Problemi cn discussione
1)Il triangolo rettangolo in a ha l'angolo in C DI 60° E L'IPOTENUSA BC =2A. sI CONDUCA DA A UNA SEMIRETTA NN SECANTE IL TRIANGOLO IN MODO CHE INDICATA CN P LA PROIEZIONE ORTAGONALE DI B SU DI ESSA SI ABBIA BP^2+PC^2=KAP^2(SI CONSIGLIA DI PORRE BAP=X)
2)nEL TRIANGOLO ABC RETTANGOLO IN A, TANGENTE DI BETA =3/4, E L'IPOTENUSA BC=A. SI CONDUCA DA A UNA SEMIRETTA NN SECANTE IL TRIANGOLO IN MODO CHE INDICATE CN R ED S LE PROIEZIONI SU DI ESSA B E C RISPETTIVAMENTE SI ABBIA:RADICAL3BR+4CS=12/5BC
RAGAZZI VI PREGO NN HO CPT QSTI PROBLEMI SE MI DITE SL L'IMPOSTAZIONE
VI RINGRAZIO!!!!ALMENO L'IMPOSTAZIONE
2)nEL TRIANGOLO ABC RETTANGOLO IN A, TANGENTE DI BETA =3/4, E L'IPOTENUSA BC=A. SI CONDUCA DA A UNA SEMIRETTA NN SECANTE IL TRIANGOLO IN MODO CHE INDICATE CN R ED S LE PROIEZIONI SU DI ESSA B E C RISPETTIVAMENTE SI ABBIA:RADICAL3BR+4CS=12/5BC
RAGAZZI VI PREGO NN HO CPT QSTI PROBLEMI SE MI DITE SL L'IMPOSTAZIONE
VI RINGRAZIO!!!!ALMENO L'IMPOSTAZIONE
Risposte
n°1
Per prima cosa dobbiamo trovare i casi limite:
secondo il problema (se l'ho capito bene.. la proiezione di b intendi, credo, la proiezione DEL LATO b sulla semiretta che ha origine in a...).
Prima di tutto sappiamo che:
l'ipotenusa è lunga 2a.
Gli angoli sono 30, 60, 90.
Pertanto i cateti saranno: AC=a BA= a radice3, dal momento che
CATETO/IPOTENUSA=seno dell'angolo opposto ==> CATETO=seno angolo opposto x ipotenusa
come suggerisce il problema, chiamiamo l'angolo BAP=x.
x potrà essere non meno di 90 (altrimenti la semiretta è secante all'ipotenusa) e non più di 180 (altrimenti la proiezione ortogonale del lato b su di esso non è possibile).
Vediamo cosa succede nei casi limite:
x=90
BP=BC
PC=0
AP=AC
pertanto la relazione BP^2+PC^2=kAP^2 diverrà BC^2+0=kAC ovvero
4a^2=ka^2 ==> k=4
Secondo caso limite: x=180
BP=BA
PC=AC
AP=0
E pertanto sostituendo alla relazione BA^2+AC^2=k0 che non ha significato. Pertanto 90
Per prima cosa dobbiamo trovare i casi limite:
secondo il problema (se l'ho capito bene.. la proiezione di b intendi, credo, la proiezione DEL LATO b sulla semiretta che ha origine in a...).
Prima di tutto sappiamo che:
l'ipotenusa è lunga 2a.
Gli angoli sono 30, 60, 90.
Pertanto i cateti saranno: AC=a BA= a radice3, dal momento che
CATETO/IPOTENUSA=seno dell'angolo opposto ==> CATETO=seno angolo opposto x ipotenusa
come suggerisce il problema, chiamiamo l'angolo BAP=x.
x potrà essere non meno di 90 (altrimenti la semiretta è secante all'ipotenusa) e non più di 180 (altrimenti la proiezione ortogonale del lato b su di esso non è possibile).
Vediamo cosa succede nei casi limite:
x=90
BP=BC
PC=0
AP=AC
pertanto la relazione BP^2+PC^2=kAP^2 diverrà BC^2+0=kAC ovvero
4a^2=ka^2 ==> k=4
Secondo caso limite: x=180
BP=BA
PC=AC
AP=0
E pertanto sostituendo alla relazione BA^2+AC^2=k0 che non ha significato. Pertanto 90
scusami ma ho sbagliato la semiretta è secante cmq la discussione la so fare sn i calcoli k nn riesco cm calcolare bp o pc nn saprei
Ho cancellato questo post, perchè non rispondeva alla soluzione del tuo problema..
no scusa ma nn mi trovo AP NN PUò STARE AL SENO DI 30° PERKè NN è OPPOSTO AL SENO DI 30 CONSIDERANDO IL TRIANGOLO BAP, PERKè P è LA PROIEZIONE DI B
Ho editato il post di sopra, perchè quando hai corretto "non secante" con "secante" ho studiato la situazione su un disegno che a dire la verità con il tuo problema centrava poco!
Tra l'altro intendevo P la proiezione del lato b e non del punto B.
Vediamo se adesso riesco (finalmente) a darti una mano...
BP è il cateto del triangolo rettangolo BPA retto in P.
BP=BAsenx (BA è l'ipotenusa)
PA è l'altro cateto, pertanto PA=BAsen(90-x)= BAcos(x)
PC è l'unico lato sconosciuto del triangolo PAC di cui conosciamo
Pertanto, per il teorema di Carnot:
Salvo errori di calcolo, il procedimento dovrebbe essere corretto..
Fai le tue verifiche e fammi sapere se va bene e se riesci ad andare avanti..
Tra l'altro intendevo P la proiezione del lato b e non del punto B.
Vediamo se adesso riesco (finalmente) a darti una mano...
BP è il cateto del triangolo rettangolo BPA retto in P.
BP=BAsenx (BA è l'ipotenusa)
[math]\ BP=a \sqrt{3}senx[/math]
[math]\ BP^2=3a^2sen^2x[/math]
PA è l'altro cateto, pertanto PA=BAsen(90-x)= BAcos(x)
[math]\ PA^2=3a^2cos^2x[/math]
PC è l'unico lato sconosciuto del triangolo PAC di cui conosciamo
[math]\ AC=a \\ AP=a \sqrt{3}cosx[/math]
Pertanto, per il teorema di Carnot:
[math]\ PC^2=AC^2 + PA^2 - 2(AC)(AP)cos(90-x)[/math]
[math]\ PC^2=a^2 + 3a^2cos^2x - 2(a)(a \sqrt{3})cosxsenx[/math]
[math]\ PC^2=a^2 + 3a^2cos^2x - 2a^2 \sqrt{3}cosxsenx[/math]
Salvo errori di calcolo, il procedimento dovrebbe essere corretto..
Fai le tue verifiche e fammi sapere se va bene e se riesci ad andare avanti..
sisi è qsto ci sn arrivato anke prima di guardare cmq grazie lo stesso ciaoooo, l'altro lo anke risolto da solo ciaoooooo
meglio così. Allora problema risolto!
Direi che questo thread (si dice così?):con si può chiudere..
Direi che questo thread (si dice così?):con si può chiudere..