Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi per favore mi aiutate a risolvere questo problema di cauchy mostrando anche i passaggi, grazie mille
$\{(y'=[((x+1)*y)/x]+x*(1-x) ), ( y(1)=e ) :}$
grazie anticipatamente

Un corpo di peso 10 N viene spinto contro una parete verticale da una forza F di 50 N. Stabilire se esso cade, sapendo che il coefficiente di attrito vale 0,4.
Non bisogna solo stabilire se cade o meno, ma anche specificarne il perchè.
Gradirei un vostro suggerimento... grazie
Tra le rette del fascio di equazione kx + (k + l)y + 2 =0 determina:
a) le rette che intersecano l’asse y in punti di ordinata positiva;
b) la retta r parallela alla retta 4y — 3 = 0;
e) la retta s perpendicolare alla retta 3x — 4y + i = 0;
d)le bisettrici degli angoli formati da r e s.
RISULTATI [k< — l;y+2 =0; 4x+ 3y—2 =0; 2x—y—6=0,x+2y+2=0]
Considera i due fasci di rette:
9x—3ky— 1=0;
(k+2)x—y=0.
Siano A e B i centri dei due fasci. Calcola per quale valore del parametro k si ...

Due cose:
la prima è come si fà la derivata del valore assoluto es $abs$ $(3/(4x))$
la seconda: come faccio a spezzare in due una funzione col valore assoluto???
Un grandissimo GRAZIE a chi avrà la pazienza di spiegarmi come si fà
PS abbiate pazienza sono un niubbo coi valori assoluti

ragazzi qualcuno mi spiega come "risolvere" questa forma indeterminata?
io devo calcolare questo limite: $lim_(n->oo)(n^(1/n)/(n+1))^(1/n)$
come lo calcolo?

Ragazzi mi date una mano con questo esercizio perchè io non so proprio da che parte iniziare:
In un disco circolare è presente una scanalatura rettilinea che passa per il centro del disco. Il disco gira con velocità angolare costante $\omega$ . Un punto materiale si può muovere all’interno della scanalatura trattenuto da una molla incernierata al centro della scanalatura. La molla esercita sul punto materiale una forza caratterizzata dalla legge $f (r ) = kr + ar^2 ( k > 0, a>0)$ diretta verso il ...

Salve gente, volevo un chiarimento sul calcolo della stima del resto.
Prendiamo per esempio il seguente integrale da calcolare per serie:
$\int_0^1 ln(1+x)/x dx$
Esprimendolo come serie di potenze ho: $\int_0^1 \sum_{n=0}^\infty (-1)^n x^n / {n+1} dx$ che diventa:
$\sum_{n=0}^\infty (-1)^n / {n+1} \int_0^1 x^n dx = \sum_{n=0}^\infty (-1)^n / {n+1} 1/{n+1} = \sum_{n=0}^\infty (-1)^n / (n+1)^2$
Ora se io volessi calcolare l'integrale con un certo errore non superiore a $1/10^4$ potrei fare:
$|R_n|<=1/(n+2)^2$ ed impongo che: $1/(n+2)^2 < 1/100^2$ da cui $n>98$
Ora non capisco bene l'ultimo passaggio. Perché per ...

salve a tutti poichè sono alle prime armi potyreste speigarmi queste domande con le relative risposte?
Esistono sostanze le cui unità fondamentali nn sono costituite da molecole?In caso affermativo citare un esempio e indicare il tipo delle relative particelle costituenti.
Spiegare perchè non è corretto parlare di molecole di NaCl
Per la prima so che c'è NaCl e che in generale sono gli ioni, ma potete speigarmi tutte e due le domande con le risposte?
GRAZIE IN ANTICIPO

data f(t)= $(1-2sin^2t)/(1+sin(2t))$
1) Determinare il dominio
2) determinare il più grande intervallo aperto $(\alpha;\beta )$ contenente x=0 in cui f è definita
3) calcolare $\int_0^af(t)dt$ per tutti i valori di a $in$$(\alpha;\beta )$
4) Dire se è possibile che $int_0^(\pi/4)f(t)dt=3$
Qualcuno puo aiutarmi a risolverla????

