Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sergio.891
Ciao a tutti, avrei un quesito da porvi. Da questa immagine, io ho noti: S, L ed R. Devo recuperare Alpha, qualcuno ha la soluzione?? Grazie mille!!!
6
11 mag 2020, 19:15

Giuliaa___
Data la circonferenza di equazione x^2+y^2-4x-4y-2=0 determinare: A) le coordinate del centro B) la misura del raggio C) il grafico nel piano cartesiano (che posso fare io) D) la distanza del centro della circonferenza della retta di equazione E) le coordinate del punto A e B di intersezione della retta con circonferenza F) il perimetro e l’aerea del triangolo ABC, dove C è il centro della circonferenza
1
14 mag 2020, 10:43

Llama1645
Calcola l'area di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, sapendo che la basa AB è lunga 12 cm e i lati obliqui sono lunghi ciascuno 10 cm.
0
15 mag 2020, 13:39

Llama1645
Un parallelogramma ABCD ha base AB = 12 cm e area uguale 84 cm2. Un rombo maggiore congruente ad AB e diagonale minore congruente all'altezza del parallelogramma relativa ad AB.Determina l'area del rombo
0
15 mag 2020, 13:38

chiaramc1
Salve, volevo un consiglio, per un test d'ingresso, riguardo al programma di matematica, devo imparare tutti e 4 i metodi per risolvere un sistema di equazioni di primo grado o ne basta uno? Tipo imparare solo quello di sostituzione e svolgere tutti i sistemi? Grazie
5
14 mag 2020, 09:36

Marco00121
ciao..sono nuovo su questo forum, ho alcuni esercizi con scomposizioni di fattori che non riesco a svolgere,perche sono piu complicati.. $ 3a^2+11a-4+(3a-1)^2 $ $ a(a-2)^3-8a $ $ a^12-x^8 $ $ x^6y^6+x^3y^3-6 $ $ 1/4a^2-b^2-1/4+b $ chiedo una mano perche mi sono rimasti solo questi esercizi
7
14 mag 2020, 15:09

algins
Ciao a tutti, mi sono incastrato sul concetto di Q che finisce in calore latente e come vederlo alla luce del primo principio $DeltaU=Q-W$. La mia domanda è la seguente (prendiamo un cambiamento di fase liquido-solido così il volume non cambia): - ricordiamo che $U(T,V)$ - poiché c'è una variazione di Q secondo la $Q=m\lambda$ ma non sussiste variazione di volume (quindi il sistema non scambia alcun lavoro con l'ambiente), dovrei avere una variazione di energia interna ...

emaxu2004
Vi prego rispondete è urgentissimo!
1
14 mag 2020, 15:57

jakojako
Buongiorno a tutti, vorrei un parere sulla mia proposta di soluzione per questo esercizio: "La differenza di potenziale fra le armature di un condensatore piano è $175 V$. Un protone e un elettrone sono lasciati liberi di muoversi un un punto equidistante dalle due armature. L'elettrone è inizialmente fermo, mentre il protone ha una velocità iniziale diretta verso l'armatura negativa e perpendicolare a essa. Le due particelle raggiungono le armature nello stesso istante. Ignorando ...

victorr1
Salve a tutti, Spero che questo sia il posto giusto del forum per questo post. Vorrei applicare una media ponderata per trovare il punto dall'asse delle x in cui il grafico passa per lo zero usando due punti: quello prima dove la funzione è positiva e quello dopo dove è negativa. Lo sto provando a fare con excel, ma non ottengo la media ponderata che desidero. Mi esce infatti un valore di x che non è in accordo con il grafico e che è più piccolo dell'ultimo valore x per il ...

costanzofabrizio1
Ciao a tutti, per gli esami di maturità vorrei portare in matematica i problemi di ottimizzazione, collegandoli con le applicazioni in fisica... il mio professore mi ha suggerito le classi energetiche, ma non trovo nulla di teorico su cui basarmi. Dovrebbe essere un argomento del programma di quinto anno. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie

sequence95
Salve! Vorrei sapere quando usare, per trovare i punti di non derivabilità, il limite del rapporto incrementale e quando i limiti delle derivate destro e sinistro. So che esiste un teorema che collega limite del rapporto incrementale al limite delle derivate da cui emergono le condizioni che devono sussistere per fare il limite delle derivate. Qual è? Potreste esplicarlo in questa discussione? A proposito, vorrei anche degli indizi per risolvere il limite del rapporto incrementale della ...
14
12 mag 2020, 19:20

alfonso878
Buongiorno, Sto studiando Robotica e spesso uso la seguente formula: $ R_b^a S( omega_{a b}^b) (R_b^a)^T = S( R_b^a omega_{a b}^b) = S( omega_{a b}^a) $ che in pratica lega la velocità angolare del frame $b$ rispetto al frame $ a$, vista dal frame $b$, con la velocità del frame $b$ rispetto al frame $a$ vista nel frame $a$. però non trovo la dimostrazione da nessuna parte, sto provando a farlo io da un po' di tempo ma non riesco. Qualcuno può aiutarmi?
10
9 mag 2020, 11:42

