Geometria - Problemi
1)In un rombo, due angoli opposti sono ampi ciascuno 60° e la diagonale maggiore misura 12rad.quad.3 cm. Calcola:
la distanza del punto di intersezione delle diagonali dai lati del rombo;
l'altezza del rombo.
2)In un trapezio rettangolo l'angolo ottuso è ampio 120°, il lato obliquo misura 40cm e la diagonale minore 50cm.
Calcola il perimetro e l'area (ai centesimi)
Mi va bene anche se mi aiutate in uno solo, così forse capisco il meccanismo dell'altro
la distanza del punto di intersezione delle diagonali dai lati del rombo;
l'altezza del rombo.
2)In un trapezio rettangolo l'angolo ottuso è ampio 120°, il lato obliquo misura 40cm e la diagonale minore 50cm.
Calcola il perimetro e l'area (ai centesimi)
Mi va bene anche se mi aiutate in uno solo, così forse capisco il meccanismo dell'altro
Risposte
Arriva :) un secondo ke lo scrivo
Il secondo..
Sapendo ke la somma degli angoli interni del trapezio è d 360° e sapendo che due angoli misurano 90° e l altro 120° quello ke rimane, angolo B misura 60°. Tracciando l altezza CH, consideriamo il triangolo CHB dove appunto un angolo(B)misura 60°, uno 90°(xk formato dall altezza) e l ultimo 30°. Di qst triangolo sappiamo ke CB=40cm.
HB=CB/2
HB=20cm
E quindi AD=CH=34.64cm
Considerando invece il triangolo ACH, sai ke AC=50cm ed abbiamo appena trovato CH. Quindi possiamo dire ke..
AB=AH+HB
AB=36.05+20=56.05cm
DC=AH=36.05
Quindi
p=AB+BC+CD+AD
p=56.05+40+36.05+34.64=166.74cm
Mi raccomando dimmi se c'è qualcosa ke nn hai capito bene :)
Il primo...
Dobbiamo trovare OP e l altezza del rombo AH
Chiamiamo O il punto d intersezione delle diagonali e P il piede della distanza da O. Tracciando le diagonali(DB=12rad3) consideriamo il triangolo DOC. In un rombo le diagonali sono anke mediane altezze e bisettrici, quindi essendo l angolo in D di 60°, l angolo ODC sarà 30°, OD sarà la metà di DB e inoltre il triangolo DOC è retto xk le diagonali sn perpendicolari tra loro. Quindi abbiamo dt ke l angolo ODC=30°, l angolo DOC=90° quindi l angolo DCO=60°.
OD=DB/2
Ora troviamo l altezza AH...
quindi la diagonale maggiore sappiamo ke è 12rad3, mentre AC(diag minore)=OC*2
AC=6*2=12
quindi
perciò..
Il secondo..
Sapendo ke la somma degli angoli interni del trapezio è d 360° e sapendo che due angoli misurano 90° e l altro 120° quello ke rimane, angolo B misura 60°. Tracciando l altezza CH, consideriamo il triangolo CHB dove appunto un angolo(B)misura 60°, uno 90°(xk formato dall altezza) e l ultimo 30°. Di qst triangolo sappiamo ke CB=40cm.
HB=CB/2
HB=20cm
[math]CH=\sqrt{40^2-20^2}=34.64cm[/math]
E quindi AD=CH=34.64cm
Considerando invece il triangolo ACH, sai ke AC=50cm ed abbiamo appena trovato CH. Quindi possiamo dire ke..
[math]AH=\sqrt{50^2-34.64^2}=36.05cm[/math]
AB=AH+HB
AB=36.05+20=56.05cm
DC=AH=36.05
Quindi
p=AB+BC+CD+AD
p=56.05+40+36.05+34.64=166.74cm
[math]A=\frac{(AB+CD)*AD}{2}\\
A=\frac{(56.05+36.05)*34.64}{2}=1595.17cm^2[/math]
A=\frac{(56.05+36.05)*34.64}{2}=1595.17cm^2[/math]
Mi raccomando dimmi se c'è qualcosa ke nn hai capito bene :)
Il primo...
Dobbiamo trovare OP e l altezza del rombo AH
Chiamiamo O il punto d intersezione delle diagonali e P il piede della distanza da O. Tracciando le diagonali(DB=12rad3) consideriamo il triangolo DOC. In un rombo le diagonali sono anke mediane altezze e bisettrici, quindi essendo l angolo in D di 60°, l angolo ODC sarà 30°, OD sarà la metà di DB e inoltre il triangolo DOC è retto xk le diagonali sn perpendicolari tra loro. Quindi abbiamo dt ke l angolo ODC=30°, l angolo DOC=90° quindi l angolo DCO=60°.
OD=DB/2
[math]OD=\frac{12\sqrt{3}}{2}=6\sqrt{3}\\DC=\frac{OD}{0.866}=\\DC=\frac{6\sqrt{3}}{0.866}=12\\OC=\frac{DC}{2}=\frac{12}{2}=6\\OP=\frac{OC*OD}{DC}=\frac{6\sqrt{3}*6}{12}=3\sqrt{3}[/math]
Ora troviamo l altezza AH...
[math]h=\frac{A}{l}\\A=\frac{d_1*d_2}{2}[/math]
quindi la diagonale maggiore sappiamo ke è 12rad3, mentre AC(diag minore)=OC*2
AC=6*2=12
quindi
[math]A=\frac{12*12\sqrt{3}}{2}=72\sqrt{3}[/math]
perciò..
[math]h=\frac{72\sqrt{3}}{12}=6\sqrt{3}[/math]