Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zkeggia
Salve. Una pallina puntiforme di massa $m$ e velocità $v_0$ urta in un estremo un manubrio inizialmente fermo costituito da un'asta di lunghezza $2l$e massa trascurabile e due sfere di raggio $r$ e massa $M$. Nell'istante dell'urto, quanto vale il momento angolare totale nel centro di massa del sistema? Allora, se considero il sistema il momento angolare si dovrebbe conservare. Il momento angolare è dato dalla somma dei ...

lamarchesa
un boa inghiotte un elefante ! certo che è raro , anzi stupefacente. il lunedì 15 settembre nella foresta vergine un elefante fu preso in trappola . Era lungo 5m , ma il boa ghiottone cominciò ad ingoiarlo dal sedere perchè il codino gli piaceva molto..... dal lunedi stesso il boa inghiotte durante il giorno 60 cm , ma nella notte l'elefante ne esce di 20 cm . a partire da quale giorno il boa potrà dire di averlo ingoiato del tutto ? giustificate la risposta . Aiuto !!!!!!!! nn ho il ...
6
18 giu 2009, 19:38

Ghigo1
ciao a tutti, sto studiando funzione a due variabili, ho provato a fare questo esercizio: $f(x, y) = sqrt(1 -x-y) root(4)(1-y^2)+ log(log (x) - y)$ e mi viene questo dominio: $\{(y <= 1 - x),(x > 0),(-1<=y <= 1),(y<logx):}$ addesso vorrei fare le linee di livello, ma mi restano un po difficili, non tanto disegnare le funzioni in se, quanto capire quale porzione di piano prendere. ci ho provato ma non sono sicurissimo nel disegno ho scritto $x<0$ ma ho sbagliato è $x>0$
3
18 giu 2009, 18:43

turtle87crociato
Ho questi esercizi svolti che non riesco a capire. Bisogna precisare il carattere delle seguenti serie. Ne cito una ad esempio. $\sum_{n=1}^\infty\frac{n+2}{n^3+5}$ Mi viene detto, dopo aver considerato che il rapporto $frac{n+2}{n^3+5}$ è asintotico a quello $1/n^2$ che per la risoluzione del limite della serie bisogna considerare il secondo criterio di asintoticità. Lo metto in grassetto poichè non sono sicuro che sia universalmente conosciuto come tale. Io adesso vi cito la mia versione ...

Obhund
Salve, inserisco qui questo post perchè, anche se non mi sembra un gioco, non ho trovato una sezione più adeguata. Da un po mi interesso per diletto di calcoli matematici fatti a mente. Tipo dividere un numero di 5 cifre per 9 in 6 secondi etc .etc. Vorrei chiedere se esiste e se qualcuno conosce un modo (trucco) per dividere un numero di 4 o 5 cifre per 13, naturalmente a mente. Grazie per l'attenzione. Obhund
12
19 nov 2008, 10:32

djyoyo
ieri ho fatto l esame di analisi e paradossalmente nei punteggi pubblicati pare che abbia sbagliato la verifica della convergenza con i criteri dell'integrale improprio, tuttavia non ne sono convinto. L'esercizio era: $\int_{4}^{+oo} e^(-x)(x^2-4x)dx$ allora per prima cosa ho controllato che oltre a $+oo$ non ci fossero altri problemi e mi sembra che non ce ne siano, perciò ho fatto così: $\int_{4}^{+oo} e^(-x)(x^2-4x)dx$ $<=$ $\int_{4}^{+oo} e^(-x)(x^2)dx$ a sua volta $\int_{4}^{+oo} e^(-x)(x^2)dx$ è ...
4
19 giu 2009, 17:22

FainaGimmi
Devo dimostare il teorema di Cauchy per le successioni, ovvero: Sia $a_n$ una successione. $a_n$ e convergente $\Leftrightarrow$ è di Cauchy A me ora interessa la parte $\Leftarrow$, e vorrei sapere se la dimostrazione che faccio io va bene o no. La mai è la seguente: Poichè $a_n$ è di Cauchy, allora per $AA\epsilon > 0$ $EEv in NN :$ presi $h,k > v \Rightarrow |{a_h} - {a_k}| < \epsilon$, sicuramente saremo in uno dei due casi sotto riportati: o $h > k$ o ...
2
19 giu 2009, 18:48

francio88
Una catena, è tenuta ferma su un tavolo privo di attrito mentre un quarto della sua lunghezza pende dal bordo del tavolo. Se la catena ha una lunghezza totale L ed una massa m, quanto lavoro è richiesto per portare indietro fino sul piano del tavolo la parte pendente? Risposta: mgL/32 Mi sto scervellando ma non riesco ad arrivare ad una conclusione su come applicare la conservazione dell'energia meccanica ed il lavoro grazie a chi mi fa ragionare nel modo corretto
0
19 giu 2009, 18:15

francio88
Un uomo che pesa 688N, salta da una roccia appeso appeso ad una liana lunga 18m, dall'alto della roccia al punto più basso della sua oscillazione cala di 3,2m. La liana è soggetta a rompersi se la tensione su di essa supera i 950N. a) arriverà a rompersi? b)se si indicare a quale angolo rispetto alla verticale si rompe. Se no calcolare la massima tensione che deve sopportare. ringrazio chi mi aiuta a capire come impostarlo anche perchè non ho risultato nemmeno per potermi ...
2
17 giu 2009, 23:50

salvozungri
Valutare il valore della seguente espressione. $\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+...}}}}}}$ Hint: In qualche modo il valore è connesso con la successione di Fibonacci
5
19 giu 2009, 14:42