AndrewX1
Salve! Mi è sorto un dubbio un po’ particolare legato alla rappresentazione delle strutture al fine di capire il numero di travi presenti. Spero di spiegarmi meglio premettendo il disegno seguente. C’è differenza tra le due rappresentazioni del vincolo semplice carrello nel disegno 1) ? Mi chiedo questo perché ho sempre pensato di no. Solo che, considerando un sistema come il 2) rispetto a uno come il 3), pare invece che ci sia. Nel caso 2) avrò una sola trave mentre nel ...
1
14 mag 2020, 19:47

Oliver Heaviside
Come abbia fatto a scrivere nel titolo l'assurdità "grado n" invece di n variabili si spiega con l'impegno che mi c'è voluto per risolvere l'equazione con 6 variabili.Subito dopo ho dovuto rifare un calcolo semplice 3 o 4 volte :ero proprio fuso.. 2x+3y+5z+7t+11w+13q=100 soluzioni x=800-56a-40b-15c+6d+4e y=-400+28a+20b+8c-3d-2e z=400-28a-19b-8c+4d+2e t=-200+15a+10b+4c-2d-e q=100-7a-5b-2c+d+e Una persona che non si interessa di matematica puo' veramente restare sconcertata: In qualunque modo si ...

Niky8705
1-In un quadrilatero un lato misura 10,1 cm e ciascuno degli altri due supera il primo rispettivamente di 7,4 cm, 4,5 cm e 3,9 cm . Calcola il perimetro del quadrilatero. 2-In un quadrilatero la somma e la differenza di due angoli misurano rispettivamente 120° e 20° e gli altri due angoli sono congruenti. Calcola la misura degli angoli del quadrilatero. 3-In un quadrilatero due angoli misurano 76° e 124° . Sapendo che le ampiezze degli altri due angoli sono una 3/2 dell’altra, calcola le ...
0
14 mag 2020, 23:05

Luciolo9
Ho scritto un semplice programma che dati in ingresso i punti di chebishev approssima una funzione di 2 variabili. clear clc close all FlowMeasurements = chebpts(5,[-0.2,0.8]); % decido quali punti della massa mi servono secondo Chebyshev SpeedMeasurements = chebpts(5,[25000, 55000]); %in questa variante decido quali sono le velocità richieste da Chebyshev CompressorMapMatrix =[ 1.5805 1.2092 1.1402 1.0234 1.0095 1.6553 ...

mary98scc
Sto svolgendo questo esercizio, ma non riesco a capire come risolvere il quesito b) il primo punto l'ho risolto così: $L_(oo-A)=Q(V_(oo)-V_(A))=Q(0-kq(1/a+1/(\sqrt{5}a)))=39.01 J$ $L_(A-B)=Q(V_(A)-V_(B))=Q(kq(1/a+1/(\sqrt{5}a))-2(kq)/(a\sqrt{5}))=-14.93 J$

ADJEIWIQ
Buongiorno, avrei bisogno di una mano per comprendere l'equazione generale del moto per un fluido che si comporta come un corpo rigido. La formula da quanto ho capito viene ricavata analizzando un elemento infinitesimo fluido $dx,dy,dz$ soggetto a due tipi di forze: quelle di massa (nel mio caso specifico il peso del volumetto) e quelle di superficie; queste non sono altro che gli sforzi (solo normali alle superfici, poiché essendo il corpo rigido, quelli tangenziali sono nulli: le ...

caffeinaplus
Salve a tutti Sto svolgendo la seguente equazione differenziale $y = -\frac{y''}{sqrt((y'')^2+(y')^2} $ con condizioni al contorno di $y(0)=0, y'(0)=-1$ Ammetto che il mio tentativo è stato piuttosto misero, ma sul serio non so che combinare qui Ho provato così $1 = - (lambda)^2/(sqrt( lambda^2+lambda^4))$ $1=-(lambda)^2/(|lambda|*sqrt(1+lambda^2))$ $sqrt(1+lambda^2)=-lambda$ Suppongo di dover porre $lambda<0$ Elevo al quadrato $0=1$ Quindi sto decisamente sbagliando qualcosa. Grazie in anticipo, sopratutto se mi fate notare il mio errore ...