Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Be_CiccioMsn
salve potreste spiegarmi la traslazione? e quindi la dimostrazione per ottenere l'equazione di una retta y=mx+p? per favore domani ho interrogazione e nn l'ho capita, grazie in anticipo
3
25 nov 2008, 18:01

Bob_inch
Una carica positiva viene immessa con velocità iniziale $v_0$ in una regione limitata in cui agisce un campo elettrostatico uniforme perpendicolare a $v_0$. Uscita dalla regione, la carica colpisce uno schermo. La carica ha accelerazione $a=(qE)/m$ dove q è la sua carica, E il campo, m la sua massa. Voglio calcolarmi l'angolo di deflessione $alfa$ della carica subito dopo la regione acceleratrice: $alfa=arctan [(v_y(B))/v_0]=arctan [((qEt)/m)/(x/t)]=arctan[(qEt^2)/(mx)]=arctan[(q*sigma*t^2)/(epsilon_0*m*x)]$ dove con x ho inteso la ...

Yayoyoddu
Qualcuno mi chiarisce come funziona un applicazione lineare? Prima in generale e poi associata a una matrice. Premetto ho già letto la teoria ed ho afferrato il "grosso" però non riesco a capire che vantaggio danno, insomma ho finito di studiare ed ho ancora la sensazioni di avere un mare di concetti teorici senza un senso logico che collega il tutto. Penso che manchi il "collante" ed il problema è che nel libro non lo trovo. Mi chiarite le idee?
2
25 nov 2008, 18:30

mr.videogame
NOn riesco a fare questo problema... I punti A(4;6) B(9;3) e C(6; -2) sono vertici consecutivi di un quadrilatero ABCD avente le diagonali perpendicolari che si intersecano nel punto M, punto medio della diagonale AC. M divide la diagonale BD in due parti tali che MD è doppio di MB. Determina le coordinate del vertice D e l'area di ABCD. O_o
2
25 nov 2008, 16:27

98765432102
come faccio in questo caso a calcolare la Req alla porta AB?
12
22 nov 2008, 20:33

francesca.tassini
Ciao, avrei un esercizio da sottoporvi per favore: Siano date due variabili aleatorie indipendenti X e Y aventi densita’ di probabilita’ fX(x) e fY(y), si determini la densita’ di probabilita’ della v.a. Z=X+Y nel caso particolare X e Y distribuite uniformemente nell’intervallo [0, 1]. So che è l'integrale doppio di fX(x) fY(y) dx dy ... poi bisogna calcolare l'area del primo quadrante limitata dalle rette: x

Yaschin
ciao, ho due problemi che non riesco proprio a capire. Calcola la lunghezza delle diagonali di un rombo, sapendo che la somma di 1/10 della maggiore e 1/9 della minore è 19 m , e che, diminuendo la maggiore di 10 m e aumentando di 9 m la minore, le due diagonali diventano congruenti Risultati: 100 m, 81 m In un triangolo la lunghezza dei 3/4 di un lato è uguale a quella di un altro lato aumentato di 1 cm, il terzo lato è la semisomma dei primi due, mentre il perimetro del triangolo ...
7
25 nov 2008, 21:33

evangelion 01
Non riesco a svolgere questi due esercizi. grazie in anticipo!!!. 1) x-4 + x-2 - x-5 = x-5 + 2x + 15 ____ ____ ____ ____ _______ 7 4 2 14 28 2) 5 - x + 3x - 2 - x - 2 = 1 + x + 2x + 3 + 1 ____ _____ ____ ____ _____ _ 6 8 12 9 18 2
3
25 nov 2008, 18:53

lumaka
ciao devo fare degli esercizi e non mi escono...TROVARE L'EQUAZIONE DELL'IPERBOLE RIFERITA AGLI ASSI AVENTE PER ASINTOTI LE RETTE y=+ o - 3/2x E PER FUOCHI I PUNTI (+ O - 13 ; 0) HELP!
12
21 nov 2008, 15:39

marylisa1
calcola la misura delle domensioni di un rettangolodi area 27cm2,sapendoche una di esse e 3\4dell'altra (Per il momento ho diviso la dimensione maggiore in 4 parti congruentia quella minore e in 3 parti congruenti all'altra.poi ho scomposto il rettangolo in 12 quadratiequivalentie devo trovare la misura del lato di ciascuno...)[risultato 6 cm; 4.5cm] 2°problema=in un triangolo rettangolo il cateto maggiore misura 80dm ed è i 10|3 del cateto minore. calcola l'area del ...
7
26 gen 2008, 14:53

