Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, ho problemi con la risoluzione di questo esercizio:
sia D la parte di piano delimitata dagli assi e dal grafico della funzione
f(x)= $ sqrt(x)e^(-x^2) $
per x $ >= $ 0 si calcoli il volume del solido generato dalla rotazione di D attorno all'asse x.
utilizzando la formula del solido di rotazione intorno all'asse x
$ int_(a)^(b) pi f(x)^2 dx $
non so quali sono gli estremi dell'intervallo da prendere in considerazione perchè la funzione se non sbaglio interseca l'asse delle x solo ...
Una carica positiva è distribuita con densità superficiale sigma su una superficie cilindrica di altezza h e raggio R e sulla base inferiore. Calcolare campo elettrico al centro.
Io ho proceduto così: La superficie laterale non mi dà campo, perché i campi di tutti i punti si annullano al centro, quindi ho calcolato il campo usando solo la base inferiore.
È corretto, non mi ritrovo col risultato sul libro.
Non riporto procedimento perché non sono sicuro, se mi confermate che ho proceduto ...
All’interno di una sfera di raggio R1, carica con densità di carica volumetrica uniforme ρ, è praticata una cavità sferica di raggio R2, in posizione eccentrica. Detto c il vettore O2-O1 congiungente i due centri O1 ed O2 delle due sfere, si dimostri che il campo elettrico all’interno della cavità di raggio R2 è uniforme in modulo, direzione e verso, e dato da E= Densità / 3 epsilon0 c.
Potreste aiutarmi,
Non so neanche come impostarlo
Grazie

Buon giorno. Devo risolvere un problema di fisica. Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi.
Una molla di costante elastica k = 12 N/m é tenuta in equilibrio dall'attrito che si viene a creare quando si attacca alla molla un pesetto di massa 0,230 kg su una superficie scabra orizzontale di un tavolo. In questo caso la molla rimane allungata di 7,5 cm rispetto alla posizione a riposo. Quanto vale il coefficiente di attrito statico tra pesetto e tavolo? Consideriamo che la molla forma un angolo ...
Ho questo esempio svolto nel mio libro, in cui c'è un pendolo semplice a cui si vuole applicare la conservazione dell'energia. Venga assunta nulla l'energia potenziale nel punto più basso dove il punto P passa per la verticale e dalla figura si vede che l'altezza di P rispetto al livello zero è $h=L-LcosTheta$ Allego sotto l'immagine. Il libro scrive l'energia nel punto di inversione del moto:
$E_p=mgL(1-cosTheta_0)$ $E_k=0$ e in un punto generico è: $E_p=mgL(1-cosTheta)$ ...

Ciao, mi sono iscritto al forum arrivando da google tramite questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=206266
Sto in tutti i modi cercando di capire un fatto riguardante il metodo di sostituzione degli integrali e capire la funzione cambio variabile/coordinate.
Nel link citato trovo un'ottima spiegazione che ha dipanato molti dubbi che avevo, tranne alcuni per cui ho avuto la necessità di provare a chiedere direttamente.
So che se ho una funzione: x -> f(x)
Posso costruire
1. la funzione "cambio di ...

Salve mi chiamo Domenico dalla Calabria ho 47 anni e NON sono un fisico. Finora ho postato un solo argomento con il titolo "Esperimento mentale riguardo alla relatività ristretta", dove ho imparato molto e si è detto tutto ciò che si poteva dire rispetto a quell'esperimento e non sono purtroppo mancate polemiche tra utenti intervenuti nell'argomento, che si trova qui: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=204190 . L'esperimento mentale aveva per oggetto il secondo postulato della RR (come pure quello che sto per ...

Salve a tutti,
sto cercando di dimostrare un teorema sui sistemi lineari equivalenti:
Due sistemi lineari compatibili sono equivalenti se e soltanto se le equazioni di uno sono combinazione lineare delle equazioni dell'altro.
Sono riuscito a dimostrare (almeno credo) che se è vera la seconda parte (le combinazioni lineari) allora è vera la prima (l'equivalenza dei sistemi). Purtroppo sto avendo difficoltà a fare l'inverso e non sono riuscito a trovar nulla cercando sul web (il che mi ha ...

Qualcuno mi può aiutare con questa dimostrazione?? GRAZIE
Miglior risposta
È dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB. Traccia per un punto P di AC la retta perpendicolare ad AB e indica con Q il punto in cui tale perpendicolare incontra il prolungamento di CB. Dimostra che il triangolo PQC è isoscele. SUGGERIMENTO traccia da C la perpendicolare ad AB.
grazieeeee!!

