Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sam881
Salve ho bisogno di un chiarimento; la convoluzione tra due impulsi rettangolari della stessa durata e ampiezza produce un impulso triangolare di durata doppia e di ampiezza pari all'area dell'impulso stesso, giusto? Quello che non mi torna è il fatto che la convoluzione di due impulsi rettangolati (centrati nell'origine) e di durata $4piB$ e ampiezza $1/(2piB)$ produca un impulso triangolare di ampiezza $1/(piB)$ e non in $2$.... C'è qualcosa che non ...
2
29 nov 2008, 11:50

peppelostatistico
gentilissimi colleghi..avrei bisogno di un aiutino..confido in voi..il quesito è: Nella speranza di rintracciare un amico,un tizio visita a caso quattro dei sei locali A, B, C, D, E, F nei quali l'amico è solito passare la sera. Sapendo che l'amico nn cambia locale durante la serata, qual è la probabilità che il nostro trovi l'amico al primo tentativo? E che riesca comunque a incontrarlo? Spiegare il secondo risultato ottenuto. Aspetterò con ansia il risultato e....una cena pagata al primo ...

deioo
Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Informatica a. a. 2008/2009 Elaborato 2 1. Scrivere una function Matlab che calcola, a seconda del numero di parametri di input, l’inversa di una matrice A o la soluzione di un sistema lineare (o m sistemi lineari con stessa matrice dei coefficienti) Ax=b utilizzando : • L’algoritmo di fattorizzazione LU con memorizzazione in place e il pivoting parziale con scambio virtuale delle righe, e gli algoritmi di forward substitution e back substitution. Per lo ...
2
28 nov 2008, 17:50

Kalos
Chi mi sa dimostrare che kelvin implica clausius e viceversa? ciao a tutti!
1
29 nov 2008, 11:14

Gargaroth
salve a tutti, dovendo svolgere il seguente integrale: $int_A$ $y dxdydz$ $A={(x,y,z): x^2+y^2<2x, 0<z<x, x^2+y^2<1, y>0}$ ho proceduto nel modo seguente: $intint_Ddxdyint_0^xydz = intint_Dyxdxdy$=$int_0^(sqrt(3)/2)dyint_(1+sqrt(1-y^2))^(sqrt(1-y^2))xydx=-23/48$ Il risultato pero' è diverso da quello previsto (5/48 svolgendo l'esercizio mediante coordinate cilindriche). Pensate sia corretto il mio "modus operandi"? Grazie
8
28 nov 2008, 17:22

turtle87crociato
Non so dove sbagli, ma comunque ho creato una domanda nella mia testa, senza sapere quanto sia legittima. Dunque, la celeberrima equazione di Einstein $E=mc^2$ come si lega alla "legge di conservazione della massa" dei reagenti quando si trasformano in prodotti? Mi viene in mente l'idea che parte della materia delle particelle che reagiscono si trasformi in energia, e che quindi, a rigore, questa legge non dovrebbe essere più valida. C'entra qualcosa il fatto che probabilmente le ...

Gp741
Salve a tutti! Il mio problema è questo: devo rappresentare graficamente questa funzione (rappresenta il dorso di un profilo alare) definita nell'intervallo $[0,1]$ di cui conosco 122 punti $(x,y):$ X Y 1.00001 0.00063 0.94811 0.00531 0.89916 0.00953 0.85296 0.01335 0.80931 0.01683 0.76802 0.02000 0.72892 0.02289 0.69187 ...
4
28 nov 2008, 00:01

Paccio1
Salve a tutti. Ho un problema con il seguente esercizio da risolvere con thèvenin e il metodo fasoriale. Per l'impedenza equivalente non ci sono problemi. I problemi sono per la tensione a vuoto. Secondo il mio ragionamento, correggetemi se sbaglio, applicando la sovrapposizione degli effetti spegnendo una volta J e una volta E succede che in entrambi i casi nell'induttore non circola corrente in quanto è connesso a un circuito aperto derivante dall aver staccato il resistore a destra R2. Se è ...

