AIUTO ESERCIZIO DVD SKUOLA.NET PAG.304
Non ho capito perchè la funzione non è derivabile in quei tre punti se non ha dimostrato che limite destro e sinistro siano uguali!
Datemi una mano!
Tratto dal DVD SKUOLA.NET!!PAG 304
Datemi una mano!
Tratto dal DVD SKUOLA.NET!!PAG 304
Risposte
Mea culpa, ma non ho il DVD...
Passo.
Passo.
BIT5:
Mea culpa, ma non ho il DVD...
Passo.
Ho allegato l'immagine dell'esercizio adesso puoi rispondermi!!!:):):)
Ok. Ma come fai a dimostrare che il limite destro sia uguale a quello sinistro, se in 0+ la funzione non è definita?.
Una funzione è derivabile in un punto se esistono FINITI il limite destro e sinistro del rapporto incrementale in quel punto o, in modo equivalente, se esiste FINITO il limite della derivata in tale punto.
Ora ti è chiaro?
Tra l'altro in quei punti hai una cuspide. E se prima di chiedere uno si leggesse la teoria non farebbe domande del genere! :)
Ora ti è chiaro?
Tra l'altro in quei punti hai una cuspide. E se prima di chiedere uno si leggesse la teoria non farebbe domande del genere! :)
BIT5:
Ok. Ma come fai a dimostrare che il limite destro sia uguale a quello sinistro, se in 0+ la funzione non è definita?.
perchè in 0+ la funzione non è definita?aiutatemi perchè non sono particolarità che il mio professore ha affrontato bene
Per rispondere alla tua domanda, è sufficiente che tu vada a rivederti il dominio della funzione... :satisfied
BIT5:
Per rispondere alla tua domanda, è sufficiente che tu vada a rivederti il dominio della funzione... :satisfied
allora preciso non ho capito perchè sia 0+!il dominio della funzione è...x maggiore di zero e x minore di meno radice di tre e maggiore di radice di tre!come fa a spuntare 0 alla destra?è questo che nn capisco!
Allora, riassumiamo quanto detto finora:
tu hai chiesto:
Non ho capito perchè la funzione non è derivabile in quei tre punti se non ha dimostrato che limite destro e sinistro siano uguali!
E io ti ho controbattuto chiedendo:
come si poteva calcolare il limite destro a 0+, dal momento che non è contemplato nel dominio della funzione?
Non puoi calcolare il limite destro della derivata, perchè se in 0+ non esiste la funzione, non esiste neanche la derivata!!!
Comunque attieniti a quello che ti ha scritto Ciampax.
Una funzione è derivabile in un punto se esistono FINITI il limite destro e sinistro del rapporto incrementale in quel punto o, in modo equivalente, se esiste FINITO il limite della derivata in tale punto.Dal momento che il limite sinistro non è finito, la funzione non è derivabile in quel punto. Sarebbe inutile calcolare il limite destro.. A maggior ragione in questo caso!
Il dominio della funzione è:
Quindi vedi che 0+ non è nel dominio? E pertanto non puoi calcolare il limite della derivata a 0+, dal momento che 0+ non appartiene al dominio.
tu hai chiesto:
Non ho capito perchè la funzione non è derivabile in quei tre punti se non ha dimostrato che limite destro e sinistro siano uguali!
E io ti ho controbattuto chiedendo:
come si poteva calcolare il limite destro a 0+, dal momento che non è contemplato nel dominio della funzione?
Non puoi calcolare il limite destro della derivata, perchè se in 0+ non esiste la funzione, non esiste neanche la derivata!!!
Comunque attieniti a quello che ti ha scritto Ciampax.
Una funzione è derivabile in un punto se esistono FINITI il limite destro e sinistro del rapporto incrementale in quel punto o, in modo equivalente, se esiste FINITO il limite della derivata in tale punto.Dal momento che il limite sinistro non è finito, la funzione non è derivabile in quel punto. Sarebbe inutile calcolare il limite destro.. A maggior ragione in questo caso!
Il dominio della funzione è:
[math] [- \sqrt{3},0] \ U \ [ \sqrt{3};+ \infty)[/math]
Quindi vedi che 0+ non è nel dominio? E pertanto non puoi calcolare il limite della derivata a 0+, dal momento che 0+ non appartiene al dominio.
ciampax:
Una funzione è derivabile in un punto se esistono FINITI il limite destro e sinistro del rapporto incrementale in quel punto o, in modo equivalente, se esiste FINITO il limite della derivata in tale punto.
Ora ti è chiaro?
Tra l'altro in quei punti hai una cuspide. E se prima di chiedere uno si leggesse la teoria non farebbe domande del genere! :)
ora non capisco come può essere una cuspide se x tende prima a zero( e va a meno infinito) e poi x tende a più o meno radice di tre alla sinistra(e tende a più infinito)?non dovrebbero tendere al medesimo punto per sapere se si trattasse di una cuspide?
Sono 2 le cuspidi! Una in x=0 e una nell'altro punto!