Energia di condensatori in parallelo

maghy2
Due condensatori piani uguali C1 e C2 sono collegati in parallelo e inizialmente il volume tra i piatti di entrambi è vuoto.La superficie dei piatti è S=0,05 m^2 e la loro distanza è l=2,0*10^-1cm.
I condensatori vengono caricati con un generatore di tensione fino a raggiungere la tensione V=3V .Il generatore viene poi scollegato e lo spazio tra i piatti di C2 viene completamente riempito da poletilene(K=2.3).
Calcolare l'energia immagazzinata in C1 e in C2 prima e dopo l'inserzione del polietilene in C2 .

Grazie .

Risposte
Cherubino
L'energia immagazzinata in un campo elettrico per unità di volume è
[math]u = \frac {1}{2} \vec E \cdot \vec D[/math]

dove il D indica il campo ausiliario (spostamento dielettrico)
quindi l'energia in un condensatore, ricordando che il campo elettrico dentro al condensatore piano è uniforme sarà
[math]U = \frac {1}{2} \vec E \cdot \vec D lS[/math]

con lS il volume del condensatore (altezza * sup. base).

Ricordando le espressioni di un campo elettrico in un condensatore piano e della capacità di un condensatore piano si riesce a scrivere l'energia dei campi elettrici in funzione delle quantità date.

maghy2
Scusa Cherubino ma questo non riesco a capirlo.Cioè il fatto che sono paralleli mi aiuta a dire che hanno la stessa d.d.p. ai capi dei condensatori? Ma mi serve a qualcosa quell'informazione?Inizialmente non c'è quello spostamento dielettrico, quindi devo calcolarmi prima l'energia nel caso in cui non vi è dielettrico?Ma quella di C1 è uguale a quellla di C2?Il fatto che prima si carica e poi viene scollegato?Non lo capisco proprio questo problema, mi sembrano tutte informazioni superflue ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.