Dimostrazioni di geo please

morettinax
1)dimostrare ke in un triangolo isosclele la bisettrice dell'angolo al vertice è ank altezza e mediana relativa alla base.

2)dimostrare ke se su un lato di un angolo v si prendono 2 segmenti VA e VB e sull'altro due segmenti va' e vb' isometrici ai precedenti e che 2 trianfoli vba e vab siano isometrici.


sn x il compito di dmn aiutoo

Risposte
the.track
Per far ciò dividiamo il triangolo isoscele in due triangoli (sfruttando l'altezza relativa alla base). Poniamo la base
[math]AB[/math]
quindi l'altezza
[math]CH[/math]
.
Siccome la bisettrice divide in due angoli uguali l'angolo preso in considerazione abbiamo che gli angoli:
[math]ACH=HCB[/math]

Inoltre sapendo che il triangolo è isoscele abbiamo che i lati:
[math]AC=CB[/math]

Dopodiché per definizione di triangolo isoscele sappiamo che gli angoli:
[math]HAC=HBC[/math]

Possiamo dunque affermare, per l'assioma ALA (angolo-lato-angolo), che i due triangoli AHC e BHC sono uguali. Possiamo dunque dire che:
[math]AH=HB[/math]
il che significa che la bisettrice è mediana.
Per quanto riguarda l'altezza dobbiamo ragionare un attimo.
Abbiamo che gli angoli
[math]AHC[/math]
e
[math]BHC[/math]
sono supplementari. Inoltre sappiamo che questi due devono essere uguali (essendo uguali i due triangoli). Possiamo scrivere dunque:
[math]AHC+BHC=180[/math]

Sapendo che i due sono uguali abbiamo che:
[math]AHC=BHC=\frac{180}{2}=90[/math]


Se hai dubbi chiedi pure. ;)

morettinax
sicuro ke è così??? ma è il primo o il secondo?????

ciampax
E' il primo e si dimostra esattamente come ha fatto track (non avrei saputo scriverlo meglio).

Per il secondo mi sa che ti conviene scriverlo un pochino meglio perché non si capisce niente!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.