Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei un problema con lo studio di una funzione abbastanza stupida
Prima di iniziare però vorrei precisare che, con esercizi sulle funzioni e il loro studio, prima eseguo i vari calcoli, limiti e simili su un foglio, poi li confronto col grafico calcolato da GeoGebra per vedere se i miei risultati sono giusti o meno.
La funzione in esame è la seguente:
$f_{x}=\frac{x}{\arctan x}$
Studiando il limite per $x \to \pminfty$ per calcolare il coefficiente angolare dell'asintoto obliquo ...
Salve a tutti ragazzi, sto incontrando delle notevoli difficoltà nel calcolo di questo integrale
Sia $A:={(x_1,x_2) in R^2 : 0<=x_2<=x_1<=3}$
allora
$ int_A (x_1-x_2) dx_1dx_2 $
E devo calcolarne il risultato, ma non ho la più pallida idea di come fare

Salve!
In questi giorni sto affrontando il calcolo degli integrali, e non riesco a risolvere questo:
$ int ln(1+x^3)^(x^2)dx $
Riesco ad arrivare solo fino a qui:
$ int ln(1+x^3)^(x^2)dx=int x^2ln(1+x^3)dx= $
$ =(x^3ln(1+x^3))/3-intx^5/(1+x^3)dx $
A questo punto, però, il problema si sposta sul calcolo di
$ intx^5/(1+x^3)dx $
E non so proprio come fare. Il libro da cui sto studiando non ha ancora affrontato l'integrazione per sostituzione, quindi l'integrale va risolto senza farne uso.

Ciao, ho provato a risolvere l'esercizio 6 della raccolta di esercizi proposta dal Prof. Canuto: chiede di determinare
\[
f^{-1}((-\infty, 0])
\]
della funzione
\[
f(x)=\log(2-|x|)
\]
dopo aver determinato il dominio della funzione, l'intervallo $(-2,2)$ ho tracciato il grafico della funzione aiutandomi con i limiti. Allora basandomi sul grafico ho stabilito che la funzione non è invertibile. Però il libro di analisi 1 che sto leggendo (S. Lancilotti, Analisi I), nel capitolo sulle ...
Problema sul Cilindro....con un solo dato
Miglior risposta
Salve , devo trovare la Superficie totale del cilindro in allegato, ma mi dà come dato solo l'area laterale e vuole sapere qual'è 1/3 dell'altezza.
sono disperato!!!
Trova il rendimento della macchina
Miglior risposta
Una macchina termica preleva una quantità di calore Q2 da una caldaia e cede una quantità di calore Q1 a un refrigerante. Possiamo affermare che, se il rapporto Q2/Q1 è 10/7, il rendimento della macchina risulta essere:
La risposta è: "30%", ma non riesco a capire quali sono i procedimenti per arrivarci...

Salve a tutti mi serve urgentemente la risposta a questo problema di geometria
Un prisma ha per base un triangolo rettangolo. Sapendo che la somma dei suoi lati (perimetro di base) misura 72 cm, che un cateto è i 3/5 dell’ipotenusa, e che l’altro cateto supera di 4 cm i 4/3 dell’ipotenusa,
Calcola il volume di questo prisma che ha una superficie laterale di 900 cm2.
Grazie a chi mi aiuta ^_^
Calcolo Limiti, con utilizzo teorema del confronto
Miglior risposta
lim x->+infinito ( (√3+sen(x))/(x^2+1) )
lim x->+infinito (x^2 sen(1/x^3)
lim x->+infinito (1/√x(5-cos(x))
lim x->-infinito ( 8^x^2+cos(x)^3)
lim x->+infinito ( sen(e^x)/x )
lim x->0^+ (1/x(02) 3+sen(1/x))
lim x->0^+ (3+cos(x^4-x)/x^3)
lim x->0^- (sen(x)/|x|)
lim x->0^+ (tan(2x)/4|x|-x)
lim x->0^+ (1-3ln(x)^2/1+2ln(x)^2)
lim t->0 (4^t+2^t-2/4^t-1)
Chi gentilmente me li potrebbe risolvere(con tutti i procedimenti)??Grazie.

Un rocchetto è formato da due dischi di massa M e raggio R, connessi da un cilindro (coassiale ai due dischi) di massa m e raggio r < R. Sia m = M/2. Il rocchetto viene fatto rotolare con un moto di rotolamento puro su una superficie orizzontale, applicando una forza costante orizzontale F al bordo del cilindro interno. Determinare il valore di r per cui la forza di attrito tra dischi e piano risulta nulla.
ho provato a svolgerlo così:
sistema di due equazioni:
Fattrito - F = - mαR
-rF ...

Buongiorno a tutti,
sono stato un frequentatore del forum tempo addietro e vi scrivo per avere una vostra opinione; se per caso dovessi aver sbagliato sezione chiedo ai moderatori di spostare nella sezione adatta.
Nel 2013 ho conseguito la laurea specialistica in Matematica e da allora sto facendo il consulente informatico; mi ero iscritto all'università con l'idea di diventare professore (alle superiori) ma ho progressivamente cambiato idea, perché mi sembrava che alla maggior parte dei ...

