Equazione espnenziale..

Sorriso91
salve a tutti..a scuola la prof ha spiegato le equazioni esponenziali e indovinate??..ero assente..per casa ce ne ha assegnate alcune ma una proprio non riesco a farla..forse a voi sembrerà semplice ma io non so come comportarmi..

8+$root(x)(2^(6-x))=4(3-root(x)(2^(3-2x)))

so che dovrei postare un ragionamento, un procedimento ma dopo aver scomposto non so come andare avanti..

Risposte
adaBTTLS1
a parte 8 e 12, scrivi tutto sotto forma di potenze di 2, ed applica le proprietà delle potenze.
se non ho sbagliato i calcoli dovrebbe venirti un'equazione di secondo grado nell'incognita $2^(3/x)$ con soluzioni 2 e -4.
l'unica soluzione accettabile porta a x=3.

prova e facci sapere. ciao.

Sorriso91
finalmente porta..e non di certo per merito mio..comunque sbagliavo perchè consideravo l'8 come una potenza di 2..grazie mille..davvero!!!!

Sorriso91
eccone un'altra..non porta..non capisco dove sbaglio..

$(8-9^x)/(1+3^(3-2x)) + $1/4 =0

qui l'8 nn lo considero potenza del 2?..e 1/4? mi conviene fare il mcm?

adaBTTLS1
prego!

adaBTTLS1
vengono calcoli un po' più complicati, ma il metodo è simile.
fai il mcd. poi al num ti dovrebbero venire termini con l'incognita $3^(+-2x)$. se moltiplichi tutto per $3^(2x)$, ti viene un'equazione di secondo grado nell'incognita $3^(2x)$ ... unica soluzione accettabile dovrebbe essere x=1.

Sorriso91
porta così..peccato che a me non viene..uffa!!!! :(

adaBTTLS1
sei scoraggiato perché non ci sei arrivato da solo oppure perché nemmeno adesso ti viene il risultato?

Sorriso91
perchè nemmeno adesso mi viene il risultato..spero sia perchè sto un po' fusa visto che è tutto il pomeriggio che sto cercando di fare queste equazioni..vabbè ci rirpovo..grazie ancora..

adaBTTLS1
ti scrivo il passaggio centrale:
$(32-4*3^(2x)+1+27*3^(-2x))/(4*(1+27*3^(-2x)))=0$.
spero che così sia chiaro. ciao. fammi sapere.

Sorriso91
scusa se non ti ho fatto sapere..alla fine mi portava..non avevo capito che dovevo moltipicare per $3^(2x)$ grazie ancora..

adaBTTLS1
prego.

Sorriso91
sempre sulla stessa equazione..dopo aver fatto il mcd ed aver eliminato il denominatore ho

$-3^(2x)$(4)+27($3^(-2x)$)+33=0

a questo punto moltiplico tutto per $3^(2x)$ e ottengo

$-3^(4x)$+33($3^(2x)$)=-27

poi raccolgo $3^(2x)$?? perchè le mie compagne hanno fatto questo..

adaBTTLS1
no, la legge di annullamento del prodotto (se era questo l'intento!) vale, appunto, quando il prodotto è ZERO, non -27 !
come avrebbero proseguito?

Sorriso91
$3^(2x)$*($-3^2$*4+33)=-27

eseguendo i calcoli

$3^(2x)$=-$-3^2$

2x=2

ti avevo detto che portava perchè ieri sera uan mi ha portato il quaderno e me l'ha siegato così..ma oggi riguardandolo mi sono venuti alcuni dubbi..allora come mi consigli di proseguire?

G.D.5
"adaBTTLS":
ti scrivo il passaggio centrale:
$(32-4*3^(2x)+1+27*3^(-2x))/(4*(1+27*3^(-2x)))=0$.
spero che così sia chiaro. ciao. fammi sapere.


Ripartendo da quì, nota che $3^(2x)=(3^x)^2$ e $3^(-2x)=(3^x)^(-2)$, quindi poni $3^x=t$ e procedi.

Sorriso91
wow..quindi posso procedere come una normale equazione..e la prof da per scontato che ci arriviamo da soli??

Sorriso91
grazie 1000 a tutti..bacii!!!!

adaBTTLS1
dal punto in cui eri arrivata tu, $3^(2x)=t, " " 3^(4x)=t^2$
l'errore nella parentesi (come hanno fatto le tue amiche) è che, ad esempio, $(3^(4x)) : (3^(2x)) = (3^(2x)) " e non " 3^2$.
ciao.

Sorriso91
..infatti è li che mi è venuto il dubbio..ciao ciao!!! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.