Dominio funzione goniometrica

euclidegirl
ciao a tutti...ho un piccolo problema con il calcolo del dominio della seguente funzione...mi sembra strano il risultato che mi viene. potreste aiutarmi?
la funzione è :
y=$x = \frac{sinx-cosx}}{\sqrt3 senx- cos x}$.

grazie mille a tutti coloro che proveranno ad aiutarmi!

Risposte
euclidegirl
"euclidegirl":
ciao a tutti...ho un piccolo problema con il calcolo del dominio della seguente funzione...mi sembra strano il risultato che mi viene. potreste aiutarmi?
la funzione è :
y=$x = \frac{sinx-cosx}}{\sqrt3 senx- cos x}$.

grazie mille a tutti coloro che proveranno ad aiutarmi!


scusate ma sono nuova e non sono molto esperta...volevo precisare che quello che dovrebbe essere al denominatore è quello che sembra moltiplicato di fianco...cioè radice di tre che moltiplica il seno di x( che non è sotto radice) e- il cos di x...grazie

Camillo
Scrivi la tua soluzione e vedrai che otterrai supporto.

euclidegirl
a me viene meno radice 3 più meno radice di 7 diviso due

Camillo
Se la funzione è $y= (senx-cosx)/(sqrt(3)senx-cosx) $allora per determinare il dominio bisogna vedere per quali valori si annulla il denominatore ed escluderli dal campo di esistenza .
Risolvo allora l'equazione $ sqrt(3)senx - cos x =0 $ ; le soluzioni sono $ x= pi/6+kpi $ con $k in ZZ$ .
Il dominio è quindi $RR$ \ $ (pi/6+kpi) $.
Come hai ottenuto i valori che hai indicato ??

euclidegirl
"Camillo":
Se la funzione è $y= (senx-cosx)/(sqrt(3)senx-cosx) $allora per determinare il dominio bisogna vedere per quali valori si annulla il denominatore ed escluderli dal campo di esistenza .
Risolvo allora l'equazione $ sqrt(3)senx - cos x =0 $ ; le soluzioni sono $ x= pi/6+kpi $ con $k in ZZ$ .
Il dominio è quindi $RR$ \ $ (pi/6+kpi) $.
Come hai ottenuto i valori che hai indicato ??


innanzitutto grazie mille...la funzione è proprio così...solo che mi sono appena iscritta e devo ancora capire come funziona.

comunque ho provato a rifarla da sola prima e Ho trasformato il seno in coseno con le formule che esprimono i rapporti fondamentali tra seno e coseno e poi ho posto tutto diverso da zero.
comunque grazie mille!!! stavo appunto riguardando e il tuo suggerimento è stato validissimo

euclidegirl
ecco una cosa sola...ma il dominio del denominatore...non deve essere diverso da zero???

Camillo
Il dominio della funzione si ottiene appunto considerando $RR$ ed escludendo i valori che annullano il denominatore , cioè $pi/6+k pi $.

euclidegirl
ok...capito ;) grazie mille...mi ero confusa...ogni tanto mi capita...grazie ancora!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.