Funzioni con Mathematica

Phaedrus1
Salve! Ho questa funzione da plottare:

$x^2-3root(3)(x^2)$

è pari, ha una cuspide in 0 e il grafico è una specie di "W". La mia domanda è: perché se la faccio disegnare al software mi restituisce solo il ramo per $x>0$? L'altro ramo lo disegna se sostituisco -x a x :?.

Risposte
Morpheus 21
secondo me fa così perche la forma $x^(2/3)$ per $x minore di 0 $ è indeterminata... L'esponente non è ne dispari ne pari !!!

dissonance
$(-1)^(2/3)$ ha perfettamente senso, è come dire $root(3)((-1)^2)$. Questa storia dei software che intepretano in maniera "strana" potenze ed esponenziali sta andando di gran moda su questo forum. Se ne parla di continuo! :-)
Provate ad usare la funzione "Cerca", vedrete che ne abbiamo già discusso in tutte le salse.

Phaedrus1
E quindi dov'è l'inghippo? :)

dissonance
Consulta un po' qui per maggiori informazioni:
https://www.matematicamente.it/forum/der ... 36572.html

Comunque ti dico en passant: in genere se devi usare qualche funzione come $x^(1/3)$ in Mathematica, ti conviene usare la disparità e passargliela così: $"sign"(x)*abs(x)^(1/3)$, così lui "vede" solo potenze con base positiva. Questo trucco lo trovi sula guida in linea di Mathematica.

Ale1521
Basta usare $Cbrt()$ al posto di $x^\frac{2}{3}$
I'm lovin' it :-D

Morpheus 21
non sono d'accordo con dissonance...

$(root(3)(-1))^2$$!=$$root(3)((-1)^2)$ ...$-1!=1$ !!!

secondo me è questo il motivo per cui mathematica è andato in confusione... BOO !!!

dissonance
Ripeto, non direi:
$(root(3)(-1))^2=(-1)^2=1$;
$root(3)((-1)^2)=root(3)(1)=1$.

Il motivo per cui Mathematica è andato in confusione è descritto dettagliatamente nel link che ho indicato prima e soprattutto nella guida in linea di Mathematica alla voce RealOnly, che è riportata qui:
http://documents.wolfram.com/mathematic ... lOnly.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.