Salve in un tema d'esame di analisi 1, mi trovo questo problema:
Sia f:R->R una funzione derivabile due volte e tale che f(-1)=0, f(0)=0, f(1)=2.Dimostrare che f''(x) si annulla almeno in un punto.
Il mio ragionamento è stato di andare a ritroso e quindi avere una f'(x) che mi dia una costante, ma non so come procedere, mi viene naturale dire che se la derivata seconda si annulla ci sarà un flesso, ma è una cosa banale.

Ciao a tutti, vorrei porvi un esercizio sulla compattezza di un sottoinsieme di $QQ$ al quale ho tentato di dare una soluzione della quale però non sono pienamente convinto.
Vi riporto il testo:
Stabilire se $S={x \in QQ | 0 \leq x \leq \pi}$ è compatto in $QQ$
Io avrei pensato a questo:
Sia $\mathcal{U} ={ [ \pi /2-\varepsilon, \pi /2 +\varepsilon) | \varepsilon \in [0,\pi/2)}\cup QQ$. Tale famiglia è un ricoprimento aperto di $S$ Che non ammette sottoricoprimenti finiti poiché per ogni $\varepsilon$ esiste ...
Salve a tutti, avrei un dubbio in merito al margine di fase di una funzione di trasferimento di anello aperto $G_(ol)$. Il prof ci ha detto in aula che un sistema diventa instabile quando si hanno contemporaneamente le condizioni:
1) $|G_(ol)| = 1$
2) $arg(G_(ol)) = -180°$
nei suoi esempi i sistemi considerati avevano sempre fase minore di 180° in corrispondenza del guadagno unitario e quindi il calcolo del margine di fase veniva fatto come $180° - \phi$. Se il sistema però in ...
Per piacere mi aiutate (273242)
Miglior risposta
Ecco l esercizio
a-2b+c^2
--------
Abc
A=-1
B=2
C=2/3
Grazie Mille
Un acquario a forma di parallelepipedo è alto 80cm e ha la base lunga 1,20m e larga 60cm. Quanti metri cubi di acqua contiene?
Urgente vi prego!! qualcuno può risolvere questo esercizio
Miglior risposta
1) Calcola la probabilità dei seguenti eventi semplici, sia come rapporto sia in percentuale. a) Da un mazzo di carte francesi viene estratta una figura: b) Da un mazzo di 40 carte napoletane viene estratta una carta di spade: c) Nel lancio di dado esce un numero minore di 7 e maggiore di 0: d) Da un'urna contenente 4 sfere nere e 8 rosse viene estratta una sfera nera: e) Nel lancio di un dado esce un numero dispari: 2) Indica se i seguenti eventi composti sono formati da eventi semplici ...
Salve a tutti,
avrei una curiosità.
Essendo nota la $ X(f) = rect(f-2) $ , so per la proprietà della modulazione che la $ x(t)= sinc(t) * e^(j*4*\pi*t)$.
Se volessi dimostrarla?
Ho impostato l'integrale per l'antitrasformata, ottenendo quindi : $x(t)= \int_{1,5}^{2,5} e^(j*2*\pi*f*t) df$
e quindi : $ 1/(j*2*\pi*t) * (e^(j*5*\pi*t) - e^(j*3*\pi*t)) $.
Anche se sviluppo gli esponenziali non riesco a giungere alla soluzione, cosa sbaglio?
Grazie mille

Ciao ragazzi, ho fatto questo esercizio potreste dirmi se è giusto perchè non ho soluzione. Sviluppo in serie di fourier di questo funzione:
Da qui ho utilizzato la trattazione matematica con le formule:
Ottenendo il risultato:
Da qui poi dovrei estrarre i coefficienti di Fourier considerando la parte reale e la parte immaginaria. Però non sono sicuro del risultato ottenuto, qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti, vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo. Sto cercando di svolgere questo esercizio sugli omeomorfismi, ma non so come muovermi.
Su $RR$ siano $tau$ e $mu$ due topologie così definite:
[*:lk285699] $tau$ è la famiglia costituita da tutti i sottoinsiemi $A sube RR $ nei quali per ogni $ x in A $ esiste $ y > x$ tale che $[x,y[ sube A $;
[/*:m:lk285699]
[*:lk285699] $mu$ è la ...

Aiutoo fisica per domani
Miglior risposta
aiutoo fisica per domani
Un agricoltore appende un pesante sacco a una fune tesa tra due alberi, come è mostrato nella fotografia. Schematizzando il peso del sacco con un vettore rivolto verso il basso, esaminiamo questa situazione.
▶ Copia la figura precedente su un foglio a quadretti. Disegna la forza risultante F che i due tratti di fune, a destra e a sinistra del sacco, devono esercitare su di esso
perché il tutto sia in equilibrio.
▶ Scomponi F lungo le direzioni dei due tratti di ...
Mi serve un aiuto
Miglior risposta
ciao devo fare la tesina quest'anno sul adolescenza ma non so come collegare matematica mi date una mano per favore ?