Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
richi_1990
un proiettile viene sparato con una velocita di 200 m\s a 30 ° rispetto alla direzione orizzontale. Se una torre alta 100 metri si trova a 500 metri dal punto di sparo . il proiettile colpisce la torre? come devo procedere? in particolare nn ho capito come procedere visti i 30°... grazie

richi_1990
un proiettile viene sparato con una velocita di 200 m\s a 30 ° rispetto alla direzione orizzontale. Se una torre alta 100 metri si trova a 500 metri dal punto di sparo . il proiettile colpisce la torre? come devo procedere? grazie
1
27 nov 2008, 20:36

Tidus89
Come al solito ho problemi con questi maledettissimi limiti $(sqrt(x)+sin(x))/log(x) x->oo$ $(log(sin(x)))/cos(x) x->pi/2$ $((3^x)-x^3)/(x-3) x->3$ Questo topic probabilmente sarà in continuo aggiornamento oggi. Ci metto i dubbi che mi sorgono man mano che mi faccio gli esercizi. Siate pazienti, vi prego. Sono già molto agitato
4
26 nov 2008, 16:15

Within_Temptation
Mi aiutate con questi problemi??:thx Disegna un rettangolo ABCD. Su ogni lato costruisci, esternamente ala rettangolo, quattro triangoli isosceli, in modo che i lati del rettangolo siano ipotenuse dei triangoli. Indica con P, Q,R,S i vertici degli angoli retti.Dimostra che PQRS è un quadrato. Disegna un trapezio isoscele ABCD e le due diagonali AC e BD, che si incontrano nel punto O. Dimostra che AO è congruente a OB e OC è congruente a OD. Se riuscite a farli, mi dareste una ...

monetaria
ma se ho un sistema cone le tre equazioni: 2x+y=0 x-y=3 x+2y=-3h con h parametro appartenente ad R .. come faccio a risovere questo sistema lineare cn il metodo di capelli ?
2
27 nov 2008, 17:08

ale92
ragazzi mi serve una mano.. come faccio a trovare la controimmagine di [math]f(x)=\frac {x^2}{x^4 +1} [/math] verificando che esse sono delle soluzioni dell'equazione f(x)=f(x^2).. se è possibile ke qualcuno mi aiuti e mi spieghi.. grazie ciao
1
27 nov 2008, 16:30

honey1
Ciao a tutti, ho questi due esercizi di geometria ma non so bene come procedere... Ve li descrivo ad uno ad uno... 1° problema: Sia $U={(x,y) in R^2 t.c. (x^2)+(y^2)=1}$ U è sottospazio vettoriale di $R^2$? Se si calcolare dimensione e base. 2° problema: In $R^3$ Sia $U= <(1, 0, -1), (-3, 1, 4)><br /> e sia $v= (1, 1+3k, 1+k)$ con $k in R$<br /> Per quali valori di k il vettore $v$ appartiene a $U$ Allora con il primo problema ho iniziato dicendo che per dimostrare se U è sottospazio devo dimostrarne la ...
6
26 nov 2008, 19:01

rofellone
Salve sul mio libro è riportata una dimostrazione geometrica delle formule di addizione e sottrazione. Io però ho pensato di procedere in un altro modo. Sia data una circonferenza goniometrica con i versori i e j più altri due versori chiamiamoli h e k che formano rispettivamente un angolo alpha e un angolo beta. Ora i versori h e k possono essere scritti così:h=axi+ayj mentre k=bxi+byj risulta evidenter che il loro modulo sarà 1. La differenza potrò ottenerla facendo il prodotto scalare cioè ...
4
24 nov 2008, 16:16

ledrox
Salve, vorrei sapere se qlc sa chiarirmi in modo semplice cosa si intende per nucleo, immagine, surriettività, iniettività e biettività (magari con qlc esempio pratico) Grazie - Cordiali Saluti Raf
4
26 nov 2008, 18:55


rofellone
Sul mio libro di trigonometria ho letto che secante=1/coseno e cosecante=1/sen. Ma come si arriva a dimostrare ciò? mi potreste aiutare?
4
27 nov 2008, 14:51

Kalos
chi mi sa dire precisamente cosa è l'entropia?
4
27 nov 2008, 15:57

marilu16101
Riferimento cartesiano. Nel piano xOy è dato il punto A(2;1). Determinare le coordinate dei vertici B e C del triangolo equilatero ABC sapendo che il lato del triangolo ha misura 4 e B e C hanno la stessa ascissa. Mi date qualche indicazione? come fare?
5
24 nov 2008, 16:49

FraSB83
vorrei chiedervi come fare a risolvere questo integrale PER PARTI: $int_0^{+infty}v^2 e^(-h^2v^2)dv$ grazie mille! ciaooo
17
26 nov 2008, 18:23

75america
Ciao ragazzi, mi serve aiuto allora ho un equazione espressa in coordinate polari : $\rho=2cos vartheta$ $vartheta € [-pi/2, pi/2],<br /> ragazzi ma esiste $-pi/2$? e poi mi spiegate come si fa a capire che $vartheta$ appartiene a quel dominio? Grazie
2
27 nov 2008, 11:14

lucaguid
Ragazzi datemi una mano a capire e risolvere questa equazione: [math]x^3 - 5x^2 + 2x + 8 = 0[/math] Grazie
1
27 nov 2008, 15:53

df2
cos'è l'attrito viscoso? ho cercato in rete ma non ho trovato molto. inoltre qual'è la legge della forza di attrito viscoso? grazie in anticipo.

rollitata
Scusate l'orario, ma ho un problema che ho provato a risolvere ma non riesco a venirne fuori: l'esercizio dice: Considera il triangolo di vertici A(1; -4) B (4;0) e C(-4;0) trova i triangoli simmetrici rispetto alle rette y=4 e 2x+7=0 e calcola la distanza fra i loro baricentri. Qualche anima genile mi può dare una mano? Ringrazio anticipatamente.
2
27 nov 2008, 00:21

gios-votailprof
Salve a tutti, avrei un grosso problema di Algebra Lineare. Premetto che ho ben chiari i concetti di matrici, determinante, rango, endomorfismo...Insomma, tutti i concetti base che si studiano in un corso di algebra del primo anno di ingegneria. Il mio problema è questo: Sia $f: RR^4 \to RR^4$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base canonica è: $A=((1,h,0,1),(h-1,2,h,3),(1,h+2,1,4h),(h-2,4-h,h+1,4h+1))$ dove h è un parametro reale. 1) Studiare $f$, determinando, al variare di h, ...

missv
Salve! Con questi dannati problemi prenderò quattro al compito di domani! Chi mi aiuta a capire come cavolo farli? Tipo questo: Un parallelogramma ha centro in P (2,3) e due suoi lati consecutivi hanno per sostegno le rette di equazione 2y-x+1=0 e x+1=0 . Calcola le cordinate dei suoi vertici. (Ricorda che in un parallelogramma i vertici opposti sono simmetrici rispetto al centro) Aiutoooo
1
27 nov 2008, 11:27