Ciao,
se ho questa funzione: f: $ZZ$x$ZZ$ → $ZZ$ è definita da: f(x,y) = x+y
per cortesia potete dirmi se
è giusto scrivere tale funzione in questi modi equivalenti?
( (x,y), x+y ) $in$ f
( (x,y), b ) $in$ f
f = { ( (x,y), b) | b = x+y Λ x,y $in$ $ZZ$ }
f = { ( (x,y), x+y) | x,y $in$ $ZZ$ }
grazie mille.
Buon pomeriggio a tutti..Innanzitutto volevo farvi i complimenti per il sito, davvero molto interessante oltre che utile.
Mi serve un chiarimento, forse su un argomento banale per molti..
Non riesco ancora a capire bene come calcolare il limite delle successioni per ricorrenza..
ad esempio se ho questa successione:
a1= 3
an+1=an log(an^2-2an)+an
devo fare semplicemente il limite tendente a +infinito di della funzione an+1 oppure devo studiare le funzione t log(t^2-2t)+t-t {con t=an}, ...

ciao
ho un problema a calcolare la derivata di una funzione inversa
f(x)= 5x - arctan (3x)
devo calcolare la (f^(-1))' (5/3 - π/4)
ma come faccio a calcolare le contro immagini, cioe le corrispondenti x di y di (5/3 - π/4)?
grazie

Se ho due rette in forma cartesiana nello spazio proiettivo $P^3$ come faccio a capire se sono sghembe o incidenti?
Vorrei evitare di portarne una in forma parametrica e poi risolvere il sistema con l'altra rette: in altre parole, come si ragiona su questo esercizio basandosi sull'equazione in forma cartesiana?

Salve ragazzi, ho i seguenti due problemi che non so come risolvere:
Prpblema 1:
$o(n):=\{X \in M_n(R): \bar X ^T=-X\}$
$SO(2):=\{A \in M_n(R): A^T=A^{-1}, det(A)=1\}$
$exp: o(n) \to SO(n)$ $exp(X)=\sum_{k=0}^\infty \frac{1}{k!}X^k$
Problema 2:
$su(2):=\{X \in M_2(C): \bar X ^T=-X, tr(X)=0\}$
$SO(2):=\{A \in M_2(C): \bar A ^T=A^{-1}, det(A)=1\}$
$exp: su(2) \to SO(2)$ $exp(X)=\sum_{k=0}^\infty \frac{1}{k!}X^k$
In entrambi i problemi devo dimostrare che la funzione esponenziale è suriettiva!
Mi potete aiutare? grazie

il rendimento annuale di un investimento varia tra il -1% ed il 7% e si distribuisce secondo una variabile uniforme. Se vengono investiti 1000 euro, calcolare:
a)la probabilità che dopo un anno l'investimento valga almeno 1050 euro
b)il valore atteso medio dell'investimento dopo un anno
c)la funz. di ripartizione del valore dell'investimento dopo un anno
mi aiutate a risolvere questo esercizio...non so da che parte cominciare!

Senza voler polemizzare ma semplicemente per capire se sono io che sono giovane e pretenzioso oppure anche per voi tali comportamenti non sono il massimo per un docente.
1) per sostenere un esame orale è necessario prenotarsi almeno 8 giorni prima e per prenotarsi bisogna recarsi personalmente presso la segreteria del professore che riceve gli studenti solo 3 ore al giorno 2 giorni la settimana. Poi il giorno dell'esame scopro che sono stati convocati alle 9.00 tutti gli studenti di tutti i ...
Salve a tutti.
Devo risolvere un problema di Cauchy la cui equazione differenziale è la seguente:
$y'=(y^2 - 1)/x$
Sto impazzendo...non sto riuscendo a capire di cosa si tratta.
Non è di Bernoulli perchè non posso ricondurla alla forma $y'+a(x)y=f(x)y^\alpha$ perchè manca il termine moltiplicativo di $a(x)$ cioè $y$.
Non posso separare le variabili.
Ho cercato di vederla come un'equazione differenziale di tipo omogeno,ma non riesco a ricondurla nella forma ...

Ciao a tutti!
Vi faccio delle brevi domande su alcuni dubbi che mi sono sorti per quanto riguarda argomenti di analisi complessa, spero mi sappiate aiutare!
1) Studio delle serie:
Quando applico i vari criteri per trovare il raggio di una serie devo isolare con precisione il coefficiente che identifico come $a_n$ oppure posso utilizzare scorciatoie più veloci?
Vi faccio un esempio, io ho questa serie di potenze:
$\sum_{n=1}^infty ((z-1)^n)/((n^3)(4i)^n)$
Considero come termine ...
ragazzi io ho un problrma con questa serie.. allora:
$sum_{n=1}^{+infty}((3^n-e^n)^2(1-cos5^-n))$
mi trovo per asintoticità e utilizzando il criterio della radice:
2 $lim/(x->+infty)$$root{n}{(3^n-e^n)/(5^(2n))}$=$ 3-e/1$

Ciao a tutti...ho provato a risolvere questa equazione esponenziale 4^3x-1 + 2^3x+1 = 2^3(x+1) + 4^3x-2 e mi esce 5/3 come risultato e vorrei sapere come posso svolgerla