Lionel2
Come devo prendere i segni quando mi si chiede di calcolare la potenza assorbita/erogata di un generatore? E per l'utilizzatore? Esiste un modo per capire e non sbagliare negli esercizi?
3
27 nov 2008, 19:01

dave031
ciao a tutti...ho un dubbio su di un esercizio la cui soluzione mi sembra sbagliata. L'esercizio cita: ho due urne A, B che contengono rispettivamente: A: n palline bianche B: r palline bianche, e n-r rosse Supponiamo di scegliere a caso una delle due urne e di effettuare una serie di estrazioni: qual è la probabilità di ottenere due palline di colore diverso in 2 estrazioni con reinserimento? Soluzione: considero la variabile aleatoria X = n° di palline bianche estratte ...
1
28 nov 2008, 11:32

Gianmaster08
Scusate, mi sapreste dare una risposta esauriente e chiara come se dovessi trattare trattare la questione con dei ragazzi delle scuole superiori? Grazie

Robby91
Sera vorrei 1 dritta sulla seguente funzione composta: f(x) $\to$ $sqrt(x+3)$ g(x) $\to$ 4 + $root(3)(x)$ h(x) $\to$ $sqrt(2x-1)$ + 3 devo trovare le componenti, ma non so da dove iniziare...potreste darmi l'input. Grazie mille!
9
27 nov 2008, 19:02

raff5184
al seguente link ho trovato una dimostrazione della infinità di $RR$: http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Tu ... nInfin.htm ma c'è una cosa che non mi convince, quando dice: "Sottolineiamo il fatto che immaginiamo di "elencare" tutti gli elementi di A e che a ciascuno di essi facciamo corrispondere uno ed un solo numero naturale." poi però costruisce un numero contenuto in A, e che è diverso da quelli elencati.. ma non aveva enecato TUTTI gli elementi di A? Si usa dimostrare la numerabilità di ...
19
26 nov 2008, 19:41

SenzaCera
Qualcuno saprebbe dirmi cm si fa a dimostare che la serie telescopica $\sum_{n=1}^N 1/sqrt(n)-1/sqrt(n+1)$ converge??? perchè a me facendo un confronto asintotico mi viene che che si comporta cm $\sum_{n=1}^N 1/n$ che diverge e quindi non riesco a spiegarmelo!!! Grazie per l' aiuto
8
24 nov 2008, 21:07

germany-votailprof
Cu+HNO3---->Cu(NO3)2+NO+H2O Si ossida Cu (perde 2 elettroni) e si riduce N (acquista 3 elettroni) scambio i coefficienti e moltiplico: 3Cu+2HNO3---->3Cu(NO3)2+2NO+H2O e i conti non tornano, perché tra i prodotti c'è un numero di gruppi NO3 in più, dunque dovrei modificare il coefficiente di HNO3, ma il prof ci ha spiegato che le specie coinvolte nella ossido-riduzione, una volte bilanciate non si toccano, e si bilancia la massa delle rimanenti. Poi in seguito il nostro prof mi ha ...

fra17
se fra due punti a e b di un sistema di condensatori si applica una differenza di potenziale di 150 V, qual è la differenza di potemziale fra le armature di ciascun condensatore? qual è inoltre la carica su ciascuna armatura nell'ipotesi che sia C=1.0*10^-6 F? grazie mille
1
27 nov 2008, 17:40

ninja986
come si risolvono i seguenti integrali??..vi sarei piu grato se scriveste i procedimenti...grazie mille $\int e^(senx) dx$ $\int x*e^(senx)*cosx dx$
5
26 nov 2008, 15:31

MaTeMaTiCa FaN
Una ragazza d 3 media non riesce a svolgere questo problema. In un triangolo isoscele il rapporto tra il raggio del cerchio inscritto e l altezza relativa alla base è 3/8 mentre la loro somma è 110cm. Calcola l area e il perimetro del triangolo, l area del cerchio inscritto e la misura dell altezza del triangolo relativa a uno dei due lati congruenti. Risultati: 4800cm^2;320cm;182,6 cm^2;96cm Io alle scuole medie questi problemi che implicano circonferenze inscritte(o circoscritte) non ...
9
27 nov 2008, 20:28

de92
4/x - 7/y = 11/3 8/y=7/3 - 5/x grazie chi mi puo aiutare?
1
27 nov 2008, 16:27

ApprendistaStregone1
Cari amici del Forum, vi scrivo per aiutarmi a risolvere un quesito strettamente "teorico" per il quale io e alcuni amici stiamo discutendo da qualche giorno. La questione è la seguente: sapendo che per garantire la condizione di esistenza di una radice di indice pari (in R) è necessario porre il radicando >=0, possiamo dire che radicando>=0 implica (->) √>=0 (ponendo per comodità √ in luogo di "radice di indice pari")? Se sì, è vero anche il contrario, ovvero che √>=0 implica (->) ...