La posizione di una retta rispetto ad una parabola problemi
1)date le parabole x=y^2-2y e x=-y^2+y determina l'equazione di una retta parallela all'asse x in modo che intercetti corde uguali su entrambe le parabole.
2) per quale valore di k la parabola y=x^2-2x+k-1 stacca un segmento di misura 3 sulla retta y=2?
Potete aiutarmi???? grazie in anticipo!!!
2) per quale valore di k la parabola y=x^2-2x+k-1 stacca un segmento di misura 3 sulla retta y=2?
Potete aiutarmi???? grazie in anticipo!!!
Risposte
[math]y=ay^2+by+c[/math]
se la metti a sistema con le due parabole troverai dei punti di intersezione:
[math]\begin{cases}x=ay^2+by+c \\ x=y^2-2y \end{cases}[/math]
[math]\begin{cases}x=ay^2+by+c \\ x=-y^2+y \end{cases}[/math]
trovi i punti di inersezione e eguagli le due distanze di una e dell'altra parabola!
poi vediamo assieme il punto 2!!!!
in che senso eguaglio??
Allora sappiamo che la retta parallela all'asse x è data dall'equazione:
Ora metti a sistema questa retta rispettivamente con le due parabole. In questo modo trovi l'intersezione ti tale retta con le due parabole. Ora i punti di intersezione li trovi in funzione di k. Quando conosci i quattro punti che ti interessano, trova la distanza fra i due punti appartenenti alla stessa parabola e li poni uguali. Sarà da risolvere un'equazione in k.
Se hai dubbi chiedi. ;)
[math]y=k[/math]
Ora metti a sistema questa retta rispettivamente con le due parabole. In questo modo trovi l'intersezione ti tale retta con le due parabole. Ora i punti di intersezione li trovi in funzione di k. Quando conosci i quattro punti che ti interessano, trova la distanza fra i due punti appartenenti alla stessa parabola e li poni uguali. Sarà da risolvere un'equazione in k.
Se hai dubbi chiedi. ;)