L'altezza relativa al lato del triangolo isoscele
Non è difficile. Saprai certamente che l'altezza relativa ad un lato qualsiasi di un triangolo è data da:
h=
Quindi ti trovi l'area del triangolo:
A=
e applichi la formula che ti ho posto sopra. ;)
h=
[math]\frac{2A}{l}[/math]
Quindi ti trovi l'area del triangolo:
A=
[math]\frac{b*h}{2}[/math]
e applichi la formula che ti ho posto sopra. ;)
Risposte
Il modo che ti ha spiegato track è perfetto se non ricordi che esiste la formula adatta per calcolare l'altezza relativa all'ipotenusa in un triangolo rettangolo (che è quella che interessa a te).
Siano
Nel tuo caso i due cateti sono l'altezza del triangolo isoscele e metà base, mentre l'ipotenusa è il lato obliquo.
Questa formula corrisponde a doppia area fratto base che ti aveva suggerito track :XD
Siano
[math]c_1\;e\;c_2[/math]
i due cateti, e i l'ipotenusa, si ha:[math]h=\frac{c_1 \times c_2}{i}[/math]
Nel tuo caso i due cateti sono l'altezza del triangolo isoscele e metà base, mentre l'ipotenusa è il lato obliquo.
Questa formula corrisponde a doppia area fratto base che ti aveva suggerito track :XD