Algebra - DISEQUAZIONI FRATTE...
NELLO SCHEMA GRAFICO NON RIESCO A COMPRENDERE BENE LA SCRITTURA DELLA SOLUZIONE (CHE IN TEORIA DOVREBBE BASARSI SULLA POSIZIONE DEI SEGNI!) QUALCUNO SA SPIEGARMELO BENE, MAGARI CON QUALCHE ESEMPIO O QUALCHE LINK? RAGA PERO PRESTO PLIS LUNEDI 7 NOV 08 HO IL KOMPITO...CIOE TRA 3 GG XD
Risposte
Ciao Heraion!
Ho provato a spiegarti come funziona tramite un esempio. Se qualcosa non è chiaro non esitare a domandare!

Mi sono accorto che sulla spiegazione alla destra del grafico ho scritto "valori negati": è un errore di scrittura, volevo scrivere "valori negativi". :asd
:hi
Ho provato a spiegarti come funziona tramite un esempio. Se qualcosa non è chiaro non esitare a domandare!

Mi sono accorto che sulla spiegazione alla destra del grafico ho scritto "valori negati": è un errore di scrittura, volevo scrivere "valori negativi". :asd
:hi
Questo tuo scritto fungerà da paradigma per decine di generazioni di studenti che ogni giorno si chiedono cosa sia una disequazione fratta o di 2grado:) bravo ste
Grazie ale :satisfied:satisfied
Grande come sempre!
Thanks ila :D
Se ci sono dubbi fammi sapere Heraion!
Se ci sono dubbi fammi sapere Heraion!
ciao...mi è stato molto utile il tuo esempio...grazie 1000 SuperGaara :satisfied:satisfied
Brava sara che per una volta hai ringraziato!!
veramente ringrazio sempre...nell'altra discussione che avevo aperto non me ne avete dato il tempo...avete chiuso ...vabbè non voglio andare off topic
Di niente sara :)
Tranquilla, lo so che tu sei una tra gli utenti più gentili ;)
Se hai altri dubbi, fammelo sapere :hi
Tranquilla, lo so che tu sei una tra gli utenti più gentili ;)
Se hai altri dubbi, fammelo sapere :hi
si...dunque non ho capito bene quando si scrive lo 0 con la croce...tu l'hai scritto sotto 1/3 ma xk il dominio è Q- ( 1/3) ???
Non è un vero e proprio zero, diciamo più un pallino :)
Il pallino lo faccio pieno/colorato quando il valore corrispondente è accettabile. Ad esempio se ho
Il pallino lo faccio, invece, vuoto/bianco quando il valore corrispondente non è accettabile. Di solito lo sbarro anche con una croce, proprio per ricordarmi di non prenderlo assolutamente.
Nell'esempio che ho fatto -2, 0 e 2 erano accettabili e quindi li ho segnati con il pallino pieno, mentre 1/3 non era accettabile (in quanto il denominatore dev'essere diverso da 0) e pertanto l'ho segnato con il pallino vuoto più la croce sopra.
Capito un po' meglio ora?
Comunque puoi usare qualsiasi simbologia tu voglia: la mia professoressa di matematica del biennio mi ha insegnato così, però quella del triennio fa in un altro modo...
Diciamo che di solito in matematica si indica così come ti ho spiegato adesso (anche nei grafici delle funzioni).
Il pallino lo faccio pieno/colorato quando il valore corrispondente è accettabile. Ad esempio se ho
[math]x \geq 3[/math]
, sotto al 3 metterei un pallino di questo tipo, perchè è anch'esso accettabile.Il pallino lo faccio, invece, vuoto/bianco quando il valore corrispondente non è accettabile. Di solito lo sbarro anche con una croce, proprio per ricordarmi di non prenderlo assolutamente.
Nell'esempio che ho fatto -2, 0 e 2 erano accettabili e quindi li ho segnati con il pallino pieno, mentre 1/3 non era accettabile (in quanto il denominatore dev'essere diverso da 0) e pertanto l'ho segnato con il pallino vuoto più la croce sopra.
Capito un po' meglio ora?
Comunque puoi usare qualsiasi simbologia tu voglia: la mia professoressa di matematica del biennio mi ha insegnato così, però quella del triennio fa in un altro modo...
Diciamo che di solito in matematica si indica così come ti ho spiegato adesso (anche nei grafici delle funzioni).
ah...ho capito....grazie :hi:hi:hi
Prego ;)
Chiudo questo thread: se hai bisogno aprine uno nuovo :)
Alla prossima :hi
Chiudo questo thread: se hai bisogno aprine uno nuovo :)
Alla prossima :hi
Questa discussione è stata chiusa