Equazione di secondo grado parametriche
Lunedì ho il compito e la professoressa solo oggi ha spiegato le parametriche. Non ho capito molto bene di cosa si trattano, chi mi spiega un pò le cose basilari?
Per esempio ho un esercizio del tipo x2 - 2kx - 8 = 0
1) Le radici siano opposte;
2) La somma delle radici sia 14.
Come devo muovermi? Grazie in anticipo.
Per esempio ho un esercizio del tipo x2 - 2kx - 8 = 0
1) Le radici siano opposte;
2) La somma delle radici sia 14.
Come devo muovermi? Grazie in anticipo.
Risposte
benvenuto/a nel forum.
prova a ragionare sulle cose che hai sicuramente studiato prima, in modo da non partire da zero.
- la scomposizione del trinomio di secondo grado;
- il discriminante;
- la formula risolutiva;
- la regola di Cartesio;
- i casi particolari delle equazioni incomplete;
- l'equazione con somma e prodotto delle radici.
non so se avete fatto tutto, ma qualcosa sicuramente sì. parti la lì. prima che ognuno possa indirizzarti su qualche metodo preferito (personale), prova a partire da quello che sai già. rifletti, prova e facci sapere. ciao.
prova a ragionare sulle cose che hai sicuramente studiato prima, in modo da non partire da zero.
- la scomposizione del trinomio di secondo grado;
- il discriminante;
- la formula risolutiva;
- la regola di Cartesio;
- i casi particolari delle equazioni incomplete;
- l'equazione con somma e prodotto delle radici.
non so se avete fatto tutto, ma qualcosa sicuramente sì. parti la lì. prima che ognuno possa indirizzarti su qualche metodo preferito (personale), prova a partire da quello che sai già. rifletti, prova e facci sapere. ciao.
Delle cose da te citate, abbiamo fatto solo:
- la scomposizione del trinomio di secondo grado;
- il discriminante;
- la formula risolutiva;
- l'equazione con somma e prodotto delle radici.
- la scomposizione del trinomio di secondo grado;
- il discriminante;
- la formula risolutiva;
- l'equazione con somma e prodotto delle radici.
Il secondo parametro ho provato a risolverlo:
x+x = 14 = -b/a -> -b/a = 14 -> -b = 14a -> 2k = -122 -> k = 122/2 -> k=61
Il risultato del libro però è 7...
x+x = 14 = -b/a -> -b/a = 14 -> -b = 14a -> 2k = -122 -> k = 122/2 -> k=61
Il risultato del libro però è 7...
$x_1+x_2 =14 $ ; $x_1+x_2 = 2k $ da cui $14=2k $ e $ k=7 $.
Perchè x1+x2= 2k ?
perchè è il coefficiente del termine in x di primo grado , che risulta essere uguale alla somma delle radici
Perchè $x_1+x_2 =-b/a $ e nel caso specifico $-b/a = -(-2k)/1 = 2k $
Giusto! Ed era pure così banale!
Mentre se ho x2 - 6x - k2 = 0 e come parametro ho
- una radice sia nulla.
Come devo muovermi?
Mentre se ho x2 - 6x - k2 = 0 e come parametro ho
- una radice sia nulla.
Come devo muovermi?
k=0 perchè devi ottenere una equazione in questa forma $x^2+x=0$ ; $x(x+1)=0$ da cui ricavi x=0 e x=-1
In tal caso verrebbe x(x-6)=0 e per la proprietà x=0 oppure x-6=0. Giusto?
sì
Capito. Mentre se il parametro dice le radici siano opposte?
opposte devi ragionare sempre sulla somma delle radici
qual'è il risultato della somma di due numeri opposti ?
qual'è il risultato della somma di due numeri opposti ?
Opposti sarebbero -4 e +4? In tal caso è 0.
esatto .
se nell'equazione $x^2-sx+p=0$ dove s rappresenta la somma delle radici , sostituisci 0 ottieni l'equazione generatrice di 2 radici opposte
se nell'equazione $x^2-sx+p=0$ dove s rappresenta la somma delle radici , sostituisci 0 ottieni l'equazione generatrice di 2 radici opposte
Quindi in un equazione x2 - 2kx - 8 = 0? Fai x2 - 0x - 8 = 0?
esatto . l'equazione è nella forma $ax^2+c=0$ , genera due radici opposte ed è detta pura
Io mi trovo con x2-8=0 ed il risultato del libro è 0, come posso calcolarmi il valore di k se ho solo x2 e 8?
cerca di usare le formule per favore . rischi di fare confusione
il libro ti da questa equazione $x^2-2kx-8=0$ e ti chiede : per quale valore di k l'equazione è pura ? cioè genera due radici opposte ? la risposta è per $k=0$[/url]
il libro ti da questa equazione $x^2-2kx-8=0$ e ti chiede : per quale valore di k l'equazione è pura ? cioè genera due radici opposte ? la risposta è per $k=0$[/url]
Nono il libro mi da il testo dell'equazione e mi da come parametri:
1) le radici siano opposte;
2) la somma delle radici sia 14.
Ps. come fai a scrivere in quel modo l'equazione? Usi qualche software particolare?
1) le radici siano opposte;
2) la somma delle radici sia 14.
Ps. come fai a scrivere in quel modo l'equazione? Usi qualche software particolare?