Tra Kline e Boyer, qual è il vostro giudizio
Buongiorno a tutti,
vorrei acquistare un libro sulla storia della matematica.
Mi pare di aver capito che i due grandi capisaldi sono Kline con "Storia del pensiero matematico"
e Boyer "Storia della matematica".
Quale dei due mi consigliate e perchè?
Oppure ci sono altrettanti testi validi?
Grazie sin d'ora.
vorrei acquistare un libro sulla storia della matematica.
Mi pare di aver capito che i due grandi capisaldi sono Kline con "Storia del pensiero matematico"
e Boyer "Storia della matematica".
Quale dei due mi consigliate e perchè?
Oppure ci sono altrettanti testi validi?
Grazie sin d'ora.
Risposte
Io opterei per Umberto Bottazzini, Il flauto di Hilbert, più aggiornato e moderno.
Io sono un’appassionata del Boyer, ma gli altri due non li conosco.
Per restare alle alternative che proponi: Kline è più completo (in due volumi...), nell'edizione italiana (del '96) ha anche un'appendice sugli sviluppi fino al '91 del secolo scorso, mentre il Boyer (ed. 1990) si ferma grosso modo agli anni '60. Sono scritti entrambi in modo abbastanza scorrevole, ma il primo ha circa il doppio delle pagine del secondo.
Il Bottazini è un buon testo, ma se ti interessa (quasi) solo la storia dell'analisi e ("giustamente", in un certo senso) a partire dal XVII secolo (di nuovo fino agli anni '60 circa del 1900).
Il Bottazini è un buon testo, ma se ti interessa (quasi) solo la storia dell'analisi e ("giustamente", in un certo senso) a partire dal XVII secolo (di nuovo fino agli anni '60 circa del 1900).