Buon pomeriggio a tutti, come da titolo sto svolgendo un esercizio d'esame (sono i primi e ho moltissime damande "stupide", perdonatemi ) e tra le varie cose chiede di calcolare la ESD del segnale $x(t)=A sinc 2t$
Sapendo che la ESD è definita come $S_x(f)=|X(f)|^2$ mi son ricavato la trasformata di Fourier del mio segnale e ho ottenuto $A/2 rect (f/2)$ a questo punto ricavo la ESD come segue:
$S_x(.)=|X(f)|^2 = |A/2 rect (f/2)|^2$ adesso il mio dubbio è; ma nello sviluppare il quadrato, il segnale ...
Ciao a tutti, scusate potreste darmi una mano nello svolgimento di questi due esercizi:
1) Per quali valori di a l'equazione rad(2x+a)=x ammette due soluzioni distinte? Risposta: -1 < a ≤ 0. N.B. (2X+a) è tutto sotto radice quadrata.
2) Per quali a ∈ R l'equazione rad(2x^2+x-a^2+a+1)=x+1 ha due soluzioni distinte? Risposta: -1≤a≤2, con a diverso da 1/2. N.B. (2x^2+x-a^2+a+1) è tutto sotto radice quadrata.
Grazie mille in anticipo!
Salve, ho delle perplessità riguardo l'allocazione di un array dinamico. Praticamente ho scritto questo codice per esercizio giusto per capire la funziona calloc:
dovrei stampare prima dei numeri in un array di grandezza 10 e,successivamente, raddoppiarne la dimensione e stampare i quadrati dei vari elementi. Il problema è che scritto così sembra non funzionare la realloc per come mi hanno fatto capire i vari testi che ho letto.
Ora, prima di considerare questo programma in particolare, vorrei ...

Salve ho appena cominciato ad utilizzare wireshark e già trovo le prime difficoltà.
Nello specifico ho cominciato a provare ad utilizzare come filtro del display http.host=="www.example.com", nella speranza di vedere visualizzati i pacchetti provenienti dal sito che sto visitando, tuttavia non sono riuscito a vedere un bel niente.
Specifico che non sono in modalità amministratore.

Salve, innanzitutto grazie per l'aiuto che mi avete dato fino ad oggi!!
Non riesco a risolvere questo problema:
Una sbarra di lunghezza L = 80 cm e massa m = 2.0 kg può ruotare liberamente, senza attrito, in un piano verticale, intorno a un asse orizzontale e perpendicolare alla sbarra, passante per un suo punto A distante L/4 da un estremo. Supponendo che la sbarra sia lasciata libera dalla posizione verticale di equilibrio instabile, determinare, nell’istante in cui passa per la posizione ...
Problema di matematica 1* media
Miglior risposta
Devo risolvere questo problema di matematica:
la scala in dotazione dei pompieri e' costituita da 12 pezzi, tutti formati dallo stesso numero di pioli tranne l'ultimo che ne ha meno.
Sapendo che la scala e' costituita da 185 pioli, calcola il nr di pioli
di ciascuna pezzo di scala.
Per cortesia mi date una mano?
Perché penso che il risultato sul libro sia sbagliato.
Grazie
Ciao
FISICA MATURITÀ
Miglior risposta
FISICA MATURITÀ
Vi prego vi prego vi prego aiutatemi
Non capisco da dove devo partire , questo argoment spiegato da un telefono non è il massimo.
Sono 3 problemi vi prego aiutatemi

Salve a tutti!
Stavo facendo alcuni problemi sul moto di puro rotolamento e mi sono imbattuto in questo esercizio:
Un anello di massa $ m = 4 $ kg e raggio $ r = 0,5 $ m viene fatto salire lungo una parete verticale ($ \mu = 0,4 $) tramite l’applicazione della forza $ F = 24 $ N. L’anello è premuto contro la parete da una forza $ R $. Nell’ipotesi che il moto sia di puro rotolamento, calcolare: a) l’accelerazione dell’anello, b) il valore ...
(271386) Problemi di geometria
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi problemi .
1. Un solido è costituito da un cubo sormontato da una piramide avente la base coincidente con una faccia del cubo . L'altezza totale del solido è di 44 cm e l'altezza della piramide è i 6/5 dello spigolo del cubo . Calcola l'area laterale e il volume del cubo . ( 3040 cm^2 ; 11200cm^3)
2.In un cubo di cristallo ( d=2,6 g/cm^3)è stata scavata una cavità a forma di piramide retta avente la base coincidente con una faccia del cubo .L' area di una ...
Geometria (271402)
Miglior risposta
Un cartoncino a forma di rombo ha la diagonale maggiore lunga 27cm e la diagonale minore e 2/3 della maggiore. Qual è l’area del cartoncino?