Logaritmi poetici
Ai modesti o vanitosi
ai violenti o timorosi
do cantando gaio ritmo
logaritmo.
Vabbè, non è da Nobel; però la ricordo da decenni.
Chi ci vede più di quello che c'è scritto?
Soprattutto chi ne conosce altre?
ai violenti o timorosi
do cantando gaio ritmo
logaritmo.
Vabbè, non è da Nobel; però la ricordo da decenni.
Chi ci vede più di quello che c'è scritto?
Soprattutto chi ne conosce altre?
Risposte
Non sui logaritmi, ma sempre in versi, è la famosa
Il volum della sfera qual é?
Quattro terzi, pi greco, erre tre.
Il volum della sfera qual é?
Quattro terzi, pi greco, erre tre.
Inventata al volo:
Funzioni così semplici son rare,
poichè chi la deve derivare
ben presto si trastulla.
Tra i reali mai si annulla
e più di tutte alla svelta sale:
può esser solo l'esponenziale.
Funzioni così semplici son rare,
poichè chi la deve derivare
ben presto si trastulla.
Tra i reali mai si annulla
e più di tutte alla svelta sale:
può esser solo l'esponenziale.
"piero_":
Ai modesti o vanitosi
ai violenti o timorosi
do cantando gaio ritmo
logaritmo.
Vabbè, non è da Nobel; però la ricordo da decenni.
Chi ci vede più di quello che c'è scritto?
La parte intera e le prime dodici cifre decimali di $e$, ad occhio e croce...
Basta contare le lettere e notare che $e\sim 2.718281828459$.
E' proprio il numero $e$, come acutamente nota Gugo82.
buona giornata.
buona giornata.
Questa sul $pi$ credo risalga agli anni trenta
Ave o Roma, o madre gagliarda di latine virtù, che tanto luminoso splendore prodiga spargesti con la tua saggezza
Ave o Roma, o madre gagliarda di latine virtù, che tanto luminoso splendore prodiga spargesti con la tua saggezza