Wolf_Teenay
Allora, vi chiedo solo di dirmi se c'è qualche errore di logica o calcolo in quello che ho fatto. La formula risolutiva dell'equazione differenziale $y'=(x*y)/(1+x^2) +4x , y_{(0)}=-5$, dopo aver calcolato $int_0^xt/(1+t^2)dt$ come $1/2*log(1+x^2)$, risulta essere $y=e^{1/2*log(1+x^2)}*[-5-int_0^xe^{-1/2*log(1+t^2)}*4tdt]$ Io l'ho calcolata come $y=e^{log(sqrt(1+x^2))}*[-5-int_0^xe^{-log(sqrt(1+t^2))}*4tdt]$ $int_0^xe^{-log(sqrt(1+t^2))}*4tdt$ non volendo calcolarlo per parti (ancora non ne sono capace) l'ho ridotto nella forma nota $1/2*4*int_0^x(1+t^2)^{-1/2}*2tdt$ in modo da applicare l'integrazione ...

Mathema
Ciao a tutti!! :hi Chi di voi può dirmi argomenti vengono trattati di matematica e fisica il 4 anno del liceo scientifico?? Grazie di cuore a tutti quelli che mi risponderanno :hi
3
18 giu 2009, 18:04

BrandonRoy90
NN so che mettere please help!
3
18 giu 2009, 21:51

theroby95
Un prisma ha per base un trapezio isoscele di area 96 cm2 ed è alto 18 cm. Calcola il suo volume e il suo peso, supponendolo di legno (ps = 0,75). Verifica se il triplo della radice della seguente equazione è uguale alla misura in cm dell’altezza del prisma.
1
19 giu 2009, 14:38

fbcyborg
Come faccio a dire per quali valori di $\alpha$ la funzione $f(t)={(1/{|t-\pi|^{2\alpha}),if t\ne \pi),(3,if t=\pi):}$ converge in media quadratica? Dunque, io farei così: $\int_{0}^{2\pi} (f(t))^2 dt < +\infty$ E ottengo che $\int_{0}^{2\pi} 1/{|t-\pi|^{4\alpha}} dt < +\infty$ per $4\alpha<1$ ovvero per $0\leq\alpha\<1/4$ Ma perché l'integrale è limitato, o meglio assume un valore finito per $4\alpha<1$??? Lo so è una cavolata forse, ma non riesco a vederlo!!!! sarà lo stress! Grazie
8
21 mag 2009, 12:55

lalla231
chiedo un chiarimento, ho tre rette in forma parametrica per vedere se sono parallele sghembe e incidenti devo fare la matrice con i vettori direttori e il vettore risultante $P1P2$, so che in ordine nella matrice si mettono prima riga il vettore della prima retta, seconda riga vettore seconda retta e terza riga vettore risultante $P2-P1$, se il det=0 sono linearmente dipendenti quindi sono sullo stesso piano e sono o parallele o incidenti. mi chiedo ma se nella matrice si ...
2
19 giu 2009, 14:19

Greatkekko
Cari utenti di Matematicamente.it, vi scrivo per chiedervi lumi riguardo le funzioni vettoriali che sto (con scarsi risultati!) studiando. Purtroppo non riesco proprio a venirne a capo: quali le differenze dalle funzioni "tradizionali" ? Grazie e, come al solito, abbiate pietà di me! Francesco.
1
19 giu 2009, 13:54

manu01031
salve ho un esercizio ke nn riesco proprio a fare..dice ke nello spazio affine E^4 ho il punto P=(1,-1,1,-1) e il piano alfa di equazioni x1+x2-x3-1=0, x2+x3-x4-2=0. le domande sn: 1)determinare un sistema di equazioni del sottospazio S(P,alfa) generato da P e da alfa 2)un sistema di equazioni del piano beta per il punto P e parallelo ad alfa. la cosa ke maggiormente nn so fare è lavorare con un piano con due equazioni..perkè in ttt gli esercizi ke ho fatto il piano ha una sl equazione..grazie ...
1
19 giu 2009, 13:49

Bubu86
Salve ragazzi, mi sono appena iscritta e già chiedo il vostro aiuto, volevo sapere se c'è qualche anima pia che possa risolvere i seguenti esercizi per vedere se le soluzioni combaciano con le mie. In pratica sono delle successioni per ricorrenza, e vorrei sapere se convergono o meno, e nel caso convergano vorrei sapere a quanto. Non mi importa come le risolvete, vorrei sapere solo i vostri risultati. 1- $ \{(a_{n+1}=a_{n}*e^{-a_{n}}),(a_{1}=\alpha>=0):}$ 2-$\{(a_{n+1}=frac{5a_{n}}{a_{n}^{2}+3}),(a_{1}=1):}$ 3-$\{(a_{n+1}=\sqrt{2+frac{a_{n}^{2}}{2}}),(a_{1}=\alpha):}$ Grazie in ...
10
18 giu 2009, 12:46

ma_ru_6
Mi stò esercitando sul calcolo dei residui e ho questa funzione : $(Z^2-2Z)/((Z+1)^2*(Z^2+4)$ Tale funzione ha un polo di ordine 2 in -1 e due poli semplici uno in -2i e uno in 2i . Il residuo per il polo doppio viene -14/25 . Mentre i residui per i poli semplici dovrebbero venire rispettivamente: $(7-i)/25$ e $(7+i)/25$ ma ho provato almeno venti volte e non viene proprio questo risultato per i poli semplici, non è che qualcuno potrebbe vedere se è sbagliato il risultato o se ...
3
17 giu 2009, 14:47