eccola qua:
atan(3/5*tan(50°))
Grazie
Comunque eccola qua:
atan(3/5*tan(50°))
Grazie

ma cosa vorresti fare su questa espressione?
non puoi portare fuori 50°, altrimenti rimarrebbe soltanto tan che non ha alcun senso in Matematica.
Così, a occhio, direi che non puoi fare niente per semplificare la formula.
no, non puoi fare niente; se non ci fosse stata quella frazione 3/5 avresti potuto dire che atan(tan50°)=50°
ma per atan voi intendete arctan cioè la funzione inversa?
si, io intendo la funzione inversa della tangente
per curiosità come mai scrivete atan?
l'ho scritto per usare la stessa scrittura della persona che ha posto il quesito; io scrivo arctg
Grazie a tutti per gli interventi anche se, purtroppo, hanno portato alla conclusione che temevo.
Ho scritto atan per abitudine, all'inglese, per cui uso sin invece di sen, tan invece di tg, atan invece di arctg.
Già che ci sono vi dico cosa ha originato questa formula.
Ho a che fare con una piramide retta a base rettangolare.
Conosco i rapporti fra i lati della base e l'angolo formato fra tue spigoli laterali opposti (non so se la dicitura è corretta, ma spero chiara).
Quello che serve ricavare sono gli angoli formati dagli apotemi opposti (non so se la dicitura è corretta, ma spero chiara).
Ancora grazie a tutti per essere intervenuti.
Ho scritto atan per abitudine, all'inglese, per cui uso sin invece di sen, tan invece di tg, atan invece di arctg.
Già che ci sono vi dico cosa ha originato questa formula.
Ho a che fare con una piramide retta a base rettangolare.
Conosco i rapporti fra i lati della base e l'angolo formato fra tue spigoli laterali opposti (non so se la dicitura è corretta, ma spero chiara).
Quello che serve ricavare sono gli angoli formati dagli apotemi opposti (non so se la dicitura è corretta, ma spero chiara).
Ancora grazie a tutti per essere intervenuti.