Ariel 91
Non riesco a risolvere e capire i passaggi da fare per risolvere il problema.La prima risposta mi è venuta 4,22 poi non riesco a procedere. Una pompa di calore fornisce 20 KW per riscaldare una casa.La temperatura esterna è di 253°K e la temperatura interna dell'aria calda che esce dal ventilatore è 313°K a)Quale è il coefficinete di efficienza termica di una pompa di calore di Carnot che lavori tra queste due temperature? b)Qual è la minima potenza che può avere un motore che debba ...
2
23 nov 2008, 17:40

sofythebest92
aiutatemi v prego m sto scervellando am nn m riesce!!!! In una strada rettilinea ci sono 2 case A e B ke distano tra di loro 10km. alice parte in motorino da B e si muove con una velocità costante (è la stessa cosa della velocità media vero?) di 30km/h. Mezz'ora dopo Clara esce dalla casa A e si muove nella stessa direzione d Alice alla velocità costante di 80 km/h. Dove si incontrano?dopo qunto tempo? grazie in anticipo a k m rispondera!:hi
2
23 nov 2008, 12:22

carrarodj
:hi:hi:hi:hiciao a tutti chi sa spiegarmi come si svolgono i sistemi letterali xche nn li ho capiti...AIUTATEMII
2
25 nov 2008, 19:41

Diogens
Ciao vi ringrazio in anticipo.. ho bisogno che mi spiegate come si fanno queste proporzioni.... 2600:x=100:30 100:12=x:40 630000:500=10:20 x:10=35:15 300000:x=100:20 75:25=x:12 450:130=100:x x:60=100:x 80:x=x:20 75:x=100:12 92:10=x:2
10
25 nov 2008, 17:28

homer 101
devo trovare l'area di un triangolo con le seguenti dimensioni: base: 6,0 + o - 0,2 cm altezza: 5,0 + o - 0,2 cm come faccio a trovare l'errore relativo e l'area? c'è qualcuno che mi aiuta?
12
25 nov 2008, 15:26

ingmotty1
Ciao a tutti, stamattina ho cominciato a studiare il mio prossimo esame: statistica e calcolo delle probabilità. Devo dire che non cono capisco un benemerito cavolo. Il primo esempio che non capisco è il seguente: la vittoria di un pugile viene data 3 contro uno e se punto 30.00€, al verificarsi della sua vittoria io vinco 40.00€. Mi sapreste spiegare perchè?
13
24 nov 2008, 11:10

kikkola1000
Mi potreste svolgere qst esercizi cn un pò di spiegazione?? Calcola la radice quadrata approssimata per difetto a meno di una unità dei seguenti numeri: 13.571 __ 22.573 __ 53.978 __ 65.321 68.932 __ 83.374 __ 127.936 __ 365.895 849.379 __ 725.628 __ 840.890 __ 94.900 grz in anticipoo!! xò mi servirebbe il procedimento...:D potreste o inviarmelo x e-mail o lasciarmelo direttamente su un comm??
1
25 nov 2008, 15:21

sbarbasgrulen
vorrei il vostro aiuto su un problema di meccanica razionale Una catena omogenea AB, di lunghezza l e massa m, può scorrere senza attrito lungo i cateti DC CE di una lamina a forma di trian- golo rettangolo isoscele DCE , posta in un piano verticale. La catena porta all’estremo B una mas- sa concentrata m; la lamina, omogenea e di massa 2m, coi cateti di lunghezza l, ha l’ipotenusa DE scorrevole senz’attrito lungo una guida orizzontale, identificata con l’asse x del riferimento ...

lilla69
mi servirebbe se possibile un aiuto in queste equazioni: 1° equazione x(x-2y)+1=0 x+y=3-y i risultati sono:x=1,y=1; x=1/2,y=5/4; 2°equazione 17+2(2y-3x)=y-4x 2[(x-y)(x+1)+y]=8+x-y e i risultati sono:x=1,y=-5;x=-41/2,y=-58/3; rispondetemi per favore ho grande difficoltà anche se x voi possono essere facilissimi...grazie comunque a tutti...:hi
5
24 nov 2008, 11:52

shake22
Buongiorno a tutti amici, tra due giorni dovrei fare un compito di matematica,però mentre mi esercitavo ho visto questo problema, e non riesco a trovare il giusto procedimento, ve lo scrivo così se qualcuno di buona volontà voglia aiutarmi ne sarò lieto: In un triangolo di vertici A(0;5), B(3;-1) e C(6;3) conduci da un punto P del lato AB la retta parallela al lato BC fino a incontrare il lato AC nel punto Q. Quali coordinate deve avere P affinchè le aree dei triangoli PAQ e BAC stiano fra ...
9
25 nov 2008, 10:42