Analisi: dominio

indovina
Ciao
Non so come risolvere questo dominio:

[math]f(x)=log_2 x^x[/math]


come sono le condizioni?

Risposte
Cherubino
L'argomento del logaritmo deve essere positivo (maggiore di zero);

se x>0, allora tutto a posto;
se x>0, ci sono dei punti che vanno bene (come x=-2).

Ad occhio direi che il dominio è [x>0 e (x = multipli e sottomultipli di -2)], ma potrei dire cavolate!

SuperGaara
Ma la funzione esponenziale
[math]y=a^x[/math]
non è definita per
[math]a>0\;e\;a\not =1[/math]
?

Cherubino
Ci ho pensato anche io,
però in una funzione esponenziale a è un parametro, non una variabile;

Penso che tutto si semplifichi scrivendo:

[math]x^x = e^{x \ln x} [/math]
;

e imponendo le condizioni in questa forma ...
o ancora meglio:
[math]x^x = 2^{x \log_2 x}[/math]


In questo caso sembra che il dominio sia x>0, senza quelle cavolate che ho scritto sui multipli di 2.

plum
supergaara, l base dell'esponenziale equivale alla base del logaritmo, quindi bisogna porre 2>0 e 2 diverso da 0. nei logaritmi va posto l'argomento maggiore di 0. mi viene un dubbio per x=-2... effettivamente, se x=-2 allora log2 x^x=log2 (-2)^-2=log2 1/4=-2. effettivamente, la funzione esiste per tutti quei valori razionali esprimibili come
[math]-\frac{2a}{2b+1}[/math]
con a e b appartenenti a N e a>0 e b>-1. sinceramente non ne ho idea; bisognerebbe aspettare ciampax... cmq domani chiedo alla mia prof

IPPLALA
L'esponente in una funzione esponenziale può assumere qualsiasi valore. La base deve essere positiva ma non uguale a 0.

[math]y=a^x[/math]


-> a>0

SuperGaara
Dimentichi a diverso da 1, Ipplala...altrimenti ottieni una funzione costante, cioè una retta y=1. Infatti 1 elevato a qualsiasi numero (x) dà sempre 1 come risultato...

pukketta
io faccio sempre cosi:

arg>o

x^x>0
essendo un'esponenziale dovrebbe essere x ogni x.....(se avessimo un'esponenziale fratta tipo x^(1/x) avremmo dovuto porre la condizione per il denomin dell'esponente quindi x diverso da 0)
oddio...mi stanno venenedo dei dubbi..

illuminatemi!

plum
no ha ragione gaara; ho chiesto oggi alla mia prof, ed effettivamente se hai x^a il suo dominio è x>0 e
[math]x\ne1[/math]
quindi il dominio di log2 x^x è

[math]\begin{cases}x^x>0\\x>0\\x\ne1\end{cases}[/math]

SuperGaara
Bene, grazie per la precisazione plum :)

Chiudo :hi

Questa discussione è stata chiusa